Il Teatro dell’Opera di Roma ha riservato a tutti i giovani sotto i 26 anni l’opportunità di assistere in anteprima ad alcuni spettacoli della Stagione 2021-22.
Esibendo un proprio documento d’identità presso la Biglietteria del Teatro dell’Opera, i giovani under 26 potranno acquistare il biglietto a soli € 15,00.
GIOVANNA D’ARCO (opera)
venerdì 15 ottobre 2021 – ore 19.00
Demoniaca, pastorale e militare, ma soprattutto mistica. L’opera riprende la figura della battagliera Giovanna D’Arco che con il suo genio militare tentò l’impresa di liberare la Francia dalla dominazione inglese, fino alle accuse di eresia perché accusata di pazzia e di avere rapporti con il demonio.
LUISA MILLER (opera)
domenica 6 febbraio 2022 – ore 16.30
Una storia d’amore contrastata tra una ragazza di villaggio e il figlio del Conte del luogo. Una serie di complicati intrighi che portano al suicidio dei due innamorati e all’uccisione dello spregevole “cattivo”.
FORSYTHE/INGER/BLANC (balletto)
giovedì 24 febbraio 2022- ore 19.00
Ricco di immagini mozzafiato, sequenze di danza memorabili ed elementi musicali coinvolgenti, questo balletto moderno è una vera celebrazione del suono e del movimento allo stesso tempo.
TURANDOT (opera)
sabato 19 marzo 2022 – ore 18.00
Copricapo come bombe di Hiroshima, giubbotti di salvataggio, tute anti-sommossa, ma anche principesse-farfalla, rospi arrampicatori sociali, caftani con slogan ricamati a mano. E persino divise dei medici in trincea per la pandemia. Un corteo di personaggi rubati alla cronaca, cui Weiwei restituisce poesia.
IL CORSARO (balletto)
domenica 8 maggio 2022 – ore 16.30
Pirati, schiave, pascià e corsari indomiti sono i protagonisti assoluti di un melodramma in salsa orientale, un titolo immancabile del repertorio classico.
ALCESTE (opera)
domenica 2 ottobre 2022 – ore 16.30
Opera di estremo fascino e di rara esecuzione: sulle scene del Teatro dell’Opera manca dal 1967.
GISELLE (balletto)
giovedì 20 ottobre 2022 – ore 19.00
Capolavoro del balletto romantico, si fregia della musica del compositore Adolphe Adam. Questa versione sarà un sentito e affettuoso omaggio alla sua più leggendaria interprete, Carla Fracci, nella versione coreografica da lei firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham.