Dal 23 al 26 novembre, il Teatro Nazionale si anima con Al lupo, al lupo!, la brillante opera didattica di Gaetano Panariello che trasforma i racconti più amati dell’infanzia ispirati alle favole di Esopo – dalla cui favola “Lo scherzo del pastore” è stato tratto il titolo dell’opera – in un’esperienza musicale viva e sorprendente.
I bambini cantano, mimano e sonorizzano le brevi favole di Esopo. Le interpretano e commentano traendone la morale. Il solista impersona un originale Esopo moderno, un maestro alle prese con una scolaresca vivace alla quale ha il compito di comunicare sia ai bambini/cantanti sia ai bambini/pubblico un nuovo modo di apprendere a scuola. Tra note, voci e parole, musica, canto e narrazione si rincorrono, si incontrano e si completano, regalando al pubblico uno spettacolo che diverte, emoziona e fa riflettere, grandi e piccoli insieme.
A portare in scena questa nuova avventura sono gli Allievi della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma, diretti da Alberto De Sanctis e guidati dalla regia di Kamila Straszynska.
Scene: Sofia Sciamanna*
Costumi: Virginia Blini*
Luci: Zofia Pinkiewicz*
Narratore: Maria Elena Pepi*
Pianoforte: Zenoviia – Anna Danchak
*Artisti del progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma













