- Home
- Stagione
- Biglietteria
- Opera giovani
- Sostieni
- Shop
- News
“Gli altissimi ascolti dimostrano il grande apprezzamento del pubblico per la nostra nuova produzione della Traviata“. Così il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes commenta il risultato d’ascolto della Traviata realizzata con il Teatro dell’Opera di Roma e…Leggi tutto ›
Dopo il fortunato concerto dello scorso 11 dicembre, il maestro Michele Mariotti torna sul podio del Lirico romano con due appuntamenti dedicati a Giuseppe Verdi che arricchiscono la stagione di Teatro Digitale. Martedì 20 aprile alle 20.30, in diretta su…Leggi tutto ›
Venerdì 16 aprile alle 20.00 sarà trasmesso in streaming gratuito su operaroma.tv, il canale YouTube ufficiale dell’Opera di Roma, E una sera… Chopin, sogno romantico in un atto firmato da Giorgio Mancini sulle musiche del compositore e pianista polacco. Si…Leggi tutto ›
Sabato 10 aprile, su RAI 5, alle ore 18.00 andrà in onda il concerto registrato a Palazzo Farnese con i giovani cantanti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e a l’Hôtel de la Rochefoucauld-Doudeauville, sede dell’Ambasciata…Leggi tutto ›
UNA GOCCIA DI LUCE PER L’OPERA La pandemia ha spento i riflettori e chiuso le porte del nostro Teatro. A lungo ha privato tutti noi delle nostre abitudini più care. Ci ha tolto il piacere di assistere tutti insieme…Leggi tutto ›
Sono iniziate le riprese televisive de Il suono della bellezza – questo il titolo della speciale collaborazione tra il Teatro dell’Opera di Roma e la Galleria Borghese – per celebrare un ideale dialogo tra arte e musica all’insegna della bellezza…Leggi tutto ›
Sul nostro canale You Tube è disponibile il concerto interamente dedicato a Igor’ Stravinskij, a cinquanta anni dalla scomparsa, con cui l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma si è esibita per la prima volta al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, luogo…Leggi tutto ›
È firmato da Graham Vick e diretto da Daniele Gatti, con la partecipazione di Remo Girone, il nuovo allestimento di Zaide di Mozart, andato in scena nell’ottobre 2020 al Teatro dell’Opera di Roma, che Rai Cultura trasmette in prima TV…Leggi tutto ›
Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2021/2022 della Scuola di Danza, diretta da Laura Comi già Prima Ballerina Étoile del corpo di ballo del Teatro dell’Opera. La Scuola è stata istituita nel 1928 ed è una…Leggi tutto ›
Un altro appuntamento per la stagione di Teatro Digitale: mercoledì 17 marzo alle 20.30 l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in diretta radiofonica su Radio3 affronta per la prima volta Notre-Dame de Paris di Maurice Jarre con la partecipazione del…Leggi tutto ›
Dopo il successo dello streaming sul canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera, operaroma.tv, sul quale sono state raggiunte in poco più di un mese, dal 23 gennaio al 28 febbraio, 41.208 visualizzazioni, “I Puritani” di Vincenzo Bellini in forma…Leggi tutto ›
La programmazione di “Teatro Digitale” su operaroma.tv si arricchisce di quattro nuovi titoli che vedono protagonisti gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma: La Bayadère Divertissement di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret (2016), Concerto in Oro di Alessandro…Leggi tutto ›
Gli spettatori del “Teatro Digitale” su operaroma.tv, il canale ufficiale You Tube dell’Opera di Roma, continuano a crescere. Ad oggi le trasmissioni in streaming e live streaming dei concerti e dei balletti della stagione 2020/21 hanno superato le 130mila visualizzazioni…Leggi tutto ›
Sarà interamente dedicato a Igor’ Stravinskij, a cinquanta anni dalla scomparsa, il concerto con cui l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma si esibisce per la prima volta al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, luogo d’eccellenza della cultura,…Leggi tutto ›
La proposta didattica del Teatro dell’Opera riparte dalla scuola, in questo anno che ci pone di fronte a sfide continue, con un insolito concorso sull’opera lirica dedicato agli studenti. Partendo dalla messa in scena de Il barbiere di Siviglia di…Leggi tutto ›
Dopo lo straordinario successo televisivo e di critica della produzione cinematografica de Il barbiere di Siviglia che lo scorso dicembre ha inaugurato la stagione 2020-2021 del Teatro dell’Opera di Roma, una nuova collaborazione tra il Lirico Romano e Rai Cultura:…Leggi tutto ›
Al Teatro dell’Opera di Roma lo spettacolo torna “live” con lo streaming gratuito di venerdì 29 gennaio. Il pubblico che si connetterà alle ore 20.00 al canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera di Roma, potrà assistere in diretta al balletto…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma per rispondere alla sospensione degli spettacoli dovuta all’emergenza sanitaria trasferisce la propria programmazione su “Teatro Digitale”: un cartellone di concerti, opere e balletti diffusi gratuitamente in streaming e live-streaming su operaroma.tv, il canale ufficiale You…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile Baroque Suite, trasmesso il 9 gennaio 2021 dal Roma Convention Center – La Nuvola: coreografia di Benjamin Pech ed Eleonora Abbagnato su musiche di Antonio Vivaldi e Alessandro Marcello. L’étoile Rebecca Bianchi e i tersicorei del Corpo di Ballo si esibiscono negli spazi del Centro…Leggi tutto ›
La produzione del Teatro dell’Opera di Roma Le Corsaire firmata da José Carlos Martínez riceve il Premio Danza&Danza 2020 “Spettacolo classico dell’anno”. La Giuria presieduta da Maria Luisa Buzzi e composta dai critici italiani della rivista Elisabetta Ceron, Giuseppe Distefano,…Leggi tutto ›
Sempre più ricca di appuntamenti da non perdere la stagione di “Teatro Digitale” del Teatro dell’Opera di Roma: sabato 23 gennaio alle 19 sul canale You Tube ufficiale del Teatro, sarà trasmessa in streaming I Puritani di Vincenzo Bellini. L’ultimo…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il Concerto di Capodanno “Pëtr Il’ič Čajkovskij” trasmesso in live streaming , giovedì 31 dicembre alle ore 11.00. Sotto la bacchetta del maestro Abbado l’Orchestra dell’Opera di Roma interpreta alcuni tra i più celebri passaggi della…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il Concerto di Natale “Antonio Vivaldi” trasmesso in streaming venerdì 25 dicembre, alle ore 11.00. Il maestro Roberto Gabbiani guida Orchestra e Coro dell’Opera di Roma in un programma che si apre con il Credo RV 591…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma, dopo il successo del progetto dei ‘Concerti alla Nuvola’, torna al Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur con la danza, grazie a due creazioni coreografiche affidate a Benjamin Pech ed Eleonora Abbagnato e Michele Merola.…Leggi tutto ›
Sul nostro canale You Tube è disponibile il Concerto di Natale “Antonio Vivaldi” diretto dal maestro Roberto Gabbiani con il Coro e l’Orchestra dell’Opera di Roma e con i talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Il programma si…Leggi tutto ›
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Ambasciata d’Italia in Francia protagonisti di una nuova stagione lirica tra il Teatro dell’Opera di Roma e l’Opéra National de Paris con un Concerto eccezionale, Arie d’Opera francesi in Italia e arie d’Opera italiane in…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il concerto trasmesso in streaming sabato 19 dicembre, alle ore 19.00. A dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma dal Teatro Costanzi il maestro Daniele Gatti, con la partecipazione di un’artista molto amata dal pubblico del…Leggi tutto ›
Gli appuntamenti trasmessi dal Teatro Costanzi grazie allo streaming e live-streaming gratuito proseguono durante le feste. Il programma di “Teatro Digitale” si arricchisce di nuovi concerti con cui la Fondazione Capitolina potrà raggiungere il pubblico a casa dal 25 dicembre,…Leggi tutto ›
Sul nostro canale You Tube è disponibile il concerto con cui il direttore musicale Daniele Gatti ha inaugurato una speciale programmazione venerdì 4 dicembre alle ore 19.00. Dal podio del Costanzi ha diretto l’Orchestra dell’Opera di Roma in un programma musicale…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il concerto trasmesso in live streaming venerdì 11 dicembre, alle ore 19.00. A dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Michele Mariotti, dopo il debutto del novembre 2019 con Idomeneo, re di Creta.…Leggi tutto ›
Ascolti straordinari per la produzione ‘cinematografica’ de Il barbiere di Siviglia che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura, sabato 5 dicembre ha aperto su Rai 3 la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il primo atto del capolavoro di Rossini è…Leggi tutto ›
A dicembre, la programmazione di “Teatro Digitale” si arricchisce di tre nuovi importanti appuntamenti: una rassegna di concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, per la prima volta in live-streaming e diffusi gratuitamente sul canale ufficiale You Tube dell’Opera…Leggi tutto ›
La programmazione di “Teatro Digitale” prosegue nel segno di Daniele Gatti. Aspettando Il barbiere di Siviglia cinematografico per la regia di Mario Martone, che dirigerà per l’apertura della stagione 2020/21, dal 24 novembre al 3 dicembre viene proposta la visione…Leggi tutto ›
Con una produzione “cinematografica” e il Teatro Costanzi trasformato in un set, il Lirico romano presenta il suo nuovo progetto anti-Covid. La stagione 2020/21 del Teatro dell’Opera di Roma si inaugura con un nuovo allestimento de Il barbiere di Siviglia,…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma aderisce all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto” promossa da Anfols – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche. Le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche italiane aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli con un palinsesto unico di produzioni in live-streaming…Leggi tutto ›
