Trova la sua prima realizzazione scenica in Italia il capolavoro di Leonard Bernstein Mass (Messa), che il Teatro dell’Opera di Roma propone per la sua stagione estiva alle Terme di Caracalla a partire da venerdì 1° luglio, con repliche domenica…Leggi tutto ›
Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di ieri, giovedì 23 giugno 2022, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2021 che si chiude con un utile di 194.200 euro. Per l’ottavo anno consecutivo, dunque, la…Leggi tutto ›
In occasione della Festa Europea della Musica 2022, martedì 21 giugno alle 19.30, il Coro Preparatorio e la Schola Cantorum della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera si esibiscono in Piazza Beniamino Gigli per celebrare insieme la giornata, quella…Leggi tutto ›
La stagione estiva alle Terme di Caracalla è alle porte, le repliche dell’ultima opera in programma prima della pausa sono terminate, ma il sipario del Costanzi si alzerà ancora una volta, domenica 10 luglio alle ore 20.00, per il…Leggi tutto ›
Si intitola Il sangue e la parola la Cantata del Maestro Nicola Piovani, che sarà eseguita, in prima assoluta e in diretta su Rai 3, il 22 luglio alle 21,20 dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma, con le due…Leggi tutto ›
Tra i titoli di opera che segneranno il ritorno della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla non poteva mancare Carmen di Georges Bizet, in scena dal 15 luglio al 4 agosto per un totale di…Leggi tutto ›
Roma ospita una serata dedicata alla musica classica cinese, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia. Sabato 25 giugno alle 20.30 al Teatro Costanzi “East meets West”, evento musicale che segna, come dice il titolo, l’incontro tra due culture lontane…Leggi tutto ›
L’Opera va nei Municipi e i Municipi vanno all’Opera. Perché la grande musica è di tutti, e tutti devono avere l’opportunità di conoscerla meglio e frequentarla più spesso. Nasce quindi con l’obiettivo di creare cultura diffusa e di avvicinarla a…Leggi tutto ›
A Caracalla “Mass” di Bernstein firmata da Michieletto e Diego Matheuz sul podio Il capolavoro di Leonard Bernstein Mass (Messa) sarà proposto per la prima volta in forma scenica in Italia a Caracalla a partire da venerdì 1° luglio, con…Leggi tutto ›
Dal 3 all’11 giugno al Teatro Costanzi torna un classico verdiano che vedrà protagoniste quattro star della lirica internazionale: Francesco Meli, Angela Meade, Ludovic Tézier e Evgeny Stavinsky. Sul podio è impegnato Marco Armiliato, che sale sul podio dell’Orchestra dell’Opera…Leggi tutto ›
“Favorire la trasmissione di sapere e la promozione di nuovi talenti nel campo dell’opera lirica.” Hausmann & Co., con oltre due secoli di attività nella Città Eterna, è l’espressione dei valori di tradizione e innovazione portati avanti dalle famiglie Hausmann e…Leggi tutto ›
È disponibile su Rai Play la serie completa “Scuola di danza – I ragazzi dell’Opera” docu-reality in 12 puntate dalla durata di 25 minuti che racconta le storie degli allievi della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La serie…Leggi tutto ›
Il 23 maggio 1992, sull’autostrada A29 nei pressi di Capaci, venivano assassinati il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Mortinaro. Trent’anni dopo, lunedì 23 maggio 2022 alle 20,…Leggi tutto ›
Grande festa al Teatro Costanzi al termine dell’ultima recita de Il Corsaro di domenica 15 maggio. Alessio Rezza è stato nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma dal sovrintendente Francesco Giambrone, su proposta della direttrice del Corpo di Ballo Eleonora…Leggi tutto ›
È stato assegnato ad Acquaprofonda di Giovanni Sollima e Giancarlo De Cataldo il Premio Abbiati per la didattica musicale intitolato a Filippo Siebaneck. La giuria della 41° edizione del Premio della Critica musicale italiana si è riunita oggi 5 maggio…Leggi tutto ›
È online il bando per la quarta edizione di “Fabbrica”, lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Le candidature vanno inviate compilando il form di iscrizione (https://www.fabbrica.operaroma.it) entro e non oltre il 15 luglio 2022, mese in…Leggi tutto ›
Giornata Internazionale della Danza 2022 29 aprile, ore 15 operaroma.tv Nuit Romaine, un film diretto da Angelin Preljocaj, è ambientato nel cuore di Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e uno dei palazzi più belli di Roma,…Leggi tutto ›
Martedì 10 maggio, alle ore 20.00, il sipario del Teatro Costanzi si alza su Il Corsaro che José Carlos Martínez aveva firmato nel 2020 per la compagnia capitolina, nuova creazione coreografica interrotta dalla pandemia poco dopo il debutto. Il…Leggi tutto ›
Sabato 23 aprile alle 18, presso la rimessa AMA ex TMB Salario, in via Sambuca Pistoiese, la Cantoria del Teatro dell’Opera diretta dal maestro Giuseppe Sabbatini, con l’accompagnamento della pianista Alessia Capoccia, dal Progetto “Fabbrica” Young Artist Program, parteciperà all’evento…Leggi tutto ›
Alla luce della recente autorizzazione da parte del Governo a procedere con la realizzazione di tutti gli eventi live programmati nel 2020 e 2021, si è verificata una concomitanza nei giorni 11 e 12 giugno con altri eventi live in…Leggi tutto ›
Sognano di ballare sulle punte da quando sono bambini inseguendo le proprie aspirazioni: raccontano di speranze e paure, sacrifici ed emozioni, amicizie e amori. Sono i giovani allievi dell’Opera di Roma i protagonisti di Scuola di Danza – I…Leggi tutto ›
È disponibile su Rai Play il nuovo film-opera prodotto dal Teatro dell’Opera di Roma e da Rai Cultura, La bohème di Giacomo Puccini, con la direzione di Michele Mariotti, Direttore musicale della Fondazione capitolina, e la regia di Mario Martone. Trasmessa…Leggi tutto ›
Approda sugli schermi televisivi di Rai3, venerdì 8 aprile alle 21.20, l’ultima tappa di un progetto cinematografico che ha visto la luce durante la pandemia: un nuovo film-opera prodotto dal Teatro dell’Opera di Roma e da Rai Cultura, La bohème…Leggi tutto ›
Si sono concluse il 31 marzo, con risultati eccezionali, le repliche di una Turandot inedita, riletta in modo davvero nuovo e quanto mai attuale dalla direttrice ucraina Oksana Lyniv sul podio e dall’artista cinese Ai Weiwei, che ha ideato in…Leggi tutto ›
Venerdì 8 aprile alla Nuvola dell’Eur, alle ore 20.30, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Leo Hussain in un Concerto di beneficenza per l’Ucraina organizzato insieme ad EUR Spa. La serata, in diretta sulle frequenze di Rai…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma comunica un nuovo calendario per le prove d’esame a tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione alle selezioni per Professori d’Orchestra per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione legate…Leggi tutto ›
Sono in vendita in esclusiva sullo shop del sito di operaroma.it due creazioni d’arte preziose e rare, perché realizzate da Ai Weiwei in occasione della Turandot in scena al Teatro Costanzi fino al 31 marzo 2022 di cui ha firmato…Leggi tutto ›
Dopo l’eccezionale esperienza al Circo Massimo, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma torna sul palcoscenico tradizionale delle Terme di Caracalla con un cartellone ricco e diversificato. Una straordinaria apertura con un titolo mai eseguito in Italia in forma…Leggi tutto ›
A causa di alcune peculiarità della produzione, in accordo con il regista Romeo Castellucci e con tutte le parti coinvolte, le recite de LA PASSIONE di Johann Sebastian Bach previste alla Nuvola nei prossimi 10-12-13 aprile, sono spostate al 2024…Leggi tutto ›
È indetta una selezione per l’ammissione al “Corso biennale di formazione per Insegnanti di danza classico-accademica” istituito dalla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma per il biennio 2022/2024. Con l’istituzione di questo Corso la Scuola di danza si propone di trasferire…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto una procedura d’ascolto per eventuale assunzione a tempo determinato, per voci bassi nel Complesso Corale per esigenze di produzione dello spettacolo Turandot di Giacomo Puccini, in programma dal 22 al 31 marzo 2022.…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma venerdì 25 febbraio alle ore 20, in occasione della prima del trittico di danza Forsythe / Inger / Blanc – che vede protagonista il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e, come principali interpreti, l’étoile Susanna Salvi,…Leggi tutto ›
Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di martedì 15 febbraio, ha approvato all’unanimità il bilancio previsionale 2022. Nonostante le enormi difficoltà connesse con l’emergenza sanitaria, il bilancio previsionale, atteso in pareggio, evidenzia lo sforzo…Leggi tutto ›
Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2022/2023 della Scuola di Danza. Tra le più antiche e prestigiose Scuole professionali italiane, è stata istituita nel 1928 ed è stata diretta da alcune delle più prestigiose figure…Leggi tutto ›
Martedì 19 aprile alle 20.00, in diretta su Rai Radio3, I puritani di Vincenzo Bellini debutta al Teatro dell’Opera di Roma. Sul podio il Maestro Roberto Abbado. Andrea De Rosa firma la regia di un nuovo allestimento che…Leggi tutto ›
premiare i migliori interventi finanziati attraverso il credito di imposta come sostegno al mecenatismo culturale. Il Teatro dell’Opera di Roma anche quest’anno è tra gli oltre 350 progetti in concorso che hanno raggiunto l’obiettivo economico entro il 31 dicembre 2021.…Leggi tutto ›
GUARDA LO SPETTACOLO Per non dimenticare anche il Teatro dell’Opera di Roma celebra il Giorno della Memoria 2022 tramettendo su Operaroma.tv ‘Brundibár’, opera per bambini in due atti di Hans Krása. Lo spettacolo, che vede protagonisti le giovani stelle della…Leggi tutto ›
Káťa Kabanová arriva per la prima volta a Roma. Dal 18 al 27 gennaio 2022 al Teatro Costanzi si potrà ascoltare e vedere una delle maggiori opere del Novecento, il capolavoro di cui Leoš Janáček firma anche il libretto,…Leggi tutto ›
Sono stati annunciati oggi i vincitori del Premio Danza&Danza intitolato al fondatore della rivista e ideatore del Premio Mario Bedendo. Si tratta dei Premi assegnati dai critici e giornalisti della testata ad artisti, spettacoli e progetti che si sono distinti…Leggi tutto ›
L’edizione della Turandot, in programma al Teatro dell’Opera di Roma dal 22 al 31 marzo 2022, si annuncia come una lettura davvero nuova del capolavoro di Giacomo Puccini così amato e tante volte rappresentato al Costanzi. Il nuovo allestimento vede…Leggi tutto ›
Torna per la stagione di Balletto, dal 25 febbraio al 3 marzo, la formula ormai consueta del trittico dedicato ai lavori di tre grandi nomi della danza contemporanea: quest’anno saranno protagonisti William Forsythe, Johan Inger e Nicolas Blanc. La serata…Leggi tutto ›
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini, a seguito dell’indicazione del Consiglio di Indirizzo del Teatro dell’Opera di Roma, presieduto dal Sindaco Roberto Gualtieri, ha ratificato, in data odierna, la nomina di Francesco Giambrone come nuovo sovrintendente della Fondazione lirica capitolina.…Leggi tutto ›
È stato presentato oggi il prossimo titolo del cartellone del Teatro dell’Opera di Roma: Luisa Miller di Giuseppe Verdiche andrà in scena dall’8 al 17 febbraio per la regia di Damiano Michieletto. La grande novità riguarda il nuovoDirettore musicale. Sul…Leggi tutto ›
La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma ritorna in scena dopo un’assenza lunga oltre un anno. Da mercoledì 15 dicembre per i giovani talenti, che mancano dal palcoscenico dal 2 marzo 2020 giorno della Lezione aperta al Costanzi,…Leggi tutto ›
C’è grande attesa per Kát’a Kabanová di Leoš Janáček che arriva per la prima volta al Teatro Costanzi in un allestimento in coproduzione con la Royal Opera House di Londra. Uno spettacolo entusiasmante e suggestivo – vincitore dell’Olivier Awards 2019…Leggi tutto ›
Dopo due prime assolute, Julius Caesar di Giorgio Battistelli e Acquaprofonda di Giovanni Sollima, sabato 4 dicembre alle 19.00 il sipario del Teatro dell’Opera di Roma si alza sul grande melodramma della tradizione con un titolo ormai immancabile: Tosca di…Leggi tutto ›
Il 25 ottobre anche il Teatro dell’Opera di Roma celebrerà il “World Opera Day” grazie all’iniziativa di OperaVision, la piattaforma online della lirica (operavision.eu). In un programma lungo un giorno intero, a partire dalle 10 fino a mezzanotte, si…Leggi tutto ›
Dopo due prime assolute, Julius Caesar di Giorgio Battistelli e Acquaprofonda di Giovanni Sollima, sabato 4 dicembre alle 19.00 il sipario del Teatro dell’Opera di Roma si alza sul grande melodramma della tradizione con un titolo ormai immancabile: Tosca di…Leggi tutto ›
