
Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, che lo scorso maggio e giugno ha portato la bellezza dell’opera nelle piazze di Roma, torna OperaCamion: il teatro itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un TIR in un vero e proprio palcoscenico su ruote.
Dal 14 al 28 settembre sarà la volta di Tosca di Giacomo Puccini, con la regia di Manu Lalli e la direzione di Carlo Donadio, in scena in sette municipi di Roma. La prima tappa è prevista domenica 14 a Piazza Sirio, sul lungomare di Ostia, seguita da altri sei appuntamenti fino al 28 settembre, tra cui due serate speciali a Castel Sant’Angelo, luogo simbolo dell’opera pucciniana. Con questo nuovo calendario OperaCamion raggiunge idealmente l’intera città, dopo aver già coinvolto oltre 10.000 spettatori con Il barbiere di Siviglia, di cui il 30% alla loro prima esperienza con l’opera lirica dal vivo.
Ripreso in occasione del Giubileo 2025, OperaCamion ha l’obiettivo di portare l’opera fuori dai luoghi tradizionali, trasformando spazi urbani e periferici in teatri accessibili e inclusivi. L’iniziativa rientra in una strategia culturale più ampia del Teatro dell’Opera di Roma, che punta a valorizzare il territorio, promuovere la partecipazione e generare occasioni di socialità e rigenerazione.
OperaCamion è un’esperienza condivisa e festosa: l’opera lirica si fonde con lo spirito della strada e con l’energia dei quartieri. Gli spettatori – grandi e piccoli – portano le sedie da casa, si ritrovano in piazza e diventano parte di un rito collettivo, dove la cultura si fa accessibile, conviviale, popolare.
Il titolo scelto per la seconda edizione di OperaCamion 2025 è Tosca, l’opera romana per antonomasia, storia di amore e passione tra la cantante Tosca e il pittore Cavaradossi. Un titolo particolarmente caro al Teatro dell’Opera di Roma che il 1° novembre 2025 celebrerà il culmine del 125° anniversario della prima rappresentazione di Tosca al Costanzi, iniziato il 14 gennaio scorso alla presenza del Presidente della Repubblica.
Per OperaCamion, regia, costumi e luci sono affidati a Manu Lalli, le scene a Daniele Leone, mentre sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma salirà Carlo Donadio. L’opera è presentata in una versione ridotta ma completa. Accanto all’Orchestra e ai giovani cantanti – tra cui alcuni del progetto “Fabbrica” Young Artist Program – parteciperanno anche la Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma e i cori del territorio di Roma Capitale. L’adattamento orchestrale è a cura di Vito Lo Re.
Il calendario 2025 di OperaCamion/Tosca coinvolge sette municipi, abbracciando un’ampia mappa della città e dei suoi quartieri, dal centro alle periferie:
Domenica 14 settembre – Municipio X
Piazza Sirio, lungomare di Ostia
Martedì 16 settembre – Municipio III
Parcheggio di via Leonida Repaci, Cinquina/Bufalotta
Venerdì 19 settembre – Municipio XII
Cortile Parrocchia Corpus Domini, Massimina
Domenica 21 settembre – Municipio VIII
Parco Gino Strada (ex Veratti)
Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre – Municipio I
Castel Sant’Angelo – Lungotevere Castello
Sabato 27 settembre – Municipio VI
Parcheggio via Fosso dell’Osa (fronte civico 338), Villaggio Prenestino
Domenica 28 settembre – Municipio XIV
Rotonda viale Antonio Gandin, Palmarola/Selva Candida
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 20.30 e dureranno un’ora e trenta minuti. L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto ma basta portarsi la sedia da casa.
OperaCamion è un progetto del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi).
Il progetto OperaCamion è stato presentato per la prima volta nel 2016 con la regia di Fabio Cherstich e le scenografie di Gianluigi Toccafondo.