Dal 17 al 22 novembre la programmazione di “Teatro Digitale” prosegue dedicando l’intera settimana al personaggio femminile di Carmen, eroina sensuale e fatale del romanzo di Prosper Mérimée, protagonista dell’opera di Georges Bizet. La prima rappresentazione di questo capolavoro avvenne…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma è tra le 209 istituzioni in concorso quest’anno per la V edizione di “Progetto Art Bonus” ed è possibile votare in favore della Fondazione del lirico capitolino sul portale https://www.concorsoartbonus.it/edizione2020/progetti/fondazione-teatro-opera-roma/ C’è tempo fino al 6…Leggi tutto ›
L’allestimento del Billy Budd di Benjamin Britten con la regia di Deborah Warner continua a trionfare nel mondo. Dopo aver vinto a Londra l’International Opera Award e il XXXVII Premio Abbiati per la miglior regia del 2018, lo spettacolo, applaudito al Teatro dell’Opera di Roma…Leggi tutto ›
In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio del 3 novembre sono sospese le rappresentazioni di Zaide (27 ottobre) e La traviata (4, 5, 6, 7, 8 e 10 novembre). Nel rispetto del Decreto-legge “Cura Italia”, anche il Teatro dell’Opera…Leggi tutto ›
Un nuovo appuntamento con la musica si aggiunge al programma ‘Autunno 2020’ al Teatro Costanzi. Venerdì 23 ottobre, alle ore 20.00, il Coro dell’Opera di Roma diretto dal maestro Roberto Gabbiani darà voce a Schubertiade, concerto dedicato al compositore austriaco…Leggi tutto ›
Dopo il successo dei primi tre appuntamenti in cui il Teatro dell’Opera di Roma ha portato la musica dal vivo per la prima volta alla Nuvola-Roma Convention Center, venerdì 9 ottobre, alle ore 20, il Coro del Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
È in uscita nelle sale il 5, 6 e 7 ottobre La prima donna, il nuovo film documentario di Tony Saccucci, con Licia Maglietta protagonista, dedicato alla vicenda di Emma Carelli, diva assoluta del Teatro dell’Opera di inizio ‘900 e…Leggi tutto ›
Gianluigi Toccafondo pittore, illustratore e film maker dal 2014, con le sue immagini poetiche e dense di colori, accompagna tutte le attività delle stagioni del Teatro dell’Opera, ormai identificate nell’immaginario del pubblico con la sua iconografia immaginifica e geniale, oltre…Leggi tutto ›
A causa del perdurare dello stato di emergenza La traviata di Giuseppe Verdi, dal 4 al 10 novembre al Costanzi, sarà eseguita in forma di concerto. La necessità di adattarsi alle restrizioni anti-Covid attualmente in vigore non rende possibile la…Leggi tutto ›
Sostenere il Teatro dell’Opera di Roma significa dimostrare in modo tangibile la propria vicinanza a un’antica e prestigiosa istituzione culturale del Paese e aiutarla a diffondere il teatro musicale in Italia e nel mondo. Significa dare il proprio personale contributo…Leggi tutto ›
Dopo il successo di pubblico dei primi appuntamenti, ‘Settembre in musica’ al Teatro Costanzi si arricchisce di un nuovo concerto, sempre al prezzo speciale di 10 euro. Domenica 13 settembre, alle ore 19.00, il Coro del Teatro dell’Opera di Roma sarà diretto dal maestro Roberto Gabbiani in una serata dal titolo Vi…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma informa che i biglietti per i tre concerti alla Nuvola-Roma Convention Center, previsti per i giorni 11, 18 e 23 settembre, sono andati esauriti. Dopo l’apertura alle ore 10 di questa mattina, in meno di un’ora…Leggi tutto ›
L’11, 18 e 23 settembre il Teatro dell’Opera di Roma ha portato la musica dal vivo per la prima volta alla Nuvola-Roma Convention Center. I tre concerti gratuiti, di cui sono protagonisti l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e i cantanti…Leggi tutto ›
‘Autunno 2020’, il nuovo programma di spettacoli al Teatro Costanzi, prosegue con la terza produzione pensata in chiave anti-covid. Dopo il Rigoletto al Circo Massimo e il balletto Le quattro stagioni, domenica 18 ottobre, per la prima volta al Teatro…Leggi tutto ›
Giovedì 1 ottobre, alle 20, ci sarà l’ultimo appuntamento in programma al Teatro dell’Opera per Settembre in musica, con la serie di concerti dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma, a un prezzo speciale di 10 euro. Dopo…Leggi tutto ›
Incassi per un milione di euro per un totale di 23 mila biglietti venduti Si conclude questa sera con un bilancio straordinario la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma 2020. Questa estate l’attesissimo appuntamento si è trasferito nello scenario archeologico del Circo Massimo con…Leggi tutto ›
Informiamo il gentile pubblico che, nel rispetto del Decreto-legge “Cura Italia”, anche il Teatro dell’Opera di Roma rilascia i voucher secondo le modalità di rimborso per i biglietti acquistati di spettacoli sospesi o annullati nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’articolo…Leggi tutto ›
‘Autunno 2020’, il nuovo programma di spettacoli al Teatro Costanzi, si apre martedì 22 settembre alle 20.00 con il balletto Le quattro stagioni, firmato nella regia e nella coreografia da Giuliano Peparini. Il coreografo romano riprende la sua terza creazione per la compagnia capitolina,…Leggi tutto ›
A settembre, a causa del perdurare dello stato di emergenza, sono annullati gli spettacoli Notre-Dame de Paris di Roland Petit in cartellone dal 24 settembre al 1 ottobre, The Rake’s Progess e l’oratorio Oedipus Rex di Igor’ Stravinskij, rispettivamente in…Leggi tutto ›
Giovedì 6 e domenica 9 agosto l’attesissimo ritorno a Roma di due star internazionali: Anna Netrebko e Yusif Eyvazov in un concerto straordinario dall’emblematico titolo “Omaggio a Roma”. Diretti dal maestro Jader Bignamini e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
Prosegue l’estate al Circo Massimo con il quarto titolo del cartellone estivo dell’Opera di Roma. Dopo il Rigoletto e le sue tre recite tutte esaurite, Il barbiere di Siviglia e Le quattro stagioni in scena rispettivamente fino al 13 e…Leggi tutto ›
Dopo il Rigoletto di Verdi diretto da Daniele Gatti per la regia di Damiano Michieletto che ha registrato il tutto esaurito per le tre recite, il programma della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo prosegue con…Leggi tutto ›
Dopo Rigoletto e Il barbiere di Siviglia, il cartellone della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo continua con la prima assoluta di un nuovo balletto, Le quattro stagioni firmato da Giuliano Peparini su musica di Antonio…Leggi tutto ›
Un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave anti Covid-19 inaugura la Stagione Estiva 2020 del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il vasto spazio del Circo…Leggi tutto ›
Siamo orgogliosi di annunciare che nel palmarès dei documentari ai Nastri d’argento 2020, per la sezione dedicata alla docufiction, il film vincitore è La prima donna di Tony Saccucci, con protagonista Licia Maglietta, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con…Leggi tutto ›
Mentre si attende la stagione estiva al Circo Massimo la partenza dell’Opera di Roma si fa ancora più concreta con la riapertura delle porte del Costanzi per il concerto del Coro femminile dal titolo “Il Teatro Canta”, che si terrà…Leggi tutto ›
I biglietti acquistati restano validi per il 2021 Il grande appuntamento con David Garrett annunciato per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla sarà riprogrammato nella stagione estiva 2021. Lunedì 26 luglio 2021, il violinista…Leggi tutto ›
La stagione estiva 2020 al Circo Massimo parte giovedì 16 luglio con un’opera in forma scenica, un nuovo allestimento di un grande classico, Rigoletto di Verdi affidato all’interpretazione del nostro Direttore musicale, il maestro Daniele Gatti e la regia…Leggi tutto ›
Al via la riqualificazione di una ex scuola nel quartiere Tor Marancia: diventerà un centro culturale popolare polivalente ed ospiterà al suo interno anche il nuovo “Centro Formativo” della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, volto alla preparazione tecnica e artistica…Leggi tutto ›
Prorogata al 30 agosto la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione per la selezione del 10 settembre al Corso di formazione per insegnanti di danza. È indetta una selezione per l’ammissione al “Corso biennale di formazione per Insegnanti di…Leggi tutto ›
Bilancio in attivo e grande crescita dell’autofinanziamento Continua il trend molto positivo del Teatro dell’Opera di Roma Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di ieri, mercoledì 24 giugno 2020, ha approvato all’unanimità il bilancio…Leggi tutto ›
Grandi novità per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il vasto spazio del Circo Massimo: un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave…Leggi tutto ›
Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue per altre due settimane offrendo, con un semplice click, un programma che si snoda dal 22 giugno al 5 luglio e vede una “Lezione di Opera” disponibile sul sito, quattro nuovi titoli d’opera trasmessi in streaming gratuito, tre…Leggi tutto ›
Domenica 21 giugno alle 19.00, in occasione della Festa della Musica di Roma 2020, il Teatro dell’Opera ha in programma un evento molto speciale che potrà essere seguito in streaming gratuito sul canale You Tube di OperaVision: il soprano Rosa…Leggi tutto ›
Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con due opere (Evgenij Onegin e Rigoletto) e due balletti (Marco Spada e Giselle) visibili in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay, e con gli immancabili spazi affidati al…Leggi tutto ›
Con l’arrivo di giugno il programma di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma si arricchisce di altri tre spettacoli, visibili dal 2 al 7 giugno in streaming gratuito: La Cenerentola di Rossini, Turandot di Puccini, Le nozze di Figaro di Mozart.…Leggi tutto ›
È disponibile su RaiPlay il concerto eseguito dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Daniele Gatti in occasione della Festa della Repubblica il 1 giugno 2020 nei giardini del Quirinale. Un’occasione per rivedere un momento di grande…Leggi tutto ›
Ancora tre nuovi titoli per la stagione di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma – di cui due prime visioni in assoluto – programmati nell’ultima settimana di maggio sul sito e sul canale You Tube ufficiale del Teatro: l’opera La damnation…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma informa che, a causa del perdurare dello stato di emergenza e in seguito al Dpcm del 17 maggio 2020, sono annullate le recite dell’opera Carmen di Georges Bizet, dirette da Bertrand de Billy con…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma informa che, a causa del perdurare dello stato di emergenza e in seguito al Dpcm del 17 maggio 2020, la Stagione Estiva 2020 alle Terme di Caracalla è annullata. Tutti gli spettacoli in cartellone…Leggi tutto ›
La stagione di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma presenta in prima assoluta italiana, grazie alla collaborazione con Rai Play, uno dei titoli più amati e famosi, La traviata di Verdi, quella che dal 2016 è diventata il simbolo della nuova Opera di…Leggi tutto ›
In piena emergenza Coronavirus, Banca del Fucino scommette sull’arte e sulla cultura e diventa Mecenate della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Questa mattina il Presidente di Banca del Fucino, Mauro Masi ha firmato con il Sovrintendente Carlo Fuortes un accordo…Leggi tutto ›
Venerdì 1 maggio, alle ore 18, per la stagione di “Teatro Digitale sul canale You Tube ufficiale, il Teatro dell’Opera di Roma propone “OperaCamion Figaro!”. Sarà possibile vedere il più famoso dei barbieri che ha girato per le piazze e…Leggi tutto ›
Il sovrintendente Carlo Fuortes ha il piacere di annunciare che, in collaborazione con RMMUSIC (riccardomutimusic.com), la stagione di Teatro Digitale del Teatro dell’Opera di Roma, “si arricchisce di tre capolavori di Giuseppe Verdi –Simon Boccanegra, Ernani e Nabucodonosor – affidati alla bacchetta…Leggi tutto ›
Mentre sul canale You Tube ufficiale prosegue con successo la stagione di “Teatro Digitale”, il Teatro dell’Opera di Roma comunica che, in ottemperanza al decreto del 10 aprile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del…Leggi tutto ›
Il Teatro digitale del Teatro dell’Opera di Roma, dopo le prime quattro settimane di programmazione, propone ogni giorno, senza soluzione di continuità, un nuovo appuntamento: una ampia e varia selezione, a titolo gratuito, degli spettacoli applauditi nelle ultime stagioni. …Leggi tutto ›
Roma, 9 aprile 2020. Oggi si è insediato il nuovo Consiglio di Indirizzo del Teatro sotto la presidenza della Sindaca di Roma, Virginia Raggi. Ne fanno parte: Maria Pia Ammirati in rappresentanza di Roma Capitale, Michaela Castelli in rappresentanza…Leggi tutto ›
Abbiamo il piacere di condividere con voi una nuova iniziativa “Opera in pillole”: due appuntamenti settimanali con Giovanni Bietti. Dieci minuti per approfondire il meraviglioso mondo dell’Opera! Guarda tutta la serie Opera in pillole – 1 Parole…Leggi tutto ›
Dopo le prime due settimane di Teatro digitale, che ha fatto incrementare il numero dei visitatori del sito e dei canali social ufficiali del Teatro, l’Opera di Roma continua ad aderire alla campagna #iorestoacasa – rilanciata dal Ministro per i…Leggi tutto ›
Non si ferma la musica al Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro dell’Opera ripropone sul proprio sito ufficiale alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni: una vera e propria stagione di teatro che consente di rispettare…Leggi tutto ›
In questi giorni tutti rispettiamo #iorestoacasa ma ciò non ci impedisce di stare comunque vicini anche grazie a Rai Play. Continua a seguire #operaroma sui profili social! Oggi vi proponiamo: La damnation de Faust Musica di Hector Berlioz Direttore Daniele Gatti Regia…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma comunica che, in ottemperanza al decreto del 17 maggio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del virus Covid – 19, la biglietteria riapre il 15 giugno. In seguito del Decreto Rilancio…Leggi tutto ›
Torna nella stagione 2019-20 del Balletto, in scena al Teatro Costanzi dal 6 al 10 maggio, la formula del trittico con tre capolavori Suite en blanc, Serenade e Bolero di tre grandi maestri: George Balanchine e Serge Lifar, le cui coreografie sono state recentemente messe…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma informa che, in ottemperanza al Dpcm del 4 marzo emanato dalla Presidenza del Consiglio al fine di contrastare la diffusione del virus COVID-19, sono annullati gli spettacoli: Il Corsaro giovedì 5, venerdì 6, sabato 7,…Leggi tutto ›
Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi grand-opéra proposto nella versione integrale francese in cinque atti con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Valentina Carrasco sarà trasmesso da Rai Cultura in prima tv giovedì 5 marzo alle 21.15…Leggi tutto ›
SI AVVISANO GLI ISCRITTI ALLE SELEZIONI PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI DANZA CHE A PARTIRE DALL’11 GIUGNO SARANNO RESE NOTE, VIA MAIL, ULTERIORI COMUNICAZIONI. Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2020/2021…Leggi tutto ›
Dal 19 al 28 aprile ci sarà un debutto assoluto al Teatro Costanzi, Kát’a Kabanová di Leoš Janáček. È la prima volta che questo capolavoro del musicista ceco, che terminò nel 1922, viene rappresentato a Roma: si potrà dunque ascoltare e…Leggi tutto ›
Un altro grande appuntamento si aggiunge agli Extra già annunciati per la prossima stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Lunedì 27 luglio, David Garrett sarà a Roma con il suo “UNLIMITED – LIVE” un unico…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma, luogo dell’eccellenza artistica e musicale nazionale, apre le porte a quanti vogliano conoscerne da vicino l’attività, fulcro della vita culturale capitolina. Le visite guidate, attraverso un percorso all’interno dei luoghi più significativi del Teatro, condurranno…Leggi tutto ›
Al Teatro Costanzi si anima la magia de Il corsaro con la nuova produzione coreografica di José Carlos Martínez, coreografo già étoile dell’Opéra di Parigi e Direttore della Compañía Nacional de Danza de España. L’étoile, i primi ballerini, i solisti e…Leggi tutto ›
Lunedì 2 marzo alle ore 20.00 va in scena al Teatro Costanzi la Lezione Aperta degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. La Lezione Aperta è una lezione dimostrativa, diventata nel tempo…Leggi tutto ›
A febbraio, dal 18 al 29, sulle scene del Costanzi arriva un gioiello della musica e della letteratura russe, Evgenij Onegin di Čajkovskij, ispirato all’omonimo romanzo in versi di Aleksandr Puškin e affidato a due giganti del teatro musicale di oggi…Leggi tutto ›
L’edizione della Turandot, in programma dal 25 marzo al 5 aprile, si annuncia come una lettura davvero nuova del capolavoro di Puccini tra i più amati dal pubblico e tante volte messo in scena al Teatro dell’Opera di Roma. Il nuovo…Leggi tutto ›
Un altro grande appuntamento si aggiunge agli Extra già annunciati per la prossima stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Lunedì 22 giugno 2020, Vinicio Capossela si esibirà infatti nel magico scenario archeologico accompagnato dall’orchestra giovanile…Leggi tutto ›
Il nome di Jerome Robbins, tra i maggiori coreografi statunitensi, appare nel cartellone del Costanzi già dagli anni Cinquanta affiancato a quello degli interpreti per eccellenza delle sue coreografie, i danzatori del New York City Ballet. A capo della compagnia…Leggi tutto ›
Il lago dei cigni firmato da Benjamin Pech, record di incassi alla prima assoluta dello scorso anno, rimane in fino all’8 gennaio. E con lui arrivano i primi guest della nuova stagione di balletto 2019/20: dall’Opéra de Paris l’étoile Amandine…Leggi tutto ›
Sono molto rilevanti i risultati economici e artistici con cui si chiude l’anno 2019 del Teatro dell’Opera di Roma. L’incasso è stato di 15.110.000 euro. Una cifra davvero positiva se raffrontata ai 13.943.000 dell’anno precedente (con un incremento rispetto al…Leggi tutto ›
Prima opera del 2020, dal 23 gennaio al 6 febbraio, I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini è il secondo titolo della stagione diretto dal maestro Daniele Gatti, opera alla quale è molto legato e che torna a dirigere…Leggi tutto ›
Il Natale è vicino! Anche quest’anno l’Opera di Roma vi dà la possibilità di stupire regalando le emozioni e la magia del Teatro musicale. Dall’11 dicembre è in vendita l’abbonamento MyOpera, un pacchetto di due spettacoli di Opera o Balletto…Leggi tutto ›
Andrea Bocelli sarà il 21 giugno sul palcoscenico delle Terme di Caracalla per un concerto intitolato “Andrea Bocelli – Rome 2020”. Sarà la prima volta che il celebre tenore canterà per un’intera serata nel suggestivo spazio archeologico. Nella prossima estate…Leggi tutto ›
Il Presidente Lorenzo Tagliavanti, è entrato a far parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, quale rappresentante della Camera di Commercio di Roma. L’ingresso è stato formalizzato dal Consiglio di Indirizzo del Teatro dell’Opera di Roma,…Leggi tutto ›
Il Consiglio di Indirizzo del Teatro dell’Opera di Roma, riunito nella seduta di venerdì 29 novembre sotto la presidenza della Sindaca Virginia Raggi, ha stabilito di programmare una recita straordinaria del balletto Il lago dei cigni giovedì 2 gennaio 2020 alle…Leggi tutto ›
La grande musica di una delle più grandi voci della musica italiana come nessuno l’ha mai sentita. È Dodici note: tutti i classici di Claudio Baglioni, per la prima volta in un’inedita e raffinata dimensione classica: grande voce, solisti d’eccezione,…Leggi tutto ›
La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi è protagonista nel mese di dicembre di due importanti appuntamenti: la ripresa del balletto Lo schiaccianoci con le coreografie dei Maestri della Scuola di Danza Ofelia Gonzalez…Leggi tutto ›