Domenica 19 dicembre (ore 19.00) al Costanzi si inaugura la stagione di balletto 2021/22 con il titolo cult del periodo natalizio: Lo schiaccianoci su musica di Čajkovskij affidata al maestro Nir Kabaretti che dirigerà l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.…Leggi tutto ›
A dicembre al Teatro Nazionale, dal 3 al 7, debutta Acquaprofonda, nuova opera commissionata e coprodotta dal Teatro dell’Opera di Roma e AsLiCo. La prima assoluta rientra nella programmazione “Oltre l’Opera” della nuova stagione 2021/22 con cui il Lirico capitolino…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma, in occasione delle rappresentazioni dell’opera Julius Caesar di Giorgio Battistelli in programma al Teatro Costanzi dal 20 al 28 novembre 2021, indice una selezione per mimi uomini per un periodo di impiego indicativamente dal 22…Leggi tutto ›
Dal 12 al 27 ottobre parte la Campagna abbonamenti per la Stagione 2021-22 del Teatro dell’Opera di Roma: sarà possibile rinnovare gli abbonamenti e sottoscriverne di nuovi nei posti disponibili. Dal 28 ottobre al 2 novembre partiranno gli abbonamenti Fantasia.…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma incontra la Festa del Cinema con tre serate evento in cui il Lirico capitolino si trasformerà in una sala cinematografica per la proiezione di tre spettacoli che raccontano il coraggioso percorso del Teatro in questo…Leggi tutto ›
Sono online i bandi di ammissione per entrare a far parte della Scuola di Canto Corale e della Cantoria del Teatro dell’Opera: i ragazzi interessati – dai 6 ai 15 anni per la Scuola e dai 16 ai 25 anni…Leggi tutto ›
Susanna Salvi e Michele Satriano, al termine della rappresentazione di venerdì 17 settembre 2021 di Notre-Dame de Paris di Roland Petit, di cui erano interpreti principali nei ruoli di Esmeralda e Quasimodo, sono stati nominati rispettivamente Étoile e Primo Ballerino…Leggi tutto ›
Si è conclusa ieri sera, 6 agosto, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma 2021 al Circo Massimo. La rassegna ha fatto registrare un risultato straordinario, con un incasso di 1.987.458,46 euro (+103,4 % rispetto alla scorsa edizione) e…Leggi tutto ›
È disponibile su OperaVision fino alle ore 12 del 28 gennaio 2022 Il trovatore di Verdi che ha aperto la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo 2021 lo scorso 15 giugno, nel nuovo allestimento con la…Leggi tutto ›
Largo ai giovani al Teatro dell’Opera: torna per tutta la Stagione 2021-22, l’appuntamento rigorosamente vietato ai maggior di 26 anni, con le Anteprime Giovani. Il dialogo con le nuove generazioni – attraverso l’iniziativa delle Anteprime Giovani che offre la possibilità…Leggi tutto ›
La Stagione operistica 2021-22 del Teatro dell’Opera di Roma sarà aperta, il 20 novembre, con una prima rappresentazione assoluta, commissionata dal Lirico romano a uno dei maggiori compositori di oggi, Giorgio Battistelli. Partendo dalla tragedia di William Shakespeare, Ian Burton ha realizzato il…Leggi tutto ›
Fino al 24 ottobre resta in scena Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi, secondo titolo della speciale preapertura al Teatro Costanzi che precede l’inaugurazione della nuova stagione 2021/2022. L’opera, in scena fino al 24 ottobre, mancava al Costanzi da quasi cinquanta anni…Leggi tutto ›
A settembre, dal 14 al 19, si ritorna in scena al Teatro Costanzi per la pre-apertura della Stagione 2021-22 con il balletto Notre-Dame de Paris. Il capolavoro del coreografo francese Roland Petit, che appare per la seconda volta sul palcoscenico…Leggi tutto ›
Informiamo il gentile pubblico che in ottemperanza al recente D.L. del 23 luglio 2021, dal 6 Agosto 2021 (data in cui è programmata una recita di Madama Butterfly) è obbligatorio che gli spettatori esibiscano il Green Pass. Le disposizioni di…Leggi tutto ›
La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma è costruita con lo stesso metodo che ha guidato il Lirico romano negli ultimi anni: ricerca dell’eccellenza artistica e voglia di sperimentare coniugate alla responsabilità verso il pubblico, per realizzare…Leggi tutto ›
Ritorna una importante opportunità per tutti i ballerini maggiorenni che desiderino provare a lavorare con la Compagnia del Teatro dell’Opera. Sono infatti aperte le selezioni finalizzate al reclutamento di Tersicorei e Tersicoree di fila da impegnare per eventuali assunzioni a tempo…Leggi tutto ›
Dopo il successo delle recite del Lago dei cigni, c’è grande attesa per il debutto di Roberto Bolle al Circo Massimo. Martedì 13 luglio parte da Roma il tour di Roberto Bolle and Friends, il Gala dei gala, che ogni…Leggi tutto ›
Sabato 24 luglio sul palcoscenico estivo del Circo Massimo tra le suggestioni archeologiche del Palatino ci sarà il debutto del maestro Myung-Whun Chung alla direzione dell’Orchestra del Lirico capitolino con la Messa da Requiem di Verdi. Il celebre direttore sudcoreano…Leggi tutto ›
Ultimo titolo in cartellone della stagione estiva 2021 del Teatro dell’Opera al Circo Massimo è ancora un capolavoro di Giacomo Puccini, uno dei più amati dal pubblico: La bohème. L’allestimento andato in scena alle Terme di Caracalla nel 2014 con…Leggi tutto ›
Dal 16 luglio al Circo Massimo il pubblico potrà applaudire uno dei capolavori più amati di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, nell’allestimento, firmato dal regista Àlex Ollé de La Fura dels Baus, che ritorna a Roma dopo le due edizioni alle…Leggi tutto ›
Nuove opportunità di lavoro per artisti offerte dall’Opera di Roma. Il Complesso Corale del Teatro, diretto dal Maestro Roberto Gabbiani, cerca Soprani, Mezzosoprani, Contralti, Tenori, Baritoni e Bassi per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate…Leggi tutto ›
Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di venerdì 18 giugno 2021, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2020 che si chiude con un utile di 176.255 euro. Per il settimo anno consecutivo, dunque, la…Leggi tutto ›
Il suono della bellezza, tramesso in prima tv domenica 20 giugno su Rai1, è stato visto da 1.946.000 telespettatori, con uno share del 10%. “Gli straordinari dati di ascolto testimoniano che il pubblico ha molto apprezzato questo progetto che è…Leggi tutto ›
Il sovrintendente Carlo Fuortes ha nominato il maestro Michele Mariotti direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma. L’incarico, che inizierà il 1° novembre 2022, prevede una durata di quattro anni e la direzione di almeno tre titoli d’opera per ogni…Leggi tutto ›
