
Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, che lo scorso maggio e giugno ha portato la bellezza dell’opera nelle piazze di Roma, torna OperaCamion: il teatro itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un TIR in un vero…Leggi tutto ›
Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, che lo scorso maggio e giugno ha portato la bellezza dell’opera nelle piazze di Roma, torna OperaCamion: il teatro itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che trasforma un TIR in un vero…Leggi tutto ›
Il Teatro dell’Opera di Roma presenta “Nuove Visioni”, un mini-abbonamento a un prezzo particolarmente vantaggioso. Un viaggio tra opere del Novecento storico, capolavori contemporanei e nomi di spicco della regia e della musica. Il mini-abbonamento include: “The Turn of the Screw” di…Leggi tutto ›
Il 26 settembre si conclude la stagione di concerti 2024-25 dell’Opera di Roma con il debutto sul podio del giovane direttore Diego Ceretta, impegnato in un programma di grande respiro sinfonico. Direttore principale dell’Orchestra della Toscana dal 2023, Diego Ceretta…Leggi tutto ›
Dalle 19 di venerdì 8 agosto arriva su OperaVision la nuova produzione del Teatro dell’Opera di Roma, andata in scena dal 1 al 5 luglio alla Basilica di Massenzio per il Caracalla Festival 2025, diretta da George Petrou con la…Leggi tutto ›
Dal 9 settembre sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti “Gran Teatro”, “Gran Teatro Leggero” e “Gran Teatro All Inclusive”, oltre all’abbonamento ai Concerti della Stagione 2025/26. Dal 4 ottobre saranno invece disponibili anche le formule di abbonamento parziali (“Fantasia”, “Weekend”, etc.).…Leggi tutto ›
“Un Teatro che sceglie di non stare in silenzio davanti all’orrore indescrivibile di quello che sta accadendo nel mondo. Non è possibile restare indifferenti. Abbiamo sentito l’urgenza di prendere una posizione chiara contro la guerra e per la pace”. Con…Leggi tutto ›
Dopo aver rappresentato l’eccellenza musicale italiana presso il Padiglione Italia lo scorso maggio con gli artisti di “Fabbrica” Young Artist Program, l’Opera di Roma torna all’Expo 2025 di Osaka. Questa volta è l’Orchestra della Fondazione Capitolina a essere protagonista, l’11…Leggi tutto ›
Il regista statunitense Peter Sellars firma a Roma Adriana Mater di Kaija Saariaho, per la prima volta in Italia sul palco del Costanzi dal 9 al 16 ottobre 2025 in una nuova produzione del Teatro dell’Opera di Roma. L’opera ha debuttato con la regia di Sellars nel 2006 a Parigi,…Leggi tutto ›
«Britten è grande tanto come drammaturgo quanto come compositore». Così la grande regista Deborah Warner descrive il teatro musicale di Benjamin Britten, in occasione della nuova produzione di The Turn of the Screw (Il giro di vite), in scena all’Opera…Leggi tutto ›
Ha fatto registrare il record assoluto di presenze con 4.554 biglietti venduti – recependo anche parte del pubblico della recita precedente annullata per pioggia – oltre al record assoluto di incassi per uno spettacolo teatrale a Caracalla (258.791 €) l’ultima…Leggi tutto ›