Sono in vendita i biglietti per la prossima stagione estiva alle Terme di Caracalla. Quattro quest’anno i titoli in programma, uno in più rispetto all’estate scorsa. La programmazione di Caracalla sarà nel suo complesso come sempre caratterizzata da un’offerta di eccellenza,…Leggi tutto ›
Prosegue la Partnership fra il Teatro dell’Opera e Aeroporti di Roma con il progetto “AIRPORT OPERA LIVE”, nato per avvicinare la Fondazione capitolina alla città e ai turisti, all’interno degli spazi aeroportuali. Giovedì 21 novembre alle 17 nell’Aeroporto «Leonardo da…Leggi tutto ›
La figura di Antonio Vivaldi sarà al centro della nuova apertura serale dei Musei Capitolini di sabato 23 novembre nell’ambito della manifestazione I WEEKEND DELLA MIC. Realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, l’evento musicale vedrà impegnata la…Leggi tutto ›
Capodanno, 1000 artisti per 24 ore Occasione unica per riscoprire la città e vivere tutti insieme un giorno eccezionale di cultura, spettacolo e performance realizzate in esclusiva per la Capitale Il Teatro dell’Opera di Roma partecipa alla quarta edizione de La…Leggi tutto ›
Appuntamento da non perdere il 20 luglio tra gli Extra della Stagione 2020 di Caracalla, An evening with Yusuf Cat Stevens. Il leggendario songwriter sarà sul palcoscenico delle incantevoli Terme romane, a sei anni dalla sua ultima apparizione in Italia,…Leggi tutto ›
Sabato 9 novembre alle ore 21 il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto daEleonora Abbagnato sarà al Teatro Comunale di Ferrara con un doppio programma, un omaggio al poetico Angelin Preljocaje al geniale Roland Petit. La prima parte della serata è dedicata…Leggi tutto ›
La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di comunicare l’evento degli eventi del mondo del balletto, senza precedenti per gradimento e presenze, alle Terme di Caracalla: Roberto Bolle and Friends dell’eccezionale étoile scaligera Roberto Bolle già principal dancer…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma prende parte alle celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con i concerti a Doha in Qatar il 22 ottobre e nel quartiere diplomatico di Riyad in Arabia Saudita il 25 e 26 ottobre, in…Leggi tutto ›
In occasione delle celebrazioni per il World Opera Day del 25 ottobre, dal 26 ottobre alle 19.00 è stato trasmesso su Opera Vision il nuovo allestimento di Don Giovanni di Mozart, andato in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal…Leggi tutto ›
Dal 19 al 22 dicembre 2019 la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi apre le sue porte a tutti gli aspiranti danzatori con il tradizionale “Stage Natalizio”. Quest’anno con un’opportunità in più: accanto alle…Leggi tutto ›
Il Sovrintendente Carlo Fuortes, la Direttrice del corpo di ballo Eleonora Abbagnato e tutto il Teatro dell’Opera di Roma hanno oggi inaugurato la Sala Elisabetta Terabust, ex Sala Ballo A, in ricordo della straordinaria Elisabetta Terabust, una tra le più…Leggi tutto ›
1928. La storia dimenticata, e riportata alla luce, di Emma Carelli, diva assoluta della Lirica, prima donna manager italiana. Esaltata dal suo talento. Osannata dal pubblico. Estromessa e annientata da una società che non poteva accettare – all’epoca – che una donna fosse prima. Un grande…Leggi tutto ›
Nel fine settimana del 21 e 22 settembre si svolgerà, in diversi teatri, su tutto il territorio regionale, “Tra Festa & Teatro”, grande evento di chiusura dell’“Estate delle Meraviglie” della Regione Lazio. Due giorni ricchi di spettacoli, seminari, laboratori, visite…Leggi tutto ›
Com’è ormai consuetudine per la nuova stagione 2019-2020 ritorna la produzione evergreen del Teatro dell’Opera di Roma, tra le più amate dal pubblico. Dal 12 al 21 dicembre, si alterneranno con l’opera inaugurale, cinque recite di Tosca, nella versione 1900 della prima assoluta…Leggi tutto ›
Martedì 10 dicembre, con repliche fino al 22, il maestro Daniele Gatti inaugura con Les vêpres siciliennes la stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma, ma anche il suo nuovo ruolo di direttore musicale del nostro Teatro. “L’apertura della stagione…Leggi tutto ›
Un bilancio straordinario ha sigillato, con l’ultima replica de La traviata di Verdi, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. L’offerta di trentatré serate, fra opere, balletto e concerti extra, è stata accolta con grande favore dal pubblico…Leggi tutto ›
La stagione di opera 2018-19 si conclude a novembre, dal 22 al 24, con una prima assoluta, un tipo di proposta che da molti anni mancava dal nostro teatro e che rappresenta ancora una volta l’attenzione dell’Opera di Roma verso il linguaggio contemporaneo…Leggi tutto ›
Sarà in scena al Teatro dell’Opera di Roma dall’8 al 16 novembre Idomeneo, re di Creta, raro titolo mozartiano che unisce il nitore classico del mito greco a un linguaggio teatrale aperto alle riforme operistiche del secondo Settecento. Un ritorno molto…Leggi tutto ›
Torna sul palcoscenico del Teatro Costanzi da martedì 15 a domenica 20 ottobre Don Chisciotte di Ludwig Minkus con la coreografia di Laurent Hilaire – ispirata alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander…Leggi tutto ›
In autunno, dopo gli spettacoli al chiaro di luna di Caracalla, si torna in scena al Costanzi per un finale di stagione dedicato a Mozart. Dal 27 settembre al 6 ottobre, dopo il Così fan tutte del gennaio 2017 e le Nozze di…Leggi tutto ›
La più famosa delle operette La vedova allegra (Die lustige Witwe) di Franz Lehár, proposta nel nuovo allestimento firmato da Damiano Michieletto e diretto da Constantin Trinks, andato in scena lo scorso aprile al Costanzi, è stata trasmessa da Rai…Leggi tutto ›
L’estate è la stagione dei festival all’aperto e alcuni ben noti sono dei veri e propri “Must”, degli appuntamenti imperdibili. A Roma lo sappiamo bene, con una Stagione Estiva che attrae ogni anno, in un luogo unico come le Terme…Leggi tutto ›
Prosegue la campagna abbonamenti per la Stagione 2019/2020 del Teatro dell’Opera di Roma. Quest’anno è possibile rinnovare gli abbonamenti Gran Teatro – e sottoscriverne di nuovi sui posti liberi – da venerdì 5 luglio. Dal 26 settembre è possibile rinnovare…Leggi tutto ›
In considerazione delle condizioni di salute del maestro Andrea Camilleri, il Teatro dell’Opera di Roma ha deciso con molto rammarico di annullare lo spettacolo Autodifesa di Caino previsto alle Terme di Caracalla lunedì 15 luglio prossimo. Nel dare questa comunicazione…Leggi tutto ›
Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma porta in scena ancora una volta, nel malioso contesto delle Terme di Caracalla, lo spettacolare e innovativo Romeo e Giulietta del regista e coreografo Giuliano Peparini. Il balletto ispirato all’omonima tragedia di William Shakespeare…Leggi tutto ›
Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di mercoledì 26 giugno 2019, ha approvato il bilancio consuntivo 2018 che si chiude con un utile di esercizio di 76.657 euro. Il valore della produzione, pari a…Leggi tutto ›
Ancora Verdi a Caracalla in questa stagione 2019. Da venerdì 19 luglio, con repliche fino all’8 agosto, sarà in scena La traviata, ambientata dal regista Lorenzo Mariani nell’atmosfera della “Dolce Vita” felliniana, che tanto successo ha riscosso la scorsa estate.…Leggi tutto ›
È forse il titolo più rappresentativo di Caracalla e tra i più amati dal pubblico estivo che, sin dalla prima apparizione dell’opera nel 1938 sul palcoscenico all’ombra delle antiche Terme romane, si aspetta di ritrovarvi il fasto e la magnificenza…Leggi tutto ›
“Roma vuole far dialogare il proprio territorio con l’opera lirica e la danza, riconoscendo al teatro quel valore educativo e quello stimolo intellettuale che si manifestano e trovano la loro più completa espressione nella potenza della musica, nella purezza della…Leggi tutto ›
In principio fu Figaro! quando nel 2016 Il barbiere di Siviglia – nell’ideazione e regia di Fabio Cherstich e con le scene, i costumi e i video di Gianluigi Toccafondo – salì per la prima volta su un camion e iniziò…Leggi tutto ›
Sei under 30? Con LAZIO YOUth CARD entri gratis per vedere la TOSCA! Presenta l’App a HUB Generazioni (Via Ostilia, 44-Roma) per avere due biglietti gratis per l’Opera Tosca al Teatro dell’Opera di Roma in scena dal 18 al 26…Leggi tutto ›
“L’appassionante progetto di sviluppo e affermazione internazionale del Teatro dell’Opera sta dando grandissimi frutti in termini di valore artistico delle produzioni, di soddisfazione e crescita del pubblico, di reputazione nazionale e internazionale. Ho parlato con la Presidente della Fondazione, la…Leggi tutto ›
Lunedì 1 e martedì 2 luglio, alle 20, al Teatro dell’Opera di Roma va in scena il Balletto dell’Opera di Astana con Spartacus, nella storica versione di Yuri Grigorovich del 1968 su musica di Aram Khachaturian. Il celebre balletto sovietico, che fa parte del…Leggi tutto ›
Un nuovo progetto, e anche difficile da definire, occuperà il palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma alla ripresa autunnale, dal 10 al 15 settembre 2019. Il pubblico potrà assistere a una nuova esperienza artistica, al dialogo tra le grandi personalità…Leggi tutto ›
La stagione estiva di Caracalla 2019 si arricchisce di un nuovo Extra. L’Autodifesa di Caino scritta da Andrea Camilleri sarà raccontata lunedì 15 luglio dall’autore, che per la prima volta sarà presente nello scenario delle antiche Terme. Lo spettacolo avrà…Leggi tutto ›
La Scuola di Danza della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi presenta domenica 7 luglio alle ore 20.00 presso il Teatro Costanzi il Saggio Spettacolo di fine anno, il momento di massima espressione artistica tanto atteso…Leggi tutto ›
Dieci incontri gratuiti da ieri fino alla fine di giugno organizzati dal Teatro dell’Opera in collaborazione con il Teatro di Roma – Teatri in Comune su tutto il territorio cittadino. Gli appuntamenti, promossi da Roma Capitale ospiteranno nei teatri e…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma è una grande organizzazione che vive prevalentemente di fondi pubblici. Per programmare straordinari eventi con le più acclamate star dell’Opera e del Balletto, sostenere iniziative in favore dei giovani e garantire una crescente qualità…Leggi tutto ›