Il secondo titolo del cartellone estivo al Circo Massimo sarà un grande classico del repertorio ballettistico, Il lago dei cigni con la coreografia di Benjamin Pech. Balletto romantico, percorso dall’eterno conflitto tra Bene e Male, continua ad affascinare gli spettatori di tutto il…Leggi tutto ›
Martedì 15 giugno parte ufficialmente la Stagione Estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo con un nuovo allestimento di un grande classico, Il trovatore di Verdi nell’interpretazione musicale del maestro Daniele Gatti e la regia di Lorenzo Mariani.…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma informa che il concerto di David Garrett, previsto nel cartellone della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla 2020 e riprogrammato inizialmente nel 2021, in considerazione delle vigenti disposizioni ministeriali…Leggi tutto ›
«Addio a Carla Fracci Signora della danza, mito del Balletto, artista unica e protagonista ineguagliabile dei più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo. Impossibile dimenticare la sua grazia che ha attraversato il nostro palcoscenico tante volte, a partire dal suo…Leggi tutto ›
L’ultimo appuntamento per la rassegna di concerti che hanno segnato la riapertura del Teatro Costanzi al pubblico è in programma sabato 29 maggio alle ore 20.00 e vede il ritorno del direttore argentino Alejo Pérez che negli anni scorsi è stato applaudito dal pubblico…Leggi tutto ›
Prosegue nel mese di maggio la rassegna di concerti sinfonici che hanno segnato la riapertura del Teatro dell’Opera di Roma. Oksana Lynivsabato 22 maggio dirige l’Orchestra del Lirico capitolino in brani di Richard Wagner e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Questo secondo appuntamento, segna un importante…Leggi tutto ›
Si chiude domenica 6 giugno alle 20.00 il primo ciclo dedicato agli spettacoli della Scuola di Danza dell’Opera di Roma su operaroma.tv. Dopo La Bayadère Divertissement di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, Concerto in Oro di Alessandro Bigonzetti, e Sogno…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma comunica al gentile pubblico le diverse modalità di recupero dei biglietti acquistati per gli spettacoli della stagione alle Terme di Caracalla 2020, che non è stato possibile riprogrammare nel 2021 in considerazione delle vigenti…Leggi tutto ›
Ricchissimo il cartellone della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma che si svolgerà al Circo Massimo dal 15 giugno al 6 agosto 2021. Un nuovo allestimento de Il trovatore di Verdi con la direzione di Daniele Gatti e la…Leggi tutto ›
Nel mese di maggio la riapertura del Teatro dell’Opera di Roma prosegue con la musica dal vivo. Dopo il tutto esaurito dello scorso 28 aprile, tre nuovi concerti sinfonici attendono il pubblico che potrà tornare in sala. Sul podio del…Leggi tutto ›
Fra le 210 istituzioni e progettualità culturali che hanno partecipato al Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”, il Teatro dell’Opera di Roma è risultato il più votato fra le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Giunto alla V edizione, il Concorso, promosso da Ales…Leggi tutto ›
Dopo il concerto del 28 aprile con cui il Teatro dell’Opera di Roma ha aperto dopo sei mesi le sue porte al pubblico, il maestro Michele Mariotti dirige l’Orchestra del Lirico romano con un appuntamento speciale che arricchisce la stagione…Leggi tutto ›
Dopo sei mesi il Teatro dell’Opera di Roma riapre le sue porte al pubblico con un concerto sinfonico diretto dal maestro Michele Mariotti interamente dedicato a Giuseppe Verdi. Mercoledì 28 aprile alle 20.30 il maestro Mariotti dirige l’Orchestra dell’Opera di…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma informa che, in considerazione delle vigenti disposizioni ministeriali, i concerti per voce, solisti, orchestra e coro Dodici note di Claudio Baglioni in cartellone a giugno 2021 sono rinviati all’estate 2022. Di seguito le nuove…Leggi tutto ›
Si informa che l’opera Luisa Miller, che il maestro Michele Mariotti avrebbe dovuto dirigere in forma di concerto, non andrà in onda né questa sera in diretta su Rai Radio3, né domani in streaming su operaroma.tv. Alcuni artisti del Coro…Leggi tutto ›
Il XL Premio Abbiati è stato conferito al nuovo allestimento de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura, ha aperto la stagione 2020-21 del Teatro dell’Opera di Roma. Lo spettacolo, in onda su…Leggi tutto ›
“Gli altissimi ascolti dimostrano il grande apprezzamento del pubblico per la nostra nuova produzione della Traviata“. Così il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes commenta il risultato d’ascolto della Traviata realizzata con il Teatro dell’Opera di Roma e…Leggi tutto ›
Dopo il fortunato concerto dello scorso 11 dicembre, il maestro Michele Mariotti torna sul podio del Lirico romano con due appuntamenti dedicati a Giuseppe Verdi che arricchiscono la stagione di Teatro Digitale. Martedì 20 aprile alle 20.30, in diretta su…Leggi tutto ›
Venerdì 16 aprile alle 20.00 sarà trasmesso in streaming gratuito su operaroma.tv, il canale YouTube ufficiale dell’Opera di Roma, E una sera… Chopin, sogno romantico in un atto firmato da Giorgio Mancini sulle musiche del compositore e pianista polacco. Si…Leggi tutto ›
Sabato 10 aprile, su RAI 5, alle ore 18.00 andrà in onda il concerto registrato a Palazzo Farnese con i giovani cantanti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e a l’Hôtel de la Rochefoucauld-Doudeauville, sede dell’Ambasciata…Leggi tutto ›
Il suono della bellezza, speciale collaborazione tra il Teatro dell’Opera di Roma e la Galleria Borghese con Rai Cultura per celebrare un ideale dialogo tra arte e musica all’insegna della bellezza che tocchi tutti i sensi, sarà tramesso in prima…Leggi tutto ›
Sul nostro canale You Tube è disponibile il concerto interamente dedicato a Igor’ Stravinskij, a cinquanta anni dalla scomparsa, con cui l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma si è esibita per la prima volta al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, luogo…Leggi tutto ›
È firmato da Graham Vick e diretto da Daniele Gatti, con la partecipazione di Remo Girone, il nuovo allestimento di Zaide di Mozart, andato in scena nell’ottobre 2020 al Teatro dell’Opera di Roma, che Rai Cultura trasmette in prima TV…Leggi tutto ›
Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2021/2022 della Scuola di Danza, diretta da Laura Comi già Prima Ballerina Étoile del corpo di ballo del Teatro dell’Opera. La Scuola è stata istituita nel 1928 ed è una…Leggi tutto ›
Un altro appuntamento per la stagione di Teatro Digitale: mercoledì 17 marzo alle 20.30 l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in diretta radiofonica su Radio3 affronta per la prima volta Notre-Dame de Paris di Maurice Jarre con la partecipazione del…Leggi tutto ›
Dopo il successo dello streaming sul canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera, operaroma.tv, sul quale sono state raggiunte in poco più di un mese, dal 23 gennaio al 28 febbraio, 41.208 visualizzazioni, “I Puritani” di Vincenzo Bellini in forma…Leggi tutto ›
La programmazione di “Teatro Digitale” su operaroma.tv si arricchisce di quattro nuovi titoli che vedono protagonisti gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma: La Bayadère Divertissement di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret (2016), Concerto in Oro di Alessandro…Leggi tutto ›
Gli spettatori del “Teatro Digitale” su operaroma.tv, il canale ufficiale You Tube dell’Opera di Roma, continuano a crescere. Ad oggi le trasmissioni in streaming e live streaming dei concerti e dei balletti della stagione 2020/21 hanno superato le 130mila visualizzazioni…Leggi tutto ›
Sarà interamente dedicato a Igor’ Stravinskij, a cinquanta anni dalla scomparsa, il concerto con cui l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma si esibisce per la prima volta al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, luogo d’eccellenza della cultura,…Leggi tutto ›
La proposta didattica del Teatro dell’Opera riparte dalla scuola, in questo anno che ci pone di fronte a sfide continue, con un insolito concorso sull’opera lirica dedicato agli studenti. Partendo dalla messa in scena de Il barbiere di Siviglia di…Leggi tutto ›
Dopo lo straordinario successo televisivo e di critica della produzione cinematografica de Il barbiere di Siviglia che lo scorso dicembre ha inaugurato la stagione 2020-2021 del Teatro dell’Opera di Roma, una nuova collaborazione tra il Lirico Romano e Rai Cultura:…Leggi tutto ›
Al Teatro dell’Opera di Roma lo spettacolo torna “live” con lo streaming gratuito di venerdì 29 gennaio. Il pubblico che si connetterà alle ore 20.00 al canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera di Roma, potrà assistere in diretta al balletto…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma per rispondere alla sospensione degli spettacoli dovuta all’emergenza sanitaria trasferisce la propria programmazione su “Teatro Digitale”: un cartellone di concerti, opere e balletti diffusi gratuitamente in streaming e live-streaming su operaroma.tv, il canale ufficiale You…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile Baroque Suite, trasmesso il 9 gennaio 2021 dal Roma Convention Center – La Nuvola: coreografia di Benjamin Pech ed Eleonora Abbagnato su musiche di Antonio Vivaldi e Alessandro Marcello. L’étoile Rebecca Bianchi e i tersicorei del Corpo di Ballo si esibiscono negli spazi del Centro…Leggi tutto ›
La produzione del Teatro dell’Opera di Roma Le Corsaire firmata da José Carlos Martínez riceve il Premio Danza&Danza 2020 “Spettacolo classico dell’anno”. La Giuria presieduta da Maria Luisa Buzzi e composta dai critici italiani della rivista Elisabetta Ceron, Giuseppe Distefano,…Leggi tutto ›
Sempre più ricca di appuntamenti da non perdere la stagione di “Teatro Digitale” del Teatro dell’Opera di Roma: sabato 23 gennaio alle 19 sul canale You Tube ufficiale del Teatro, sarà trasmessa in streaming I Puritani di Vincenzo Bellini. L’ultimo…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il Concerto di Capodanno “Pëtr Il’ič Čajkovskij” trasmesso in live streaming , giovedì 31 dicembre alle ore 11.00. Sotto la bacchetta del maestro Abbado l’Orchestra dell’Opera di Roma interpreta alcuni tra i più celebri passaggi della…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il Concerto di Natale “Antonio Vivaldi” trasmesso in streaming venerdì 25 dicembre, alle ore 11.00. Il maestro Roberto Gabbiani guida Orchestra e Coro dell’Opera di Roma in un programma che si apre con il Credo RV 591…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma, dopo il successo del progetto dei ‘Concerti alla Nuvola’, torna al Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur con la danza, grazie a due creazioni coreografiche affidate a Benjamin Pech ed Eleonora Abbagnato e Michele Merola.…Leggi tutto ›
Sul nostro canale You Tube è disponibile il Concerto di Natale “Antonio Vivaldi” diretto dal maestro Roberto Gabbiani con il Coro e l’Orchestra dell’Opera di Roma e con i talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Il programma si…Leggi tutto ›
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Ambasciata d’Italia in Francia protagonisti di una nuova stagione lirica tra il Teatro dell’Opera di Roma e l’Opéra National de Paris con un Concerto eccezionale, Arie d’Opera francesi in Italia e arie d’Opera italiane in…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il concerto trasmesso in streaming sabato 19 dicembre, alle ore 19.00. A dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma dal Teatro Costanzi il maestro Daniele Gatti, con la partecipazione di un’artista molto amata dal pubblico del…Leggi tutto ›
Gli appuntamenti trasmessi dal Teatro Costanzi grazie allo streaming e live-streaming gratuito proseguono durante le feste. Il programma di “Teatro Digitale” si arricchisce di nuovi concerti con cui la Fondazione Capitolina potrà raggiungere il pubblico a casa dal 25 dicembre,…Leggi tutto ›
Sul nostro canale You Tube è disponibile il concerto con cui il direttore musicale Daniele Gatti ha inaugurato una speciale programmazione venerdì 4 dicembre alle ore 19.00. Dal podio del Costanzi ha diretto l’Orchestra dell’Opera di Roma in un programma musicale…Leggi tutto ›
Sul canale You Tube è disponibile il concerto trasmesso in live streaming venerdì 11 dicembre, alle ore 19.00. A dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Michele Mariotti, dopo il debutto del novembre 2019 con Idomeneo, re di Creta.…Leggi tutto ›
Ascolti straordinari per la produzione ‘cinematografica’ de Il barbiere di Siviglia che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura, sabato 5 dicembre ha aperto su Rai 3 la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il primo atto del capolavoro di Rossini è…Leggi tutto ›
