A gennaio il Corpo di Ballo in tournée a Parigi con “Le quattro stagioni”

Eleonora Abbagnato, prima italiana a ricoprire il ruolo di étoile dell’Opéra de Paris, torna a danzare sulle scene parigine e porta con sé la Compagnia del Lirico Capitolino da lei diretta. Il 13, 14 e 15 gennaio Le quattro stagioni, balletto di Giuliano Peparini su musica di Antonio Vivaldi, arriva infatti a Parigi nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma ha visto la sua prima assoluta nel 2020 al Circo Massimo. Non è la prima creazione di Peparini per il Teatro della capitale, ma è sicuramente la più significativa. Con questo titolo il Corpo di Ballo è tornato ad esibirsi per la prima volta in presenza di pubblico dopo il lockdown. Il coreografo e regista romano aveva pensato lo spettacolo in estate, per i grandi spazi all’aperto nel rispetto delle norme anti-Covid, e lo ha poi rivisitato in autunno per quello più intimo del Teatro Costanzi a Roma. A distanza di poco più di due anni Le quattro stagioni torna in scena e conquista il Palais des Congrès. Vera icona parigina, è il luogo di riferimento per grandi eventi internazionali. Al suo interno uno degli spazi più emblematici è proprio il Grand Amphithéâtre dove la compagnia capitolina si esibirà di fronte ad una platea sold out da 3.700 posti.

Dopo lo straordinario successo del Don Chisciotte – dice il sovrintendente Francesco Giambrone – che ha registrato il tutto esaurito in tutte le recite, questa prima tournée del nostro Corpo di Ballo dopo la pandemia, conferma l’altissimo livello raggiunto dalla compagnia sotto la guida artistica di Eleonora Abbagnato che, tra l’altro, sarà anche protagonista in scena. Una preziosa occasione per ritrovare questa straordinaria artista sulle scene parigine così importanti nella sua carriera”.

Il racconto delle naturali “stagioni” dell’amore pensato da Giuliano Peparini sulle celebri musiche di Vivaldi, su base registrata ed eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera con Vincenzo Bolognese solista, è completato da intermezzi di forte impatto emotivo: testi di Alda Merini, Kahil Gibran, John Donne, Cesare Pavese, Vincenzo Cardarelli e Jacques Prévert interpretati dalla voce recitante di Alessandro Preziosi. Protagonista, con il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, la coppia d’eccezione formata da Eleonora Abbagnato e dal primo ballerino Michele Satriano. I loro sguardi si incroceranno per la prima volta con pudore (la Primavera), passeranno poi ai fuochi della passione (l’Estate) e, dopo il progressivo spegnimento (l’Autunno), si arriverà al gelo dei rapporti (l’Inverno).

Tra i brani musicali registrati anche la Sonata in fa minore K. 466 di Domenico Scarlatti, eseguita al pianoforte da Antonio Maria Pergolizzi, Nancy (with the laughing face) di Jimmy Van Heusen e Phil Silvers, cantata da Frank Sinatra; Summertime di George Gershwin, Edwin DuBose Heyward, Ira Gershwin; Les feuilles mortes di Yves Montand, Jacques Prévert e Joseph Kosma cantata da Ives Montand. La creazione vede scene e costumi improntati ad un’essenziale linearità, rispettivamente firmati da Andrea Miglio e Anna Biagiotti. Fondamentale l’apporto delle luci di Alessandro Caso e dei video di Edmondo Angelelli e Giuliano Peparini.

La novità è che l’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma sarà impreziosito in questa occasione dai costumi disegnati appositamente per Eleonora Abbagnato da Maria Grazia Chiuri per la Maison Dior. Il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma sarà dunque protagonista a Parigi di un doppio appuntamento, con la grande danza e con l’alta moda.

Dopo la prima di venerdì 13 gennaio alle ore 20, lo spettacolo viene replicato sabato 14 alle ore 15 e alle 18, domenica 15 alle ore 16.

Pubblicato in News

Il 1° gennaio l’Opera di Roma partecipa a “Capodarte”

Il Teatro dell’Opera di Roma anche quest’anno ha aderito alla proposta dell’Assessorato alla Cultura per i festeggiamenti del Capodanno 2023 denominato Capodarte insieme al Dipartimento Cultura e previsto per domenica 1 gennaio 2023.

L’evento, che prevede lo svolgimento di visite guidate e la presenza di due bande, si svolgerà così come segue:

– ore 16:00 visita guidata al Teatro dell’Opera di Roma – durata circa 40/45 minuti – ingresso gratuito su prenotazione a promozione.pubblico@operaroma.it entro il 30 dicembre alle ore 18:00 – massimo 25 partecipanti a gruppo

– ore 17:00 City Rome Pipe Band – banda itinerante che effettuerà il seguente percorso: partenza da Piazza Beniamino Gigli, Via del Viminale, Via Agostino Depretis, Via Cesare Balbo, Via Torino, ritorno su Piazza Beniamino Gigli;

– ore 18:00 visita guidata al Teatro dell’Opera di Roma – durata circa 40/45 minuti – ingresso gratuito su prenotazione a promozione.pubblico@operaroma.it entro il 30 dicembre alle ore 18:00– massimo 25 partecipanti a gruppo

– ore 19:00 Associazione Bandistica Città di Mentana –banda itinerante che effettuerà lo stesso percorso della precedente.

– ore 20:00 visita guidata al Teatro dell’Opera di Roma – durata circa 40/45 minuti – ingresso gratuito su prenotazione a promozione.pubblico@operaroma.it entro il 30 dicembre alle ore 18:00– massimo 25 partecipanti a gruppo

Pubblicato in News

Due concerti natalizi con la Cantoria nei comuni della Città Metropolitana di Roma

Sabato 17 e Domenica 18 dicembre la Cantoria del Teatro dell’Opera sarà protagonista di due concerti  fuori sede: sabato 17 dicembre alle ore 18.00 a Castel San Pietro Romano e domenica 18 dicembre, sempre alle ore 18.00, a Nettuno. In programma musiche di Antonio Vivaldi, Adriano Banchieri, Giuseppe Verdi, Benjamin Britten e un Medley di brani tradizionali natalizi. I concerti saranno diretti da Giuseppe Sabbatini, con Alessia Capoccia al pianoforte.

Gli eventi sono organizzati con il sostegno del MIC – Direzione generale Spettacolo e della Città Metropolitana di Roma Capitale e si rivolgono al pubblico dei Comuni di Castel San Pietro Romano e Nettuno e a tutti coloro che vorranno intervenire, quale occasione di avvicinamento al mondo dell’Opera e momento di condivisione in Musica attraverso l’ascolto di brani dal repertorio tradizionale natalizio e operistico.

L’ingresso ai concerti è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 17 dicembre ore 18.00
Chiesa di San Pietro Apostolo
Castel San Pietro Romano

Domenica 18 dicembre ore 18.00
Teatro Spazio Vitale – Via Dante Canducci 29/A
Nettuno

Per ulteriori informazioni: promozione.pubblico@operaroma.it – 06/48160312-533

Pubblicato in News

“Dialoghi Sinfonici” alla Nuvola

Domenica 22 gennaio, alle ore 11, alla Nuvola il secondo dei quattro Dialoghi Sinfonici.

Conoscere i grandi compositori attraverso la spiegazione delle ragioni storiche e culturali che si celano dietro le ouverture delle loro opere grazie a un originale format musicale promosso da Europa InCanto in collaborazione con Teatro dell’Opera di Roma e Eur Culture per Roma Eur Spa.

Dialoghi Sinfonici propone un’esperienza innovativa, in grado di coinvolgere il pubblico all’evento concertistico, grazie al direttore d’orchestra Germano Neri che si rivolge alla platea guidandola alla scoperta degli aspetti, non solo musicali, che hanno influenzato le creazioni dei compositori.

Nell’appuntamento di domenica 22, “Ouverture a… Mozart, Rossini, Verdi ”, l’Europa InCanto Orchestra, composta interamente da giovani under 35, eseguirà ouverture di Mozart (Le nozze di Figaro, Don Giovanni), di Rossini (Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra), di Verdi (La traviata, Nabucco).

Prossimi appuntamenti in cartellone

Domenica 12 febbraio 2023
Tra Musica Colta e Popolare

Domenica 26 marzo 2023
La musica del Mistero

 

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro dell’Opera e su ticketone.
ACQUISTA ORA

Pubblicato in News

Un selfie all’Opera

Partecipa al contest fotografico lanciato dal Teatro dell’Opera di Roma in occasione delle feste natalizie!

Mandaci un selfie scattato dentro o fuori il Teatro addobbato a festa!

C’è tempo fino alla mezzanotte del 6 gennaio. Quelli più belli saranno pubblicati sulla nostra pagina Facebook e lo scatto con più like vincerà una Christmas Card valida x 2 persone.

 

Per partecipare al contest è necessario inviare lo scatto fotografico all’indirizzo promozione.pubblico@operaroma.it.

La votazione online sarà aperta dal 7 al 10 gennaio.

La foto che avrà ottenuto maggiori consensi vincerà una Christmas Card valida per 2 persone.

Pubblicato in News

Il Teatro dell’Opera cerca figuranti per l’opera “Da una casa di morti” in programma per la stagione 2022-23

In occasione della messa in scena dell’opera Da una casa di morti, in programma a maggio 2023 al Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro indice una selezione per mimi uomini.

Tutti coloro che desiderino partecipare alla selezione hanno tempo fino alle ore 13 del 18 dicembre e possono scaricare qui tutte le  informazioni.

 

La selezione si terrà, alla presenza del regista o di un suo incaricato, mercoledì 21 dicembre 2022 dalle 10 presso il Teatro Nazionale.

 

 

Pubblicato in News

L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma al Teatro Nazionale il 10 dicembre

L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma torna ad esibirsi in concerto sabato 10 dicembre alle ore 11.30 al Teatro Nazionale. Sul podio il maestro Carlo Donadio che dirigerà l’appassionante viaggio musicale, che spazia dal barocco al verismo, presentato con successo lo scorso 10 novembre del Teatro Palladium. In quell’occasione il pubblico ha potuto ascoltare le più famose ouverture d’opera oltre a una prima esecuzione assoluta, Malvisto Collage di Lucio Gregoretti.

Con questo nuovo appuntamento prosegue la serie di concerti sinfonici che vedranno protagonista l’Orchestra dell’Opera di Roma all’interno di diversi spazi culturali della capitale. La cura della proposta artistica della Fondazione capitolina procede così di pari passo con l’apertura del Teatro alla città, con proposte che si affiancano alla stagione ufficiale di opere, balletti e concerti, per costruire una forte relazione con il territorio.

 

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
PREZZO UNICO EURO 5

 

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni (Ouverture)

Gioachino Rossini, L’italiana in Algeri (Ouverture)

Christoph Willibald Gluck, Iphigénie en Aulide (Ouverture)

Wolfgang Amadeus Mozart, Le nozze di Figaro (Ouverture)

Gioachino Rossini, La Cenerentola (Ouverture)

Gioachino Rossini, Il signor Bruschino (Ouverture)

Lucio Gregoretti, Malvisto Collage

Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana (Intermezzo sinfonico)

Ludwig van Beethoven, Egmont (op. 84) (Ouverture)

Pubblicato in News

La “Giselle” di Carla Fracci disponibile su Rai Play

La Giselle firmata da Carla Fracci, andata in scena al Teatro Costanzi lo scorso ottobre e ripresa da Rai Cultura, viene trasmessa in prima visione giovedì 8 dicembre su Rai5 alle 21.15.

La grande danzatrice definì Giselle “il balletto romantico per antonomasia, che mette malinconia, la malinconia di chi si vede sfuggire qualcosa che vorrebbe invece conservare: la malinconia per l’effimero. Forse il pubblico lo ama per il desiderio che tutti abbiamo di partecipare a una saga d’amore con il suo inganno, la sua cattiveria e la sua redenzione”.

La musica di Adolphe Adam, una delle prime a essere composte espressamente per un balletto, è affidata alla bacchetta del direttore statunitense Kevin Rhodes.

Nel ruolo della fanciulla del villaggio l’étoile Susanna Salvi. Michele Satriano interpreta invece il nobile Albrecht. Alessandra Amato è la regina delle Villi.

“Balletto fantastico in due atti”, Giselle debuttò il 28 giugno 1841 all’Académie Royal de la Musique di Parigi con Carlotta Grisi e Lucien Petipa. Nacque dall’ingegnoso estro di Théophile Gautier, la cui fantasia era stata sedotta dalla lettura di un testo di Heinrich Heine dove si rievocava la celebre leggenda delle fanciulle morte alla vigilia delle nozze, stesso soggetto che poi sarà musicato da Puccini nell’opera Le Villi.

La versione di Carla Fracci, ripresa da Julio Bocca, suo ultimo partner in questo titolo, e Gillian Whittingham, tiene conto di quella di Jean Coralli e Jules Perrot, delle tradizionali aggiunte di Marius Petipa, ma soprattutto dello spartito originale di Adam, garantendo in questo modo la riapertura di alcuni tagli. L’allestimento è impreziosito dai bellissimi costumi e scene firmati da Anna Anni. Le luci sono curate da Jean-Michel Désiré.