Arriva una importante opportunità per tutti i ballerini maggiorenni che desiderino provare a lavorare con la Compagnia del Teatro dell’Opera. Sono infatti aperte le selezioni finalizzate al reclutamento di Tersicorei e Tersicoree di fila da impegnare per eventuali assunzioni a tempo…Leggi tutto ›
Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi della Scuola di Canto Corale e della Cantoria della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera. Per quanto riguarda la Scuola di Canto Corale, i candidati che frequentano i corsi potranno essere…Leggi tutto ›
Mercoledì 7 agosto per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ci sarà l’eccezionale ritorno sul palcoscenico di Plácido Domingo protagonista di un concerto intitolato Gala Plácido Domingo “Noche española”. Una serata che il celebre cantante…Leggi tutto ›
Dopo Le Parc ed Empty Moves Part I, II e III nel 2016 e Annonciation nel 2017, l’Opera di Roma ospita un’altra creazione di Angelin Preljocaj mai andata in scena su questo palcoscenico. Il 3 maggio 2019 arriva finalmente al Costanzi il balletto romantico e contemporaneo Biancaneve.…Leggi tutto ›
È un titolo raro ma di grande interesse nel teatro musicale del Novecento, L’angelo di fuoco di Sergej Prokof’ev, che sarà in scena dal 23 maggio al 1° giugno in una nuova produzione affidata a due fuoriclasse che abbiamo già applaudito al Costanzi:…Leggi tutto ›
L’attenzione alla tradizione e alla storia è una parte fondamentale nel cartellone del Teatro dell’Opera di Roma. Per questo motivo ritorna in scena anche nel 2019 l’opera “simbolo” del Teatro Costanzi, la Tosca della memoria, con la regia di Alessandro Talevi,…Leggi tutto ›
Il XXXVIII Premio Abbiati è stato conferito, per la “miglior regia del 2018”, a Deborah Warner per la regia del Billy Budd di Benjamin Britten applaudito nel maggio scorso al Teatro dell’Opera di Roma. Anche quest’anno dunque il nome del…Leggi tutto ›
Torna in scena dall’8 al 13 giugno La Cenerentola di Rossini, nella versione di grande successo della stagione 2016 con la regia di Emma Dante, le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, le luci di Cristian Zucaro e i movimenti coreografici di Manuela Lo Sicco.…Leggi tutto ›
Arriva a Roma dal 14 al 20 aprile la più famosa delle operette: La vedova allegra di Franz Lehár, vista al Costanzi l’ultima volta nel 2007 (diretta da Daniel Oren, regia di Vincenzo Salemme). Questo nuovo allestimento, in coproduzione con La Fenice di Venezia, è diretto…Leggi tutto ›
Il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, diretto dal maestro Roberto Gabbiani, celebra Gioachino Rossini con sei concerti nel Foyer del Teatro Costanzi, tra il mese di marzo e il mese di aprile. I sei concerti sono dedicati alle scuole,…Leggi tutto ›
Ludovico Einaudi torna il 29 luglio a Caracalla nella stagione estiva 2019, due anni dopo il grande successo dell’Elements tour, che conquistò il pubblico delle antiche Terme romane. Tra le rovine risuoneranno le musiche del nuovo album, Seven Days Walking, suddiviso in sette…Leggi tutto ›
La stagione di Balletto 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma persegue l’intento di unire il rispetto della tradizione con il suo amore per il contemporaneo. Ce lo conferma un appuntamento come la Serata Philip Glass: la musica del compositore statunitense…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera indice una selezione per l’ammissione ai corsi della Scuola di Danza per l’anno scolastico 2019/2020. Con l’invio della domanda, è possibile partecipare all’esame di ammissione per ciascuno dei seguenti percorsi formativi: Corsi professionali, dal 1° al 6°,…Leggi tutto ›
A febbraio arriva una nuova produzione del Teatro dell’Opera di Roma: Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Un titolo molto amato dagli appassionati del belcanto, portato in scena al Teatro Costanzi solo altre due volte: nel 1977 con protagonista Leyla Gencer,…Leggi tutto ›
Il Tokyo Ballet torna alle Terme di Caracalla mercoledì 26 giugno alle ore 21 con un nuovo travolgente programma che non rinuncia al capolavoro assoluto di Maurice Béjart, Le sacre du printemps presentato per la prima volta nelle suddette terme nel…Leggi tutto ›
Al Teatro Palladium si ripete per la stagione 2018-19 la fortunata rassegna Prime Donne nata dalla collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Protagoniste alcune cantanti impegnate sul palcoscenico del Costanzi nel corso della stagione. Protagonista lunedì 11 febbraio,…Leggi tutto ›
Al Teatro Nazionale fino al 14 febbraio va in scena un piccolo gioiello del teatro musicale del Novecento, Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten con gli allievi della Scuola di Canto Corale e la Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
Il 20 marzo al Teatro Costanzi va in scena una serata unica di grande emozione La Pietà, di Nicola Piovani. Uno Stabat Mater contemporaneo su versi di Vincenzo Cerami che vede sul palco un cast d’eccezione: due voci di grande…Leggi tutto ›
Nel mese in cui ricorre la giornata della Memoria, al Teatro Nazionale dal 22 al 27 gennaio, va in scena Brundibár, opera per bambini di Hans Krása con la regia di Cesare Scarton. Protagonisti sono i giovani cantori della Scuola…Leggi tutto ›
La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di annunciare la conferma della Signora Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi, alla Direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Eleonora Abbagnato nominata Direttore del Corpo di Ballo…Leggi tutto ›
La nuova stagione estiva di opera e balletto del Teatro dell’Opera di Roma, inizia giovedì 4 luglio con il ritorno dell’Aida, uno spettacolo simbolo degli allestimenti nell’antico scenario delle Terme di Caracalla e perciò molto atteso dal pubblico romano e…Leggi tutto ›
14 milioni di incassi da biglietteria con un aumento del 26% rispetto al 2017 L’anno 2018 segna per il Teatro dell’Opera dei risultati molto rilevanti in relazione alla crescita degli spettatori. Gli incassi dalla biglietteria nel 2018 hanno raggiunto 13.940.000…Leggi tutto ›
Piano a Piano Da Cuba a Roma. Novanta minuti d’improvvisazione per una prima Europea unica I grandi pianisti e compositori Stefano Bollani e Chucho Valdés si incontreranno per suonare insieme in un nuovo progetto unico e senza precedenti. Il 22 luglio,…Leggi tutto ›
Dopo la straordinaria accoglienza del pubblico il maestro Ennio Morricone ha proposto ancora una data per un altro concerto, domenica 23 giugno, sempre alle ore 21.00 per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. I biglietti per le sei…Leggi tutto ›
La Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes e la Presidente di ACEA Michaela Castelli hanno annunciato l’ingresso del Gruppo ACEA come nuovo partner e membro della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma.…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma approda sulla piattaforma di Opera Vision: un progetto internazionale che riunisce 29 Teatri d’Opera provenienti da 17 diversi paesi europei, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea sotto la supervisione editoriale di Opera Europa, e…Leggi tutto ›
In occasione dell’inaugurazione della nuova stagione di balletto 2018/19 – che si apre il 28 dicembre con Il lago dei cigni nella versione coreografica di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov con la direzione dell’orchestra affidata a Nir Kabaretti –…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma partecipa a La festa di Roma del 1° gennaio 2019 con due flash mob che avranno luogo davanti all’Anagrafe di Via Petroselli e lungo il percorso della festa. Prenderanno parte ai due eventi gli ensemble…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’ Opera di Roma comunica che, a causa di un problema di aritmia cardiaca verificatosi nella notte fra il 4 e il 5 dicembre, il maestro Daniele Gatti è costretto a rinunciare alla recita di Rigoletto in programma stasera, giovedì…Leggi tutto ›
Il sovrintendente Carlo Fuortes ha nominato il maestro Daniele Gatti direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, con un incarico di tre anni fino al 31 dicembre 2021. Com’è noto il maestro era già legato al nostro Teatro da un impegno…Leggi tutto ›
Dopo il successo dello scorso anno torna il 10 dicembre la rassegna Prime donne, nata dalla collaborazione con la “Fondazione Roma Tre Teatro Palladium”. Per 4 serate – una volta al mese da dicembre fino a marzo – il Palladium…Leggi tutto ›
In occasione dell’inaugurazione della Stagione 2018/2019 del Teatro dell’Opera di Roma, sabato 1 dicembre, alle 11.30, nel Foyer del Teatro Costanzi, il direttore Daniele Gatti e il regista Daniele Abbado incontreranno il pubblico per raccontare il nuovo allestimento di Rigoletto…Leggi tutto ›
Siamo dispiaciuti di comunicare che lo spettacolo Lo schiaccianoci degli Allievi della Scuola di Danza, programmato al Teatro Nazionale dal 4 al 16 dicembre 2018, è stato annullato per motivi tecnici. Presso la biglietteria del Teatro dell’Opera sono rimborsabili i…Leggi tutto ›
Dopo gli appuntamenti già annunciati con Roberto Bolle & Friends e Mark Knopfler e la sua Band, eccoci al terzo EXTRA della stagione estiva 2019 dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla, un altro imperdibile concerto che vede protagonista Francesco…Leggi tutto ›
Domenica 18 novembre alle 20 un concerto della Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Carlo Donadio ha aperto con grande successo, nella sala Jaber Al-Ali Hall dello Sheikh Jaber Al-Ahmad Cultural Centre della capitale Al Kuwait,…Leggi tutto ›
La Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, in occasione della sua prima uscita internazionale, parteciperà alla terza edizione della “Settimana italiana” in Kuwait, rassegna di eventi musicali artistici e culturali promossa e organizzata dall’Ambasciata Italiana in Kuwait per promuovere…Leggi tutto ›