A dicembre, la programmazione di “Teatro Digitale” si arricchisce di tre nuovi importanti appuntamenti: una rassegna di concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, per la prima volta in live-streaming e diffusi gratuitamente sul canale ufficiale You Tube dell’Opera…Leggi tutto ›
La programmazione di “Teatro Digitale” prosegue nel segno di Daniele Gatti. Aspettando Il barbiere di Siviglia cinematografico per la regia di Mario Martone, che dirigerà per l’apertura della stagione 2020/21, dal 24 novembre al 3 dicembre viene proposta la visione…Leggi tutto ›
Con una produzione “cinematografica” e il Teatro Costanzi trasformato in un set, il Lirico romano presenta il suo nuovo progetto anti-Covid. La stagione 2020/21 del Teatro dell’Opera di Roma si inaugura con un nuovo allestimento de Il barbiere di Siviglia,…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma aderisce all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto” promossa da Anfols – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche. Le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche italiane aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli con un palinsesto unico di produzioni in live-streaming…Leggi tutto ›
Dal 17 al 22 novembre la programmazione di “Teatro Digitale” prosegue dedicando l’intera settimana al personaggio femminile di Carmen, eroina sensuale e fatale del romanzo di Prosper Mérimée, protagonista dell’opera di Georges Bizet. La prima rappresentazione di questo capolavoro avvenne…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma è tra le 209 istituzioni in concorso quest’anno per la V edizione di “Progetto Art Bonus” ed è possibile votare in favore della Fondazione del lirico capitolino sul portale https://www.concorsoartbonus.it/edizione2020/progetti/fondazione-teatro-opera-roma/ C’è tempo fino al 6…Leggi tutto ›
L’allestimento del Billy Budd di Benjamin Britten con la regia di Deborah Warner continua a trionfare nel mondo. Dopo aver vinto a Londra l’International Opera Award e il XXXVII Premio Abbiati per la miglior regia del 2018, lo spettacolo, applaudito al Teatro dell’Opera di Roma…Leggi tutto ›
In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio del 3 novembre sono sospese le rappresentazioni di Zaide (27 ottobre) e La traviata (4, 5, 6, 7, 8 e 10 novembre). Nel rispetto del Decreto-legge “Cura Italia”, anche il Teatro dell’Opera…Leggi tutto ›
Un nuovo appuntamento con la musica si aggiunge al programma ‘Autunno 2020’ al Teatro Costanzi. Venerdì 23 ottobre, alle ore 20.00, il Coro dell’Opera di Roma diretto dal maestro Roberto Gabbiani darà voce a Schubertiade, concerto dedicato al compositore austriaco…Leggi tutto ›
Dopo il successo dei primi tre appuntamenti in cui il Teatro dell’Opera di Roma ha portato la musica dal vivo per la prima volta alla Nuvola-Roma Convention Center, venerdì 9 ottobre, alle ore 20, il Coro del Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
È in uscita nelle sale il 5, 6 e 7 ottobre La prima donna, il nuovo film documentario di Tony Saccucci, con Licia Maglietta protagonista, dedicato alla vicenda di Emma Carelli, diva assoluta del Teatro dell’Opera di inizio ‘900 e…Leggi tutto ›
Gianluigi Toccafondo pittore, illustratore e film maker dal 2014, con le sue immagini poetiche e dense di colori, accompagna tutte le attività delle stagioni del Teatro dell’Opera, ormai identificate nell’immaginario del pubblico con la sua iconografia immaginifica e geniale, oltre…Leggi tutto ›
A causa del perdurare dello stato di emergenza La traviata di Giuseppe Verdi, dal 4 al 10 novembre al Costanzi, sarà eseguita in forma di concerto. La necessità di adattarsi alle restrizioni anti-Covid attualmente in vigore non rende possibile la…Leggi tutto ›
Sostenere il Teatro dell’Opera di Roma significa dimostrare in modo tangibile la propria vicinanza a un’antica e prestigiosa istituzione culturale del Paese e aiutarla a diffondere il teatro musicale in Italia e nel mondo. Significa dare il proprio personale contributo…Leggi tutto ›
Dopo il successo di pubblico dei primi appuntamenti, ‘Settembre in musica’ al Teatro Costanzi si arricchisce di un nuovo concerto, sempre al prezzo speciale di 10 euro. Domenica 13 settembre, alle ore 19.00, il Coro del Teatro dell’Opera di Roma sarà diretto dal maestro Roberto Gabbiani in una serata dal titolo Vi…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma informa che i biglietti per i tre concerti alla Nuvola-Roma Convention Center, previsti per i giorni 11, 18 e 23 settembre, sono andati esauriti. Dopo l’apertura alle ore 10 di questa mattina, in meno di un’ora…Leggi tutto ›
L’11, 18 e 23 settembre il Teatro dell’Opera di Roma ha portato la musica dal vivo per la prima volta alla Nuvola-Roma Convention Center. I tre concerti gratuiti, di cui sono protagonisti l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e i cantanti…Leggi tutto ›
‘Autunno 2020’, il nuovo programma di spettacoli al Teatro Costanzi, prosegue con la terza produzione pensata in chiave anti-covid. Dopo il Rigoletto al Circo Massimo e il balletto Le quattro stagioni, domenica 18 ottobre, per la prima volta al Teatro…Leggi tutto ›
Giovedì 1 ottobre, alle 20, ci sarà l’ultimo appuntamento in programma al Teatro dell’Opera per Settembre in musica, con la serie di concerti dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma, a un prezzo speciale di 10 euro. Dopo…Leggi tutto ›
Incassi per un milione di euro per un totale di 23 mila biglietti venduti Si conclude questa sera con un bilancio straordinario la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma 2020. Questa estate l’attesissimo appuntamento si è trasferito nello scenario archeologico del Circo Massimo con…Leggi tutto ›
Informiamo il gentile pubblico che, nel rispetto del Decreto-legge “Cura Italia”, anche il Teatro dell’Opera di Roma rilascia i voucher secondo le modalità di rimborso per i biglietti acquistati di spettacoli sospesi o annullati nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’articolo…Leggi tutto ›
‘Autunno 2020’, il nuovo programma di spettacoli al Teatro Costanzi, si apre martedì 22 settembre alle 20.00 con il balletto Le quattro stagioni, firmato nella regia e nella coreografia da Giuliano Peparini. Il coreografo romano riprende la sua terza creazione per la compagnia capitolina,…Leggi tutto ›
A settembre, a causa del perdurare dello stato di emergenza, sono annullati gli spettacoli Notre-Dame de Paris di Roland Petit in cartellone dal 24 settembre al 1 ottobre, The Rake’s Progess e l’oratorio Oedipus Rex di Igor’ Stravinskij, rispettivamente in…Leggi tutto ›
Giovedì 6 e domenica 9 agosto l’attesissimo ritorno a Roma di due star internazionali: Anna Netrebko e Yusif Eyvazov in un concerto straordinario dall’emblematico titolo “Omaggio a Roma”. Diretti dal maestro Jader Bignamini e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di…Leggi tutto ›
Prosegue l’estate al Circo Massimo con il quarto titolo del cartellone estivo dell’Opera di Roma. Dopo il Rigoletto e le sue tre recite tutte esaurite, Il barbiere di Siviglia e Le quattro stagioni in scena rispettivamente fino al 13 e…Leggi tutto ›
Dopo il Rigoletto di Verdi diretto da Daniele Gatti per la regia di Damiano Michieletto che ha registrato il tutto esaurito per le tre recite, il programma della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo prosegue con…Leggi tutto ›
Dopo Rigoletto e Il barbiere di Siviglia, il cartellone della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo continua con la prima assoluta di un nuovo balletto, Le quattro stagioni firmato da Giuliano Peparini su musica di Antonio…Leggi tutto ›
Un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave anti Covid-19 inaugura la Stagione Estiva 2020 del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il vasto spazio del Circo…Leggi tutto ›
Siamo orgogliosi di annunciare che nel palmarès dei documentari ai Nastri d’argento 2020, per la sezione dedicata alla docufiction, il film vincitore è La prima donna di Tony Saccucci, con protagonista Licia Maglietta, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con…Leggi tutto ›
Mentre si attende la stagione estiva al Circo Massimo la partenza dell’Opera di Roma si fa ancora più concreta con la riapertura delle porte del Costanzi per il concerto del Coro femminile dal titolo “Il Teatro Canta”, che si terrà…Leggi tutto ›
I biglietti acquistati restano validi per il 2021 Il grande appuntamento con David Garrett annunciato per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla sarà riprogrammato nella stagione estiva 2021. Lunedì 26 luglio 2021, il violinista…Leggi tutto ›
La stagione estiva 2020 al Circo Massimo parte giovedì 16 luglio con un’opera in forma scenica, un nuovo allestimento di un grande classico, Rigoletto di Verdi affidato all’interpretazione del nostro Direttore musicale, il maestro Daniele Gatti e la regia…Leggi tutto ›
Al via la riqualificazione di una ex scuola nel quartiere Tor Marancia: diventerà un centro culturale popolare polivalente ed ospiterà al suo interno anche il nuovo “Centro Formativo” della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, volto alla preparazione tecnica e artistica…Leggi tutto ›
Prorogata al 30 agosto la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione per la selezione del 10 settembre al Corso di formazione per insegnanti di danza. È indetta una selezione per l’ammissione al “Corso biennale di formazione per Insegnanti di…Leggi tutto ›
Bilancio in attivo e grande crescita dell’autofinanziamento Continua il trend molto positivo del Teatro dell’Opera di Roma Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di ieri, mercoledì 24 giugno 2020, ha approvato all’unanimità il bilancio…Leggi tutto ›
Grandi novità per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il vasto spazio del Circo Massimo: un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave…Leggi tutto ›
Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue per altre due settimane offrendo, con un semplice click, un programma che si snoda dal 22 giugno al 5 luglio e vede una “Lezione di Opera” disponibile sul sito, quattro nuovi titoli d’opera trasmessi in streaming gratuito, tre…Leggi tutto ›
Domenica 21 giugno alle 19.00, in occasione della Festa della Musica di Roma 2020, il Teatro dell’Opera ha in programma un evento molto speciale che potrà essere seguito in streaming gratuito sul canale You Tube di OperaVision: il soprano Rosa…Leggi tutto ›
Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con due opere (Evgenij Onegin e Rigoletto) e due balletti (Marco Spada e Giselle) visibili in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay, e con gli immancabili spazi affidati al…Leggi tutto ›
Con l’arrivo di giugno il programma di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma si arricchisce di altri tre spettacoli, visibili dal 2 al 7 giugno in streaming gratuito: La Cenerentola di Rossini, Turandot di Puccini, Le nozze di Figaro di Mozart.…Leggi tutto ›
È disponibile su RaiPlay il concerto eseguito dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Daniele Gatti in occasione della Festa della Repubblica il 1 giugno 2020 nei giardini del Quirinale. Un’occasione per rivedere un momento di grande…Leggi tutto ›
Ancora tre nuovi titoli per la stagione di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma – di cui due prime visioni in assoluto – programmati nell’ultima settimana di maggio sul sito e sul canale You Tube ufficiale del Teatro: l’opera La damnation…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma informa che, a causa del perdurare dello stato di emergenza e in seguito al Dpcm del 17 maggio 2020, sono annullate le recite dell’opera Carmen di Georges Bizet, dirette da Bertrand de Billy con…Leggi tutto ›
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma informa che, a causa del perdurare dello stato di emergenza e in seguito al Dpcm del 17 maggio 2020, la Stagione Estiva 2020 alle Terme di Caracalla è annullata. Tutti gli spettacoli in cartellone…Leggi tutto ›
La stagione di “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma presenta in prima assoluta italiana, grazie alla collaborazione con Rai Play, uno dei titoli più amati e famosi, La traviata di Verdi, quella che dal 2016 è diventata il simbolo della nuova Opera di…Leggi tutto ›
In piena emergenza Coronavirus, Banca del Fucino scommette sull’arte e sulla cultura e diventa Mecenate della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Questa mattina il Presidente di Banca del Fucino, Mauro Masi ha firmato con il Sovrintendente Carlo Fuortes un accordo…Leggi tutto ›