Con la sua storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle è il cavallo di battaglia delle grandi ballerine del passato e del presente. Simbolo della grazia innocente, Giselle ha un unico difetto: essere pazza per la danza. Si innamora del principe Albrecht che, pur di averla, si finge un altro. Per gelosia il cacciatore Hilarion, che ama Giselle non ricambiato, svela il tranello. La giovane ingenua a questo punto impazzisce e muore, con il rimpianto del ballo e dell’amore. Si unisce alle Villi, spettri di fidanzate morte prima delle nozze che, trascinate dalla passione per la danza, sono condannate a ballare ogni notte sino all’alba. I mortali che si imbattono in queste creature sono costretti a danzare con loro fino alla morte. E questo sarebbe il destino di Albrecht se l’amore non fosse più forte: Giselle lo perdona, lo sostiene e gli dà forza finché i primi raggi di sole non pongono fine all’incantesimo.

 

Pubblicato in News

A Natale regala l’Opera con la Christmas Card ad un prezzo speciale

Il Natale si avvicina! Anche quest’anno l’Opera di Roma vi dà la possibilità di stupire regalando le emozioni e la magia dell’Opera e del Balletto. Dal 9 dicembre è in vendita la Christmas Card, in tre differenti versioni.:

Platinum, per chi vuole vivere l’incanto delle prime rappresentazioni in un posto di platea o in un palco centrale, per due spettacoli a scelta o anche per due biglietti per lo stesso spettacolo (240 euro);

Gold, per un posto in platea o palco centrale in occasione delle repliche, per due spettacoli a scelta o anche per due biglietti per lo stesso spettacolo (140 euro);

Silver, per assistere alle repliche di due spettacoli a scelta, da un posto di palco laterale ad un prezzo davvero vantaggioso o anche per due biglietti per lo stesso spettacolo (100 euro).

La Christmas Card è in vendita fino al 5 gennaio 2023 e la scelta degli spettacoli della Stagione 2022-23 potrà essere effettuata entro e non oltre il 31 gennaio 2023 presso la Biglietteria del Teatro dell’Opera. L’assegnazione dei posti sarà subordinata alla reale disponibilità al momento della scelta degli spettacoli.

La serata del 31 dicembre è esclusa dall’iniziativa.

 

 

Per informazioni:

BIGLIETTERIA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Piazza Beniamino Gigli 1 – 00184 Roma
tel. 06 48160255 – 4817003
ufficio.biglietteria@operaroma.it

Orario di apertura: dal lunedì al sabato 10.00-18.00 domenica 9.00-13.30

Pubblicato in News

“Raina Diva”, serata evento all’Opera di Roma il 28 novembre

Lunedì 28 novembre alle ore 20 al Teatro dell’Opera di Roma si terrà “Raina Diva-ritratto di un’anima” – evento a cura di Scripta Maneant Editore, con la collaborazione del Teatro dell’Opera di Roma e in partnership con Roscioli Hotels – per celebrare la carriera del grande soprano Raina Kabaivanska, 55 anni nei più grandi e prestigiosi Teatri lirici del mondo, tra i quali l’Opera di Roma che ha frequentato assiduamente dalla prima apparizione nel 1979 come protagonista in Manon Lescaut di Puccini, alla celebre interpretazione de La voix huamine di Poulenc nel 2001, fino all’ultima apparizione del 2006 nello spettacolo La baracca dei saltimbanchi di Šostakóvič / Blok con la regia di Beppe Menegatti .
Raina Kabaivanska racconterà il suo cammino artistico, dal debutto nel 1959 attraverso la costante ascesa sino alla conquista della celebrità internazionale in uno scambio con gli autori di “Raina Diva”, un volume a tiratura limitata di 777 esemplari dedicati alla carriera del grande soprano realizzato attraverso materiali fotografici inediti accompagnati dai commenti della stessa Signora Kabaivanska. Scripta Maneant editore lo ha prodotto come omaggio alla forza dell’arte interpretativa di Raina Kabaivanska, per celebrarne l’unicità e la sublime magnificenza.

Durante la serata le parole e i ricordi, affidati agli interventi di Fabio Ceppelli, Adua Veroni, Carlo Fontana, Dino Villatico, Pino Strabioli, Giorgio Armaroli, Federico Ferrari, saranno intervallati da alcuni intermezzi musicali che vedranno impegnati il tenore Andrea Carè, il soprano Vittoria Yeo, il mezzosoprano Veronica Simeoni tutti appartenenti alla Scuola di Canto della Signora Kabaivanska, accompagnati al pianoforte da Paolo Andreoli.

 

Ingresso libero. Prenota qui

 

 

Roma, 23 novembre 2022

Pubblicato in News