Siamo orgogliosi di annunciare la nascita di una nuova compagine giovanile: la Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma, istituita dal Dipartimento Didattica e Formazione ad ottobre 2018, per offrire un percorso di alto perfezionamento artistico e musicale a cantori di…Leggi tutto ›
In occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, il Coro del Teatro dell’Opera diretto dal Maestro Roberto Gabbiani terrà un concerto nel Foyer di Primo ordine del Teatro Costanzi in due date: venerdì 9 – aperto…Leggi tutto ›
“Fabbrica” è lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma che dà la possibilità a nuovi talenti italiani e stranieri, già formati presso conservatori e accademie, d’inserirsi nel mondo dello spettacolo. Ora è possibile inviare la candidatura per l’edizione…Leggi tutto ›
Dopo i due spettacoli, già annunciati, di Roberto Bolle & Friends alle Terme di Caracalla, gli Extra della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma si arricchiscono di un altro imperdibile appuntamento. Mark Knopfler e la sua Band saranno sul palcoscenico del sito…Leggi tutto ›
Dal 19 al 22 dicembre 2018 torna l’appuntamento con il tradizionale “Stage Natalizio” organizzato dalla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. Lo stage dà l’opportunità di confrontarsi con il metodo della Scuola di Danza…Leggi tutto ›
Le date imperdibili con il Gala dei Gala, quello di Roberto Bolle and Friends 2019 a Caracalla, diventano tre. A grande richiesta, alle date già annunciate del 9 e del 10, si aggiunge quella dell’11 luglio. La Fondazione del Teatro…Leggi tutto ›
Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato è in tournée venerdì 23 e sabato 24 novembre all’Opéra de Massy con un programma molto speciale, un doppio omaggio alla danza francese del novecento con estratti e balletti…Leggi tutto ›
Il lago dei cigni di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov, grande classico del repertorio, inaugura la stagione di balletto 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma. È in scena al Teatro Costanzi da venerdì 28 dicembre 2018 a…Leggi tutto ›
La stagione 2018-19 apre il prossimo 2 dicembre – con repliche fino al 18 dicembre – con un grande classico: Rigoletto di Verdi, nell’interpretazione musicale di Daniele Gatti, per la regia di Daniele Abbado. Cupo dramma di passione, tradimento e…Leggi tutto ›
L’appuntamento è domenica 28 ottobre, alle ore 18, al Teatro Nazionale con un Gala celebrativo in occasione del novantesimo anniversario dall’istituzione della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera. Per l’occasione lo spettacolo coinvolge gli allievi della Scuola di Danza e…Leggi tutto ›
Lucia Ronchetti torna a collaborare con il Teatro dell’Opera di Roma e da giovedì 22 novembre, nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, curerà, in corealizzazione con Romaeuropa Festival e Museo Nazionale Romano, l’allestimento della prima esecuzione assoluta nazionale e in…Leggi tutto ›
Già dalla tarda serata di giovedì 20, davanti al Teatro Costanzi, i più coraggiosi appassionati, muniti di sedioline pieghevoli, bottigliette d’acqua e magari un libro, si sono conquistati i primi posti di una fila autogestita, che è andata sempre aumentando…Leggi tutto ›
Il capolavoro di Puccini, che ha visto il suo debutto nel nostro Teatro il 14 gennaio del 1900, rimane in scena fino al 16 dicembre, nell’allestimento storico firmato da Alessandro Talevi ricostruito sui bozzetti originali di Adolf Hohenstein. Sul podio…Leggi tutto ›
Domenica 16 settembre, alla Kanagawa Kenmin Hall di Yokohama, si è conclusa tra l’entusiasmo del pubblico (più di quindici minuti di applausi) la prima recita della Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Merito innanzitutto del direttore Donato Renzetti, interprete di elezione…Leggi tutto ›
Nell’anno in cui ricorre il 150° anniversario dalla morte di Gioachino Rossini, anche il Teatro dell’Opera di Roma, in collaborazione con Roma Capitale e Teatro di Roma – Teatro Nazionale, rende omaggio al compositore pesarese con tre concerti nei Teatri…Leggi tutto ›
Domenica 9 settembre al Teatro Bunka Kaikan di Tokyo oltre quindici minuti di applausi hanno festeggiato gli artisti al termine de La traviata di Giuseppe Verdi. I duemilatrecento spettatori che riempivano la grande sala del Teatro (tutto esaurito da tempo anche per…Leggi tutto ›
Grande successo per la stagione di Caracalla 2018. Aumentano spettatori e incassi. Sei milioni di incassi con un aumento del 44% rispetto allo scorso anno. L’ultimo concerto “extra” di Joan Baez ha concluso la stagione estiva del Teatro dell’Opera…Leggi tutto ›
«Qui non si parla che del Figaro, non si suona, non si strombetta, non si canta, non si fischia che il Figaro, non si va a sentire altra opera che il Figaro. Eternamente Figaro!» così esultava Mozart all’indomani del grande…Leggi tutto ›
Dopo la stagione estiva alle Terme di Caracalla e la tournée in Giappone a settembre, l’Opera di Roma “torna” al Teatro Costanzi dove per il cartellone lirico, dal 9 al 17 ottobre, va in scena Die Zauberflöte (Il flauto…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, in esecuzione delle misure previste nel proprio Modello Organizzativo, procede alla pubblicazione del seguente avviso di manifestazione di interesse per la nomina del Presidente e di due componenti dell’Organismo di Vigilanza (nel seguito “OdV”)…Leggi tutto ›
Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, fino a domenica 23 settembre 2018, con Marianela Nuñez, principal dancer al Royal Ballet di Londra, per la prima volta al Teatro dell’Opera, e Vladislav Lantratov. La bella addormentata è, per cronologia, il…Leggi tutto ›
Sono aperte le iscrizioni per la selezione alla Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma. Potranno partecipare, rispondendo a due bandi distinti, ragazzi dai 6 ai 16 anni, e dai 16 ai 21 anni, che costituiranno la Cantoria…Leggi tutto ›
Martedì 10 luglio 2018, il Sovrintendente dell’Opera di Roma Carlo Fuortes e il General Manager dell’Opera Libano, Farid Rah, hanno siglato un accordo di collaborazione fra il Teatro dell’Opera di Roma e l’Opera del Libano, la prima compagnia d’Opera del…Leggi tutto ›
Prosegue la campagna di rinnovo abbonamenti per la stagione 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma. Gli abbonamenti Fantasia, Weekend, Vietato ai maggiori di 26 e Tutto Danza saranno messi in vendita dal 21 settembre presso la Biglietteria del Teatro. I biglietti per…Leggi tutto ›
Un’Opera al passo con i tempi Stagione completa 2018/2019 La sfida di questo nuovo programma, in continuità con gli ultimi anni, è di essere in sintonia con il tempo nel quale viviamo e di riuscire a rappresentare il meglio del…Leggi tutto ›
E’ il momento dei risultati per Fabbrica Opera Makers, il progetto del Teatro dell’Opera di Roma, realizzato in collaborazione con Cassa depositi e prestiti e rivolto a giovani professionisti delle Arti e Mestieri del teatro musicale. Il programma è nato…Leggi tutto ›
Per l’edizione 2018 della Festa della Musica di Roma, giovedì 21 giugno alle 19.00 i giovani cantori della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera animeranno Piazza Beniamino Gigli invitando pubblico e passanti ad ascoltare alcune della più belle pagine del…Leggi tutto ›
Mercoledì 11 luglio alle 20.00, presso il Teatro, si terrà il Saggio Spettacolo di fine anno scolastico della Scuola di Danza diretta da Laura Comi. Di seguito il programma della serata: Note allo specchio musica di F. J. Haydn coreografia…Leggi tutto ›
Dopo Il barbiere di Siviglia di Rossini nel 2016 e il Don Giovanni di Mozart nel 2017, a “diventare” OperaCamion è ora il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il regista Fabio Cherstich rilegge, con la versione ridotta ad hoc nella durata, uno dei più celebri lavori del compositore di Busseto, prima…Leggi tutto ›
L’artista romano torna a Roma e approda a Caracalla con il suo progetto più innovativo: “Alchemaya”, grande live sinfonico che comprende il brano “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”presentato all’ultimo Festival di Sanremo. Il concerto è articolato in due parti: la…Leggi tutto ›
Lunedì 28 maggio 2018 al Teatro Costanzi si sono tenute le selezioni interne per posizione di solista dei ballerini del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La commissione – composta dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato, dall’Assistente alla…Leggi tutto ›
È indetta una selezione per l’ammissione al “Corso biennale di formazione per Insegnanti di danza classico-accademica” istituito dalla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale. Bando Domanda di ammissione
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.30, si chiude la stagione sinfonica 2017-18 del Costanzi. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è guidata in questa occasione dal maestro Lothar Koenigs che torna su questo podio dopo avervi diretto Prova d’orchestra di…Leggi tutto ›
Dopo aver visitato tutta l’Italia la scorsa estate, Jack Savoretti torna con l’Acoustic Nights Live, il nuovo tour acustico con cui il cantautore italo-inglese – definito dalla critica come il nuovo Bob Dylan – è pronto a calcare i…Leggi tutto ›
Il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, domenica 6 maggio 2018 sarà a Lucca al Teatro del Giglio nell’ambito della manifestazione Lucca Classica Music Festival con Omaggio a Angelin Preljocaj e Roland Petit. …Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma è in nomina al Prix Benois de la Danse 2018 in due categorie: nella sezione coreografi, con il Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theater, da…Leggi tutto ›
Arte, cultura ed eventi. Una festa per tutti i cittadini lunga un intero fine settimana. Così Roma festeggia il suo 2771° compleanno con un ricco calendario di eventi culturali, appuntamenti didattici, mostre e celebrazioni ufficiali. Il week-end del 21 e 22 aprile culmina…Leggi tutto ›
Dopo aver girovagato per le piazze di Roma e del Lazio nel corso delle ultime due estati il tir di OperaCamion, in attesa delle nuove tournée estive, si concede un’altra sosta al Teatro Nazionale dopo quella di febbraio con Il…Leggi tutto ›
Dal 13 al 24 giugno va in scena al Costanzi La bohème, capolavoro di Puccini e pietra miliare dell’opera lirica. La direzione sarà del Maestro Henrik Nánási che si alternerà con il Maestro Pietro Rizzo, la regia di Àlex Ollé, che…Leggi tutto ›
Con La damnation de Faust di Hector Berlioz, opera inaugurale della stagione 2017-18, il Teatro dell’Opera di Roma vince ancora una volta il Premio Abbiati della critica musicale italiana. Il XXXVII Premio Abbiati è stato conferito, per il “miglior spettacolo del 2017”,…Leggi tutto ›
La nuova creazione ispirata all’omonima tragedia di William Shakespeare sulle note di Sergej Prokof’ev è un nuovo allestimento ideato e creato per l’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da…Leggi tutto ›
Presso la Sala Grigia del Teatro Costanzi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del balletto Manon di Kenneth MacMillan in scena per la prima volta al Teatro Costanzi dal 25 al 31 maggio e giovedì 24 con l’anteprima giovani…Leggi tutto ›
Alle Terme di Caracalla, da sabato 14 luglio è in scena Carmen di Georges Bizet, con la regia di Valentina Carrasco, nell’edizione ambientata sulla frontiera fra Messico e Stati Uniti, rappresentata con grande successo lo scorso anno; sul podio Ryan McAdams, nei…Leggi tutto ›
L’inaugurazione della stagione estiva 2018 del Teatro dell’Opera di Roma sarà affidata martedì 3 luglio a un nuovo allestimento de La traviata di Giuseppe Verdi, con la regia di Lorenzo Mariani e la direzione d’orchestra di Yves Abel. Nel ruolo…Leggi tutto ›
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.30, per la stagione sinfonica del Teatro dell’Opera di Roma, sarà protagonista come sempre l’Orchestra del Teatro, diretta per l’occasione dal Maestro greco Constantinos Carydis, che per la prima volta dirigerà al Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
La “Petite messe solennelle” di Rossini verrà eseguita in due diversi concerti, mercoledì 14 marzo (ore 19.00) al Teatro di Villa Torlonia e venerdì 16 marzo (ore 20) presso la Basilica di San Lorenzo in Damaso, dal Coro del Teatro…Leggi tutto ›
L’allestimento del Billy Budd di Benjamin Britten con la regia di Deborah Warner, che sarà al Costanzi dal prossimo 8 maggio, ha vinto ieri sera a Londra l’International Opera Award nella categoria “nuova produzione”. Questo significativo riconoscimento ha per l’opera…Leggi tutto ›
Sabato 7 aprile, alle ore 20, torna Tosca. Il capolavoro “romano” di Giacomo Puccini torna nell’allestimento del 14 gennaio 1900, quello cui assistette l’autore stesso, al debutto assoluto dell’opera al Teatro Costanzi. Con questa fedele ripresa, un nuovo-vecchio allestimento, rivive la…Leggi tutto ›
Domenica 4 marzo 2018 alle ore 11.00, presso il Foyer del primo piano del Teatro Costanzi, l’appuntamento è con il secondo incontro del progetto divulgativo della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma I coreografi, i ballerini e noi, che introduce…Leggi tutto ›
Ancora un extra per il cartellone di Caracalla 2018: Joan Baez, lunedì 6 agosto, sul palcoscenico delle Terme presenterà il suo nuovo album “Whistle Down the Wind”. Dal 2008 questo è il primo album in studio dell’artista, registrato in soli…Leggi tutto ›
Very Special Guest: Bonnie Raitt Un nuovo extra arricchisce il cartellone di Caracalla 2018: James Taylor, lunedì 23 luglio, salirà sul palcoscenico delle Terme. Il cantautore statunitense, sei Grammy, 100 milioni di dischi venduti e un posto sia nella Rock…Leggi tutto ›
Sabato 10 febbraio, alle ore 17.30, nel Teatro di Villa Torlonia, sarà possibile assistere a un concerto del Coro del Teatro dell’Opera di Roma. Il concerto è in collaborazione con il Teatro di Roma. In programma Johannes Brahms, Liebeslieder Walzer…Leggi tutto ›
Il dittico Cavalleria rusticana / Pagliacci (5 recite dal 5 al 15 aprile) è un appuntamento sempre atteso dagli amanti dell’opera. Viene proposto diretto da Carlo Rizzi, regia di Pippo Delbono al suo debutto all’Opera di Roma. L’attore e regista…Leggi tutto ›
Applausi entusiasti da parte di un pubblico internazionale proveniente da tutti i Paesi del Golfo hanno accolto l’esecuzione di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo che i complessi del Teatro dell’Opera di Roma hanno portato alla Royal Opera House di Muscat nell’Oman.…Leggi tutto ›
Lunedì 5 febbraio si è spenta a Roma all’età di 71 anni Elisabetta Terabust, tra le più grandi étoile internazionali, artista versatile e dal talento straordinario. La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma le rende omaggio allestendo mercoledì 7 febbraio, dalle…Leggi tutto ›
Proseguono fino al 26 gennaio le repliche de La traviata di Verdi nel fortunato allestimento del Teatro dell’Opera di Roma creato da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nel 2016. Dopo quello riscosso nelle scorse stagioni e in tournée in Giappone a…Leggi tutto ›
Da giovedì 15 marzo il sipario del Costanzi si alza su uno spettacolo senza precedenti: Kylián, Inger, Forsythe accosta tre coreografie mai andate in scena prima su questo palcoscenico: Petite Mort (1991) di Jiří Kylián, Walking Mad (2001) di Johan…Leggi tutto ›
Venerdì 9 marzo alle ore 20.00 e sabato 10 marzo alle ore 18.00 va in scena al Teatro Nazionale la Lezione Aperta con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. Una lezione…Leggi tutto ›
Venerdì 9 marzo il Museo di Roma Palazzo Braschi ospiterà il settimo e ultimo appuntamento di OPERA IN MOSTRA: un programma di sette concerti con celebri arie da opere di Verdi, Leoncavallo, Mascagni e autori francesi, abbinati ad altrettante visite guidate alla…Leggi tutto ›
Dal 18 febbraio al 3 marzo approda a Roma La sonnambula di Vincenzo Bellini, un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari, che segna il ritorno di tre grandi protagonisti delle ultime stagioni al Costanzi: sul podio…Leggi tutto ›
Le giovani stelle del Teatro dell’Opera di Roma, della Scuola di Canto Corale e della Youth Orchestra, dopo le recite al Teatro Nazionale di Brundibár, l’opera per bambini di Hans Krása, in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, vanno…Leggi tutto ›
Dal 28 gennaio torna il grande balletto al Teatro dell’Opera con la Soirée Française, un doppio programma che vede protagonisti due icone del panorama ballettistico francese e mondiale: Serge Lifar con Suite en blanc (1943) e Roland Petit con…Leggi tutto ›
Doppia nomina al Teatro dell’Opera di Roma Susanna Salvi e Alessio Rezza, al termine della rappresentazione di sabato 6 gennaio de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, sono stati nominati dal Sovrintendente Carlo Fuortes, alla presenza della Direttrice del Corpo di…Leggi tutto ›
Dopo aver girovagato per le piazze di Roma e del Lazio nel corso delle ultime due estati, e dopo la tappa a Via Petroselli in occasione della Festa di Roma il primo gennaio 2018, il tir di OperaCamion si concede…Leggi tutto ›
Trascorriamo un Capodanno indimenticabile in compagnia di OperaCamion? Il Tir “itinerante” di OperaCamion continua il suo viaggio e fa tappa alla Festa di Roma, il 1 gennaio in via Petroselli alle 18, con la Youth Orchestra e i giovani talenti…Leggi tutto ›
Il cartellone lirico 2017/18 dell’Opera di Roma propone, dopo i recenti Fra Diavolo e La damnation de Faust inaugurale, un’altra opera di rara esecuzione: I masnadieri di Giuseppe Verdi, su libretto di Andrea Maffei da Die Räuber di Friedrich Schiller,…Leggi tutto ›
Grazie alla partnership tra Aeroporti di Roma e Teatro dell’Opera di Roma, nasce Airport Opera Live, innovativo programma di eventi musicali per i passeggeri per il 2018. L’opera lirica e il belcanto arrivano stabilmente all’aeroporto Leonardo da Vinci. Grazie a una partnership…Leggi tutto ›
Nel cartellone estivo 2018 a Caracalla due opere, La traviata di Verdi e Carmen di Bizet, e, con Romeo e Giulietta di Prokof’ev, torna il balletto Due opere e un balletto nella consueta, splendida cornice estiva del Teatro dell’Opera: La traviata…Leggi tutto ›
Il Maestro torna a Caracalla nell’estate 2018 con la tournée “60 years of music world tour”: quattro straordinari appuntamenti il 16, 17, 18 e il 29 giugno Acquista il 29 Di fronte a una straordinaria richiesta del pubblico per i concerti…Leggi tutto ›
Acquista i biglietti Si comunica che il concerto di Björk alle Terme di Caracalla, annullato per pioggia, sarà riproposto lunedì 30 luglio. Chi vuole, avrà la possibilità di conservare il suo posto presentando il biglietto dello spettacolo annullato direttamente la…Leggi tutto ›
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, l’ultimo appuntamento della rassegna “Prime Donne” al Teatro Palladium – Università Roma Tre. Accompagnata al piano dal maestro Michele D’Elia, protagonista del recital sarà questa volta Carmela Remigio, che ha appena debuttato il ruolo…Leggi tutto ›
Il 1° gennaio 2018 eventi e attività, anche per i più piccoli, tra Piazza dell’Emporio e Ponte Garibaldi, Giardino degli Aranci e Bocca della Verità La Festa di Roma 2018 sarà un grande evento collettivo e gratuito, con un cast…Leggi tutto ›
Gran finale e splendido inizio dell’anno per il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato, protagonista domenica 31 dicembre 2017 alle ore 18.00 de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini al Teatro Costanzi, e lunedì 1 gennaio 2018…Leggi tutto ›
Acquista i biglietti del 17 luglio Acquista i biglietti del 18 luglio Martedì 17 e mercoledì 18 luglio, alle 21, il ritorno del consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla. Roberto Bolle and Friends è…Leggi tutto ›
La voix humaine In programma Adès, Berio e Poulenc Dirige Maxime Pascal, soprano Anna Caterina Antonacci Venerdì 22 dicembre si apre la stagione sinfonica del Teatro dell’Opera di Roma. Ne sarà protagonista come sempre l’Orchestra del Teatro, in questa occasione…Leggi tutto ›