Venerdì 1 maggio, alle ore 18, per la stagione di “Teatro Digitale sul canale You Tube ufficiale, il Teatro dell’Opera di Roma propone “OperaCamion Figaro!”. Sarà possibile vedere il più famoso dei barbieri che ha girato per le piazze e…Leggi tutto ›
Il sovrintendente Carlo Fuortes ha il piacere di annunciare che, in collaborazione con RMMUSIC (riccardomutimusic.com), la stagione di Teatro Digitale del Teatro dell’Opera di Roma, “si arricchisce di tre capolavori di Giuseppe Verdi –Simon Boccanegra, Ernani e Nabucodonosor – affidati alla bacchetta…Leggi tutto ›
Mentre sul canale You Tube ufficiale prosegue con successo la stagione di “Teatro Digitale”, il Teatro dell’Opera di Roma comunica che, in ottemperanza al decreto del 10 aprile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del…Leggi tutto ›
Il Teatro digitale del Teatro dell’Opera di Roma, dopo le prime quattro settimane di programmazione, propone ogni giorno, senza soluzione di continuità, un nuovo appuntamento: una ampia e varia selezione, a titolo gratuito, degli spettacoli applauditi nelle ultime stagioni. …Leggi tutto ›
Roma, 9 aprile 2020. Oggi si è insediato il nuovo Consiglio di Indirizzo del Teatro sotto la presidenza della Sindaca di Roma, Virginia Raggi. Ne fanno parte: Maria Pia Ammirati in rappresentanza di Roma Capitale, Michaela Castelli in rappresentanza…Leggi tutto ›
Abbiamo il piacere di condividere con voi una nuova iniziativa “Opera in pillole”: due appuntamenti settimanali con Giovanni Bietti. Dieci minuti per approfondire il meraviglioso mondo dell’Opera! Guarda tutta la serie Opera in pillole – 1 Parole…Leggi tutto ›
Dopo le prime due settimane di Teatro digitale, che ha fatto incrementare il numero dei visitatori del sito e dei canali social ufficiali del Teatro, l’Opera di Roma continua ad aderire alla campagna #iorestoacasa – rilanciata dal Ministro per i…Leggi tutto ›
Non si ferma la musica al Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro dell’Opera ripropone sul proprio sito ufficiale alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni: una vera e propria stagione di teatro che consente di rispettare…Leggi tutto ›
In questi giorni tutti rispettiamo #iorestoacasa ma ciò non ci impedisce di stare comunque vicini anche grazie a Rai Play. Continua a seguire #operaroma sui profili social! Oggi vi proponiamo: La damnation de Faust Musica di Hector Berlioz Direttore Daniele Gatti Regia…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma comunica che, in ottemperanza al decreto del 17 maggio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del virus Covid – 19, la biglietteria riapre il 15 giugno. In seguito del Decreto Rilancio…Leggi tutto ›
Torna nella stagione 2019-20 del Balletto, in scena al Teatro Costanzi dal 6 al 10 maggio, la formula del trittico con tre capolavori Suite en blanc, Serenade e Bolero di tre grandi maestri: George Balanchine e Serge Lifar, le cui coreografie sono state recentemente messe…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma informa che, in ottemperanza al Dpcm del 4 marzo emanato dalla Presidenza del Consiglio al fine di contrastare la diffusione del virus COVID-19, sono annullati gli spettacoli: Il Corsaro giovedì 5, venerdì 6, sabato 7,…Leggi tutto ›
Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi grand-opéra proposto nella versione integrale francese in cinque atti con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Valentina Carrasco sarà trasmesso da Rai Cultura in prima tv giovedì 5 marzo alle 21.15…Leggi tutto ›
SI AVVISANO GLI ISCRITTI ALLE SELEZIONI PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI DANZA CHE A PARTIRE DALL’11 GIUGNO SARANNO RESE NOTE, VIA MAIL, ULTERIORI COMUNICAZIONI. Sono aperte le selezioni per l’ammissione ai corsi per l’anno scolastico 2020/2021…Leggi tutto ›
Dal 19 al 28 aprile ci sarà un debutto assoluto al Teatro Costanzi, Kát’a Kabanová di Leoš Janáček. È la prima volta che questo capolavoro del musicista ceco, che terminò nel 1922, viene rappresentato a Roma: si potrà dunque ascoltare e…Leggi tutto ›
Un altro grande appuntamento si aggiunge agli Extra già annunciati per la prossima stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Lunedì 27 luglio, David Garrett sarà a Roma con il suo “UNLIMITED – LIVE” un unico…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma, luogo dell’eccellenza artistica e musicale nazionale, apre le porte a quanti vogliano conoscerne da vicino l’attività, fulcro della vita culturale capitolina. Le visite guidate, attraverso un percorso all’interno dei luoghi più significativi del Teatro, condurranno…Leggi tutto ›
Al Teatro Costanzi si anima la magia de Il corsaro con la nuova produzione coreografica di José Carlos Martínez, coreografo già étoile dell’Opéra di Parigi e Direttore della Compañía Nacional de Danza de España. L’étoile, i primi ballerini, i solisti e…Leggi tutto ›
Lunedì 2 marzo alle ore 20.00 va in scena al Teatro Costanzi la Lezione Aperta degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. La Lezione Aperta è una lezione dimostrativa, diventata nel tempo…Leggi tutto ›
A febbraio, dal 18 al 29, sulle scene del Costanzi arriva un gioiello della musica e della letteratura russe, Evgenij Onegin di Čajkovskij, ispirato all’omonimo romanzo in versi di Aleksandr Puškin e affidato a due giganti del teatro musicale di oggi…Leggi tutto ›
L’edizione della Turandot, in programma dal 25 marzo al 5 aprile, si annuncia come una lettura davvero nuova del capolavoro di Puccini tra i più amati dal pubblico e tante volte messo in scena al Teatro dell’Opera di Roma. Il nuovo…Leggi tutto ›
Un altro grande appuntamento si aggiunge agli Extra già annunciati per la prossima stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Lunedì 22 giugno 2020, Vinicio Capossela si esibirà infatti nel magico scenario archeologico accompagnato dall’orchestra giovanile…Leggi tutto ›
Il nome di Jerome Robbins, tra i maggiori coreografi statunitensi, appare nel cartellone del Costanzi già dagli anni Cinquanta affiancato a quello degli interpreti per eccellenza delle sue coreografie, i danzatori del New York City Ballet. A capo della compagnia…Leggi tutto ›
Il lago dei cigni firmato da Benjamin Pech, record di incassi alla prima assoluta dello scorso anno, rimane in fino all’8 gennaio. E con lui arrivano i primi guest della nuova stagione di balletto 2019/20: dall’Opéra de Paris l’étoile Amandine…Leggi tutto ›