Peter Sellars porta per la prima volta in Italia “Adriana Mater” di Kaija Saariaho

Il regista statunitense Peter Sellars firma a Roma Adriana Mater di Kaija Saariaho, per la prima volta in Italia sul palco del Costanzi dal 9 al 16 ottobre 2025 in una nuova produzione del Teatro dell’Opera di Roma. L’opera ha debuttato con la regia di Sellars nel 2006 a Parigi, il regista è tornato su Adriana Mater anche nel 2008 e poi a Santa Fe, fino all’ultima ripresa nel 2023 a San Francisco, poco prima della scomparsa della compositrice. Sellars la rimette in scena ancora una volta, in una nuova versione a Roma. Saariaho, artista di fama internazionale, è stata una delle poche artiste contemporanee ospitate al Metropolitan Opera di New York, nel 2021 le è stato inoltre conferito dalla Biennale Musica il Leone d’Oro alla carriera, in quello stesso anno la sua ultima opera, Innocence, è stata accolta da un trionfo di pubblico e critica al festival di Aix-en-Provence.

 

Peter Sellars, noto per la sua capacità di fondere elementi della cultura europea con quelli della tradizione americana, nel 2006 a Helsinki aveva firmato anche la regia di L’Amour de loin di Saariaho per la Finnish National Opera. Regista innovativo e audace ha diretto in 25 anni di carriera festival, teatri ed eventi tra i più prestigiosi in America e nel mondo: dalla Boston Shakespeare Company alla Biennale di Venezia, passando per il Los Angeles Festival e il New Crowned Hope Festival a Vienna per il 250° anniversario mozartiano. Ha curato regie di opere di Mozart, Rameau, Vivaldi, Wagner e molti altri. Per la Saariaho ha firmato anche Only the sound remains nel 2016 e 2018.

 

Adriana Mater, opera in due atti e sette scene su libretto del giornalista Amin Maalouf, è realizzata dall’Opera di Roma in collaborazione con la San Francisco Symphony. Il coro è affidato a Ciro Visco, mentre sul podio sale Ernest Martínez Izquierdo, direttore onorario dell’Orchestra Sinfonica di Navarra di Pamplona e direttore ospite principale dell’ensemble Barcelona 216. I costumi sono di Camille Assaf, le luci di James F. Ingalls, sound designer Timo Kurkikangas. Sul palco nel ruolo della protagonista Adriana il mezzosoprano Fleur Barron. La cantante incontra nuovamente il regista Peter Sellars, con cui aveva già collaborato in occasione della messa in scena dell’opera a San Francisco. Torna anche il resto del cast vincitore nel 2025 con Esa-Pekka Salonen di un Grammy Award per la migliore registrazione operistica, proprio di Adriana Mater, con la San Francisco Symphony. Axelle Fanyo che sarà impegnata a marzo all’Opera di Roma in Ariadne auf Naxos nel ruolo del titolo con la regia di David Hermann, è Refka, sorella di Adriana, Nicholas Phan interpreta Yonas e Christopher Purves veste i panni del soldato Tsargo. Il tenore statunitense Nicholas Phan, con un repertorio che attraversa cinque secoli di musica, si esibisce regolarmente con le principali orchestre e compagnie d’opera del mondo. Purves, presente nel cast di Innocence di Saariaho alla Royal Opera House nel 2023, ha interpretato ruoli in prime mondiali, come quello di Walt Disney nella prima assoluta di The Perfect American di Philip Glass, presentata al Teatro Real di Madrid.

 

Adriana Mater si consuma in uno scenario bellico in cui una madre, Adriana, deve affrontare una maternità nata dalla violenza fisica. La protagonista decide di portare a termine la gravidanza frutto dell’abuso del soldato Tsargo, nonostante l’opposizione della sorella Refka. Una volta cresciuto però, il figlio Yonas, manifesta un’oscura irrequietezza, che insinua nella protagonista il dubbio che l’animo di quel giovane uomo sia fatalmente legato alle circostanze violente della sua nascita.

 

Sabato 4 ottobre al Costanzi alle ore 18.00 il professor Giovanni Betti dedica ad Adriana Mater una delle sue Lezioni di Opera.

 

La prima rappresentazione è prevista giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 20.00.
Repliche sabato 11 ottobre (ore 18.00), domenica 12 ottobre (ore 16.30), martedì 14 ottobre (ore 20.00) e giovedì 16 ottobre (ore 20.00).

 

La prima dello spettacolo è trasmessa in diretta su Rai Radio 3.