Sabato 4 novembre, con l’ultima delle cinque recite (peraltro esaurite) de La traviata, si è conclusa la stagione 2016-17. Tutte le proposte – le opere, i balletti, i concerti – sono state accolte con grandissimo favore dal nostro pubblico, che…Leggi tutto ›
Acquista i biglietti per il 14 giugno Acquista i biglietti per il 15 giugno Gli appuntamenti con Paolo Conte nel calendario della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma diventano due. A grande richiesta, dopo l’annuncio del primo concerto, il…Leggi tutto ›
Il 12 dicembre la Stagione 2017-18 apre con La damnation de Faust di Berlioz, un nuovo allestimento in coproduzione con il Regio di Torino e il Palau de Les Arts Reina Sofía di Valencia affidata a due artisti molto amati dal…Leggi tutto ›
Guarda il replay Per chi se lo fosse perso o per chi avesse voglia di rivederlo ancora, Fra Diavolo di Auber andato in scena al Costanzi dall’8 al 21 ottobre, è disponibile in replay per un anno fino al 20…Leggi tutto ›
La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, dal 20 al 23 dicembre 2017 organizza il tradizionale “Stage natalizio” di specializzazione della tecnica accademica del repertorio classico e del contemporaneo tenuto dagli insegnanti della Scuola…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1880-2017 Una mostra celebra il rapporto del Teatro con i più grandi artisti del Novecento Il teatro come universo di artisti: musicisti, compositori, registi, pittori e artisti figurativi, costumisti,…Leggi tutto ›
Sei un diciottenne? Hai già scaricato 18app? Usala con noi! Anche il Teatro dell’Opera di Roma aderisce all’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che assegna…Leggi tutto ›
Rebecca Bianchi, al termine della rappresentazione di mercoledì 20 settembre di Giselle di Patricia Ruanne, in scena al Teatro Costanzi fino a domenica 24 settembre, è stata nominata dal Presidente del Teatro dell’Opera di Roma Virgina Raggi, alla presenza del…Leggi tutto ›
Superati i 4 milioni d’incasso con una crescita degli spettatori del 25,5% rispetto allo scorso anno. L’ultima replica di Nabucco ha concluso il 9 agosto la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla, con un bilancio estremamente positivo. Per la…Leggi tutto ›
Continua la Campagna abbonamenti del Teatro dell’Opera. È sempre possibile, secondo le disponibilità rimaste, rinnovare gli abbonamenti con la possibilità di sottoscriverne di nuovi sui posti liberi. Dal 21 settembre sono disponibili gli abbonamenti “Fantasia”, “Weekend”, “Vietato ai maggiori di…Leggi tutto ›
Agevolazioni per Frecce/Intercity e ingresso agli spettacoli 13 luglio 2017 Grazie all’accordo tra Trenitalia e il Teatro dell’Opera di Roma sono previsti biglietti ridotti per i treni del servizio nazionale e ingresso scontato agli spettacoli del Teatro dell’Opera di Roma in programma…Leggi tutto ›
Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di martedì 27 giugno 2017, ha approvato il bilancio consuntivo 2016 che si chiude con un utile di esercizio di 34.218 euro. Il valore della produzione è stato…Leggi tutto ›
Guarda la nuova stagione Campagna abbonamenti Dal 4 luglio al 16 settembre rinnovo con la possibilità di sottoscriverne di nuovi sui posti liberi Dal 21 settembre abbonamenti “Fantasia” “Weekend” “Vietato ai maggiori di 26” e “Tutto Danza” Dal 10 ottobre vendita…Leggi tutto ›
Scegli e acquista il tuo spettacolo!
Dopo la Crostaceria aperta come temporary restaurant lo scorso anno, nel piazzale antistante il Teatro dell’Opera di Roma a due passi da piazza della Repubblica apre il ristorante che porta la firma della chef Alba Esteve Ruiz e del team…Leggi tutto ›
ISCRIZIONI CHIUSE per inviare la candidatura per l’edizione 2018/19 “Fabbrica” è il primo Young Artist Program che dà la possibilità a nuovi talenti italiani e stranieri, già formati presso conservatori e accademie, d’inserirsi nel mondo dello spettacolo. 8 cantanti, 3…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma vince il Premio Abbiati della critica musicale italiana per scene, costumi, luci, e video del Benvenuto Cellini di Hector Berlioz nel nuovo allestimento presentato nel marzo 2016 Il XXXVI Premio Abbiati è stato vinto, per la…Leggi tutto ›
OLTRE 250 BAMBINI DELLE SCUOLE DI ROMA SI SONO ESIBITI SUL PALCO DEL TEATRO COSTANZI DAVANTI A GENITORI E INSEGNANTI ENTUSIASTI ASSEGNATE 4 BORSE DI STUDIO MESSE A DISPOSIZIONE DA BASF PER CONTINUARE A STUDIARE CANTO CORALE Roma, 29…Leggi tutto ›
Claudio Cocino, al termine della rappresentazione di mercoledì 8 febbraio de La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, in scena fino a mercoledì 15 febbraio, è stato nominato dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
Il Sovrintendente Carlo Fuortes è lieto di annunciare che il Maestro Daniele Gatti ha accettato la proposta di rendere continuativa la sua collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Il rapporto del Maestro Gatti nei confronti del Teatro Costanzi avrà…Leggi tutto ›
La nuova immagine del Teatro Aumentano ancora ricavi e spettatori Il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Carlo Fuortes, ha diffuso oggi i risultati di un’analisi quantitativa e qualitativa sul pubblico del Teatro dell’Opera di Roma, relativa all’anno 2016 (scarica…Leggi tutto ›
Carmen, Tosca, Nabucco e il ritorno di Roberto Bolle queste le anticipazioni della prossima stagione dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla Tre opere fra le più amate dal pubblico: Carmen, Tosca e Nabucco. Questi i titoli della stagione…Leggi tutto ›
Il Caffè dell’Opera ha pensato a un servizio in più per gli spettatori del Teatro dell’Opera. Un menù studiato da Alba Esteve Ruiz, la Chef di Marzapane Roma, con piatti caldi e freddi da ritirare durante la pausa dello spettacolo.…Leggi tutto ›
Il foyer del primo piano del Teatro dell’Opera di Roma è stato presentato completamente rinnovato, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Tristan und Isolde. Con i lavori da poco terminati si è reso “leggibile” il progetto dell’architetto Marcello…Leggi tutto ›
Alessandra Amato, al termine della rappresentazione di sabato 15 ottobre de Il lago dei cigni di Christopher Wheeldon, in scena al Teatro Costanzi fino a sabato 5 novembre, è stata nominata dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato, Étoile del…Leggi tutto ›
Gaia Straccamore, già étoile del Corpo di Ballo – con l’inizio del nuovo anno accademico 2016/2017 – è ufficialmente docente di Repertorio Classico e assistente alla Direzione presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura…Leggi tutto ›
È partita la Campagna abbonamenti del Teatro dell’Opera. Da lunedì 4 luglio è possibile rinnovare gli abbonamenti “Gran Teatro”, con la possibilità di sottoscriverne di nuovi sui posti liberi . Da lunedì 19 settembre sono invece disponibili gli abbonamenti “Fantasia”, “Week End”,…Leggi tutto ›
L’identità di un moderno Teatro europeo, fra tradizione e innovazione LA STAGIONE OPERISTICA Grandi coproduzioni internazionali, con i maggiori teatri, non solo europei, per offrire al nostro pubblico l’occasione di conoscere opere raramente eseguite, un capolavoro assoluto del Novecento storico…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma è una grande organizzazione che vive prevalentemente di fondi pubblici. Per programmare importanti eventi con noti artisti dell’Opera e del Balletto, sostenere iniziative in favore dei giovani e garantire una crescente qualità dei servizi…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma vince per la prima volta con “The Bassarids” di Hans Werner Henze il Premio Abbiati della critica musicale italiana Il XXXV Premio Abbiati è stato vinto, per la sezione “spettacolo”, dall’allestimento dell’opera di Hans Werner…Leggi tutto ›
È finalmente attivo Opera-Shop, il nuovo store dove potrete acquistare gadget e prodotti editoriali del Teatro dell’Opera: una selezione di pubblicazioni e prodotti editoriali dedicati all’Opera di Roma. È un progetto destinato ad arricchirsi nel futuro per offrire una scelta…Leggi tutto ›
Acquista (25 luglio) Acquista (26 luglio) Siamo lieti di annunciare il consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla. Quest’anno si raddoppia con due date, lunedì 25 e martedì 26 luglio alle ore 21.00. Roberto Bolle and Friends è…Leggi tutto ›
Rebecca Bianchi, al termine della rappresentazione di domenica 20 dicembre di Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini in scena al Teatro Costanzi fino a venerdì 8 gennaio, è stata nominata dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato,…Leggi tutto ›
Il premio del Concorso biennale 2013/2014 per giovani compositori – bandito dal Teatro dell’Opera di Roma al fine di valorizzare e portare in scena nuovi artisti della musica contemporanea con titoli mai rappresentati ed ispirati alla città di Roma –…Leggi tutto ›
STAGIONE 2015-2016 Una rivoluzione musicale e teatrale nel cartellone 2015/2016 Teatro dell’Opera “arte del nostro tempo” registi innovativi, prestigiosi direttori e musica moderna Teatro dell’Opera, arte del nostro tempo. Con la stagione 2015/2016 l’Opera di Roma Capitale risponde alle esigenze,…Leggi tutto ›
Biglietti a prezzo speciale per il pubblico dei più giovani Il Teatro dell’Opera di Roma offre ai giovani con meno di 26 anni la possibilità di acquistare a soli 15,00 € biglietti per i posti rimasti invenduti. Basterà presentarsi alla biglietteria…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma, luogo dell’eccellenza artistica e musicale nazionale, apre le porte a quanti vogliano conoscerne da vicino l’attività, fulcro della vita culturale capitolina. Un giorno a settimana il Teatro propone infatti delle visite guidate che, attraverso un…Leggi tutto ›
Lo Shop del Teatro dell'Opera di Roma è chiuso.
Presto Torneremo Online
The Shop of Teatro dell'Opera di Roma is closed.
We will come back soon.