
Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, che lo scorso maggio e giugno ha portato la bellezza dell’opera nelle piazze di Roma, torna OperaCamion: il teatro itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un TIR in un vero…Leggi tutto ›
Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, che lo scorso maggio e giugno ha portato la bellezza dell’opera nelle piazze di Roma, torna OperaCamion: il teatro itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un TIR in un vero…Leggi tutto ›
Il 26 settembre si conclude la stagione di concerti 2024-25 dell’Opera di Roma con il debutto sul podio del giovane direttore Diego Ceretta, impegnato in un programma di grande respiro sinfonico. Direttore principale dell’Orchestra della Toscana dal 2023, Diego Ceretta…Leggi tutto ›
Dalle 19 di venerdì 8 agosto arriva su OperaVision la nuova produzione del Teatro dell’Opera di Roma, andata in scena dal 1 al 5 luglio alla Basilica di Massenzio per il Caracalla Festival 2025, diretta da George Petrou con la…Leggi tutto ›
Dal 9 settembre sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti “Gran Teatro”, “Gran Teatro Leggero” e “Gran Teatro All Inclusive”, oltre all’abbonamento ai Concerti della Stagione 2025/26. Dal 4 ottobre saranno invece disponibili anche le formule di abbonamento parziali (“Fantasia”, “Weekend”, etc.).…Leggi tutto ›
“Un Teatro che sceglie di non stare in silenzio davanti all’orrore indescrivibile di quello che sta accadendo nel mondo. Non è possibile restare indifferenti. Abbiamo sentito l’urgenza di prendere una posizione chiara contro la guerra e per la pace”. Con…Leggi tutto ›
SCARICA LA STAGIONE 2025-26 Dal barocco di Händel al linguaggio contemporaneo di Ronchetti e D’Amico, passando per Wagner, Strauss, Gounod, Mozart e naturalmente Verdi, Puccini e Rossini, senza tralasciare un omaggio a Henze nel centenario della nascita.…Leggi tutto ›
Ricorre il 25° anniversario del più atteso gala di Roberto Bolle che porta la danza nelle principali città italiane durante l’estate. Con la sua presenza costante dal 2011, fatta eccezione per il 2014 e il 2020, è un immancabile appuntamento…Leggi tutto ›
«È la storia di una famiglia contemporanea in lutto per la perdita improvvisa di un figlio. La morte di Gesù quindi, non è presentata come un evento biblico e sacro, ma come una tragedia umana legata alla vita quotidiana di…Leggi tutto ›
Compie 150 anni Carmen, l’immortale capolavoro di Georges Bizet, di cui pure ricorre il 150° anniversario della morte. Per l’occasione il Teatro dell’Opera di Roma ripropone lo storico allestimento con scene e costumi firmati da Renato Guttuso, ideato nel 1970…Leggi tutto ›
È stata prorogata fino al 22 giugno l’apertura del bando per le nuove ammissioni alla Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma: tutti i bambini e i ragazzi interessati, tra i 6 e i 16 anni di età,…Leggi tutto ›