La “Turandot” sogno di una hikikomori al Caracalla Festival

Protagonista di un videogioco, alter ego virtuale di una ragazza che si isola dal mondo rinchiudendosi nella sua stanza. La Turandot pucciniana come esplorazione di quel fenomeno di ritiro sociale volontario che in Giappone è noto come hikikomori, e che anche in Italia, nell’ultimo anno, ha interessato quasi 50 mila ragazzi, come ha recentemente reso noto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in una relazione al Parlamento. «Giovani che non studiano, non lavorano e non hanno nessun progetto di vita, e la cui unica mediazione con il mondo avviene attraverso un computer», dice il regista Francesco Micheli che, pochi giorni dopo Tosca, torna al Caracalla Festival firmando anche l’ultima opera del compositore lucchese, in scena con otto recite dal 16 luglio al 10 agosto ed eseguita nella versione lasciata incompiuta da Puccini, interrotta al compianto per la morte di Liù. Anche questo allestimento, secondo omaggio dell’Opera di Roma a Puccini nel centenario dalla scomparsa, è proposto con il progetto scenografico di Massimiliano e Doriana Fuksas e lo stesso team creativo di Tosca: drammaturgia di Alberto Mattioli, costumi di Giada Masi, luci di Alessandro Carletti e video di Luca Scarzella, Michele Innocente e Matteo Castiglioni. I movimenti coreografici sono di Mattia Agatiello. A dirigere è Donato Renzetti.

 

«Abbiamo immaginato che dietro a Turandot ci fosse una di quelle tante hikikomori – prosegue Francesco Micheli -, una ragazza rinchiusa nella propria camera che si è inventata un videogame in cui Turandot è il suo avatar. Una creatura fantastica che le assomiglia tantissimo, e che sfida tutti gli avventori del grande impero di Internet in un gioco in cui chi muore perde la testa, o meglio, perde la propria vita virtuale. Calaf, invece, è un giovane senza nome, un principe antisocial che, si spera, scioglierà il ghiaccio che blocca la giovane Turandot, e così la ragazza che sta dietro di lei e che rappresenta i tanti giovani d’oggi che vivono questa condizione»

 

Ad alternarsi nel ruolo della protagonista Angela Meade (16, 25, 28 luglio; 2 e 4 agosto) e Lise Lindstrom (6, 8 e 10 agosto), apprezzatissima protagonista del recente allestimento della Salome di Strauss con la regia di Barrie Kosky al Teatro Costanzi.  Tra le voci più richieste del momento, Meade torna a cantare con l’Opera di Roma dopo il successo dell’Ernani del 2022 e sale per la prima volta sul palcoscenico di Caracalla a poco più di un mese dal suo debutto nel ruolo della principessa Turandot alla Los Angeles Opera. Nella parte di Calaf sono invece impegnati Luciano Ganci (16 luglio; 2, 4, 6, 8 agosto), Brian Jagde (25, 28 luglio) e Arsen Soghomonyan (10 agosto); in quella di Liù Maria Grazia Schiavo (16, 25, 28 luglio; 4 agosto) e Juliana Grigoryan  (2, 6, 8 e 10 agosto). Piero Giuliacci canta l’imperatore Altoum, Alessio Cacciamani Timur. Ping, Pong e Pang sono rispettivamente interpretati da Haris Andrianos, Marcello Nardis e Marco Miglietta. Mattia Rossi, dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program dell’Opera di Roma, è impegnato nella parte di Un mandarino. Come Principe di Persia si alternano Giuseppe Ruggiero (16 luglio, 28 luglio e 4, 8 agosto) e Giordano Massaro (25 luglio e 2, 6 e 10 agosto). Orchestra e coro, diretto da Ciro Visco, con la partecipazione della Scuola di Canto Corale, sono della Fondazione Capitolina.

La prima rappresentazione di Turandot è prevista per martedì 16 luglio. Repliche giovedì 25 luglio, domenica 28 luglio, venerdì 2 agosto, domenica 4 agosto, martedì 6 agosto, giovedì 8 agosto, sabato 10 agosto. Tutte le rappresentazioni iniziano alle ore 21.00.

 

Roma, 10 luglio 2024

 

Pubblicato in News

Visite guidate al Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Roma, luogo d’eccellenza artistica e musicale nazionale, apre le porte a quanti vogliano conoscere da vicino la sua attività, fulcro della vita culturale capitolina.

Le visite guidate, attraverso un percorso all’interno dei luoghi più significativi del Teatro, condurranno il visitatore a scoprirne la storia in un’esperienza unica che racconterà anche le fasi necessarie alla messa in scena dello spettacolo.

Il viaggio all’interno del Teatro dell’Opera di Roma toccherà le sale più belle: foyer d’ingresso, platea, palco reale, galleria e sala museale. La guida ne illustrerà i cambiamenti storici e architettonici dal 1880, narrando curiosi aneddoti sui protagonisti e gli artisti che hanno calcato il palcoscenico del Teatro.

Le visite si effettuano in italiano e in inglese e hanno una durata di circa un’ora.

Il percorso di visita è accessibile a persone con difficoltà di deambulazione, ad eccezione di alcuni punti di interesse (Palco reale e Galleria).

 


Su prenotazione 
disponibili in italiano, inglese e giapponese.
visiteguidate@operaroma.it
06.48160536
Indicare nell’email nominativo, il totale dei partecipanti (specificando eventuali riduzioni) e un numero di cellulare da poter ricontattare.

 

Prezzi su prenotazione
Intero euro 17,00
Gruppi (almeno 15 pp.) euro 12,00
Scuole euro 10,00
Gratuito per studenti possessori legge 104/92 e docenti accompagnatori

 

Visite guidate esclusive

Sarà possibile concordare anche visite esclusive scrivendo a visiteguidate@operaroma.it oppure contattando il numero 06.48160536. Le visite esclusive prevedono la possibilità di abbinare al percorso di visita un momento aperitivo e/o la visione dello spettacolo.

Pubblicato in News

Il 12 e il 14 luglio il Saggio della Scuola di Danza

Il palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma torna ad illuminarsi anche durante l’estate per due serate molto speciali della quale si renderanno protagoniste le giovani promesse della Fondazione capitolina.

Venerdì 12 alle 19 e domenica 14 luglio alle 18.00, va in scena il Saggio Spettacolo di fine anno della Scuola di Danza diretta da Eleonora Abbagnato, con un programma che intende tracciare la progressione tecnica dei giovani allievi della storica Scuola coniugandola con l’evoluzione dell’espressione artistica ed interpretativa.

DANZO
Musica Philip Glass su base registrata
Coreografia Giorgio Mancini
Assistenti alla coreografia  Marco Bellone e gli insegnanti di tutti i corsi
Costumi Sartoria Tramontano
Ideazione luci Giorgio Mancini
Realizzate da Giulia Bandera
Interpreti: gli allievi di tutti i corsi

 

PULSE
World première: Prox de Lausanne 2018
Musiche Owen Belton su base registrata
Coreografia Goyo Montero
Ideazione luci: Nicolás Fitschel e Goyo Montero
Assistenti alla coreografia  Carlos Lazaro, Marco Bellone
Costumi di Goyo Montero realizzati dalla Sartoria Tramontano
Interpreti: gli allievi dal 4° all’8° corso

 

TOUT SATIE
Musica Erik Satie
Al pianoforte:  Gianluca Petrucci e Giuseppe Vaccaro
Coreografia Roland Petit
Ripresa  da Lienz Chang
Interpreti: gruppo di allievi dei corsi superiori

Consulenza musicale: Giuseppe Annese

Prezzo dei biglietti per il saggio di fine anno al Teatro Costanzi 25 euro (15 euro in galleria)

Biglietti in vendita su operaroma.it e al botteghino

 

Roma, 28  giugno 2024

Pubblicato in News

Oltre 100 cantori al Teatro del Portico

Nella programmazione “Off” del Caracalla Festival 2024 sono due le serate dedicate alle giovani voci della Scuola di Canto Corale Teatro dell’Opera di Roma diretta da Ciro Visco. Oltre cento cantori saranno impegnati sul palcoscenico del Teatro del Portico, presso il Tempio di Giove delle antiche Terme. Due i concerti: il primo venerdì 28 giugno, il secondo lunedì 8 luglio, sempre alle ore 19.

Protagonisti tutti e tre i gruppi canori della Scuola: Coro Preparatorio, Schola Cantorum e Coro di Voci Bianche. I cantori, tra i 6 e i 16, si esibiscono in un ricco programma che spazia dalle sonorità rinascimentali alla musica popolare passando attraverso ritmi latino-americani e gospel. Tra i brani più celebri citiamo Capricciata e contrappunto bestiale alla mente di Adriano Banchieri, Magnificat Gospel di Robert Ray e La Fede, La Speranza, La Carità di Gioachino Rossini. Sul podio si alternano i maestri Isabella Giorcelli e Alberto de Sanctis. Al pianoforte Alessia Capoccia.

A breve è prevista l’uscita del nuovo bando per l’anno scolastico 2024/25 per accedere alla Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito operaroma.it.

 

I concerti della Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma si tengono venerdì 28 giugno e lunedì 8 luglio presso il Teatro del Portico alla Terme di Caracalla alle ore 19. L’accesso del pubblico si trova in via Antoniniana, 14.

 

27 giugno 2024

Pubblicato in News

Massimiliano Finazzer Flory al Caracalla Festival 2024

Un’originale ibridazione tra una lettura teatrale e un programma radiofonico in diretta, con il pubblico presente in platea. Dall’idea di raccontare Giacomo Puccini attraverso la radio, unendo il centenario dalla scomparsa del compositore a quello della prima trasmissione radiofonica italiana, nasce Vissi d’arte, vissi d’Amore. Aspettando Giacomo Pucciniuno spettacolo di e con Massimiliano Finazzer Flory, in scena il 29 giugno e il 2 luglio, alle ore 21.00, al Caracalla Festival 2024, nello spazio del Teatro del Portico. Attraverso la lettura delle lettere e dei libretti utilizzati da Puccini, grazie alla collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, l’attore e regista ripercorre la formazione, i più grandi successi e gli ultimi momenti di vita del compositore lucchese. In scena, anche il soprano Caterina Meldolesi e il tenore Marco Miglietta, che eseguono brani tratti da Le Villi, Manon Lescaut, La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Fanciulla del West, Gianni Schicchi, Turandot, accompagnati al pianoforte da Zenoviia-Anna Danchak. Lo spettacolo è la prima proposta teatrale della programmazione “Off” del Caracalla Festival 2024, che ha preso il via il 24 giugno con il Puccini Dance Circus Opera.

 

«In Vissi d’arte, vissi d’amore, uno speaker appassionato di cinema e ignorante di Puccini, ci racconta in studio vita, morte e miracoli di Puccini e di tanto in tanto manda in onda brani lirici leggendone i libretti come fossero sceneggiature di film – dice Massimiliano Finazzer Flory –. Così gli spettatori sono trasportati in una doppia epoca: quella di Puccini e quella della comunicazione con la radio, perché tutto si muove da quel 1924, anno della scomparsa del compositore e del primo annuncio radiofonico in Italia. Al centro della scena, quasi a unire la voce recitante e la musica, il teatro e la lirica, vi sono le maestranze. “Il dietro le quinte” diventa un’altra quinta, spettacolo nello spettacolo, è l’arte nel suo farsi e nel suo darsi. Ho voluto quindi rappresentare ciò che non si vede dell’opera ma che ne restituisce il corpo: falegnami, elettricisti, truccatrici, costumisti quali attori in scena dietro il palcoscenico».

 

Attore, regista teatrale e cinematografico, Massimiliano Finazzer Flory vive e lavora tra Milano e New York. Tra i suoi numerosi spettacoli si ricordano Pinocchio, storia di un burattino, Grande serata futuristaEssere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile, Verdi legge Verdi, I promessi sposi. È autore anche di diverse pubblicazioni e film realizzati alcuni in collaborazione con Rai Cinema: BEING Leonardo da Vinci, Ali dorate. Dante, per nostra fortuna, La musa inquieta, Un coach come padre. Nel 2023 ha prodotto il docufilm Altri comizi d’amore, in omaggio a Pasolini, e ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del “Maggio Manzoniano”, evento in Duomo di Milano per i 150 anni dalla scomparsa dello scrittore.

 

La programmazione “Off-Teatro e Letture” del Caracalla Festival prosegue, sempre al Teatro del Portico, il 17 e 20 luglio alle ore 19.00, con Romantici&co. di Valerio Magrelli, un reading che esplora sul tema del romanticismo e della sua evoluzione dall’Ottocento ad oggi. Il 24 luglio, sempre alle 19.00, viene invece presentato “Calibano: Peter Grimes/L’outsider”, quarto numero della rivista di attualità culturale dell’Opera di Roma.

Pubblicato in News

La quarta edizione di “Linea Opera” porta tutta Roma all’anteprima di Tosca a Caracalla

Tosca in anteprima per chi raggiunge Caracalla in autobus, il 3 luglio alle ore 21.00. Da ognuno dei 15 Municipi della Capitale partiranno autobus dedicati con destinazione Terme di Caracalla, dove i partecipanti potranno assistere in anteprima a Tosca, di Giacomo Puccini: una recita al prezzo speciale di 5 euro.

Linea Opera, un progetto del Teatro dell’Opera di Roma con l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, ATAC e in collaborazione con “La Città Ideale”, continua come lo scorso anno a coinvolgere tutto il territorio capitolino e quest’anno sarà il primo evento che svelerà al pubblico il progetto scenografico di Massimiliano e Doriana Fuksas pensato per gli spazi delle Terme di Caracalla.

Il cartellone di Caracalla si inaugura il 5 luglio proprio con Tosca, in replica fino al 9 agosto. La regia è affidata a Francesco Micheli, la drammaturgia è di Alberto Mattioli, i costumi di Giada Masi e le luci di Alessandro Carletti. Video di Luca Scarzella, Michele Innocente e Matteo Castiglioni. Movimenti coreografici di Mattia Agatiello. Sul podio sale Antonino Fogliani. Nei ruoli dei protagonisti grandi voci della lirica: Sonya Yoncheva, Vittorio Grigolo, Carmen Giannattasio e Saimir Pirgu. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, con la partecipazione della Scuola di Canto Corale, sono del Teatro dell’Opera di Roma. Nel ruolo del titolo si alternano Carmen Giannattasio (5, 17, 26 luglio; 3, 7 e 9 agosto) e Sonya Yoncheva (24 e 31 luglio), mentre Cavaradossi è incarnato da Saimir Pirgu (5, 17, 26 luglio), Vittorio Grigolo (24 e 31 luglio) e Arsen Soghomonyan (3, 7 e 9 agosto). Yoncheva e Grigolo tornano a interpretare insieme i protagonisti del più romano dei capolavori di Puccini dopo il grande successo ottenuto nella tournée della Fondazione Capitolina in Giappone a settembre 2023. Nella parte di Scarpia invece, si alternano Claudio Sgura (5 luglio; 3, 7 e 9 agosto) e Roberto Frontali (17, 24, 26 e 31 luglio).

Nato con l’obiettivo di avvicinare il territorio all’opera lirica e renderla accessibile a tutti, Linea Opera è un progetto che a giugno del 2022, nel corso del suo primo appuntamento, ha coinvolto cinque Municipi per l’Ernani di Giuseppe Verdi al Teatro Costanzi. L’iniziativa è stata poi replicata a ottobre dello stesso anno, ed estesa fino a otto Municipi per lo spettacolo di chiusura della stagione 2021/2022, Tosca di Giacomo Puccini nell’allestimento di Alessandro Talevi, ricostruito sulle scene originali della prima assoluta del 1900. L’anno scorso l’iniziativa è stata altresì estesa a tutti e 15 i Municipi del territorio in occasione della prova generale di Rigoletto, il 1 agosto 2023, a Caracalla.

Per partecipazione all’edizione 2024 e assistere all’anteprima di Tosca è necessario acquistare il biglietto su www.ticketone.it a partire dalle ore 14.00 di giovedì 27 giugno. All’atto dell’acquisto bisognerà selezionare il Municipio e inserire il CODICE PROMO ad esso abbinato. Il costo dell’iniziativa ha un prezzo speciale di 5 euro e sarà possibile acquistare un massimo di 2 biglietti a utente.

Oltre al biglietto dello spettacolo, per partecipare all’iniziativa sarà necessario essere in possesso del titolo di viaggio ATAC (abbonamento o biglietti a/r) e, obbligatoriamente, del Coupon Linea Opera, che verrà distribuito esclusivamente sul bus (l’ingresso allo spettacolo sarà consentito soltanto ai possessori del coupon).

Quest’anno, i partecipanti troveranno sul coupon un QRcode che consentirà loro di scaricare sul proprio smartphone un podcast realizzato da La Città Ideale con la trama di Tosca da ascoltare durante il viaggio verso Caracalla (si consiglia di portare delle cuffiette per l’ascolto).

L’elenco dei punti e degli orari di partenza degli autobus, nonché dei codici promo da inserire all’atto dell’acquisto su TicketOne è il seguente:

 

  • Municipio I: Stazione Metro Cipro, Capolinea
    Partenza ore 19.15
    CODICE PROMO Tosca Mun 1

 

  • Municipio II: Viale XVII Olimpiade, altezza fermata n° 70220 (posta 30 metri dopo l’incrocio con Via Bulgaria)
    Partenza ore 19.15
    CODICE PROMO Tosca Mun 2

 

  • Municipio III: Largo Labia, Capolinea linea 90
    Partenza ore 19.00
    CODICE PROMO Tosca Mun 3

 

  • Municipio IV: Fermata Ponte Mammolo, Capolinea di Superficie
    Partenza ore 19.20
    CODICE PROMO Tosca Mun 4

 

  • Municipio V: Piazza Roberto Malatesta, Fermata Metro C
    Partenza ore 19.40
    CODICE PROMO Tosca Mun 5

 

  • Municipio VI: Via Cambellotti, Capolinea linea 20
    Partenza ore 18.40
    CODICE PROMO Tosca Mun 6

 

  • Municipio VII:Arco di Travertino, Capolinea della Metro
    Partenza ore 19.30
    CODICE PROMO Tosca Mun 7

 

  • Municipio VIII: Via Erminio Spalla, altezza fermata n° 79675 (posta 35 metri dopo Via Guerra)
    Partenza ore 19.45
    CODICE PROMO Tosca Mun 8

 

  • Municipio IX: Largo Peter Benenson, nei pressi del Municipio (corrispondenza Fermata palina 72915)
    Partenza ore 19.45
    CODICE PROMO Tosca Mun 9

 

  • Municipio X: Stazione Lido centro, Capolinea bus
    Partenza ore 19.10
    CODICE PROMO Tosca Mun 10

 

  • Municipio XI: Stazione FL1 Villa Bonelli, Area capolinea
    Partenza ore 19.30
    CODICE PROMO Tosca Mun 11

 

  • Municipio XII: Via di Bravetta, altezza civ. 395A (vicino fermata bus n° 71039)
    Partenza ore 19.15
    CODICE PROMO Tosca Mun 12

 

  • Municipio XIII: Piazza dei Giureconsulti, Area Capolinea
    Partenza ore 19:15
    CODICE PROMO Tosca Mun 13

 

  • Municipio XIV: Piazzale della stazione Monte Mario, Capolinea bus linea 46 Monte Mario
    Partenza ore 19.00
    CODICE PROMO Tosca Mun 14

 

  • Municipio XV: Stazione FL3 La Giustiniana (Zona Via Cassia), Area Capolinea
    Partenza ore 18:40
    CODICE PROMO Tosca Mun 15

A fine spettacolo è previsto il rientro al Municipio di partenza: gli autobus ripartiranno da Viale delle Terme di Caracalla.

 

Info: promozione.pubblico@operaroma.it

 

Pubblicato in News

Puccini Dance Circus, per Coro di Corpi e strumenti

Uno spettacolo onirico e avvolgente, dove la musica di Puccini incontra l’elettronica, e dove il teatro e la danza si sposano con il circo contemporaneo. Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è la nuova creazione della Compagnia blucinQue, ideata dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, direttrice della compagnia, in occasione del centenario della morte di Puccini. Lo spettacolo debutta al Caracalla Festival il 24 e 25 giugno, alle ore 21.00nello spazio del Teatro del Portico. Cinque le performer in scena che, accompagnate da un trio d’archi e da una musicista, eseguono coreografie aeree e terrene ispirandosi alle protagoniste delle opere pucciniane. Il progetto nasce da una co-produzione tra blucinQue, Entroterre Festival e Orchestra della Toscana ed è sostenuto dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice.

Gli allestimenti scenografici di Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti richiamano un vecchio teatro o una sala concerto di una reggia in decadenza, come un luogo sospeso nel tempo. In questo spazio, cinque donne si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiando tra passato, presente e futuro. Un coro di corpi che si sposta come un’onda, lasciando di volta in volta affiorare caratteristiche, segni, luoghi e personalità di Manon Lescaut, Madama Butterfly, Mimì, Tosca e Turandot.

«In scena – dice la regista Caterina Mochi Sismondi – oltre alla danza si alternano alcune tecniche di circo contemporaneo come la sospensione capillare, che porta in aria Cio Cio San e la trasforma in Butterfly, o la corda aerea che diviene armatura, protezione e possibile via di fuga per Turandot. Tutti gli attrezzi, come anche le cinghie, il cerchio e il trapezio diventano necessari portatori di segno del personaggio e sono parte integrante della scenografia o dei costumi delle protagoniste. Le artiste prendono il volo, anche grazie al rigger e performer Michelangelo Merlanti, così da andare a dipingere la “tela della scena”, tra terra e cielo»

Le performers impegnate nello spettacolo sono Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio e Rocio Belen Reyes Patricio. Presente anche, oltre al già citato rigger Merlanti, come voce in scena Ivan Ieri, che riporta frammenti dei libretti pucciniani, intervallati da alcune immagini video, riprese in live dallo stesso attore. Di sottofondo, la musica del trio d’archi al femminile con Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino. Musica live ed elettronica di Beatrice Zanin.

Pubblicato in News

“Regnava nel silenzio. Omaggio a Verdi e Donizetti” al Caracalla Festival

Dalla Traviata al Rigoletto, da Anna Bolena a Don Pasquale. Un concerto interamente dedicato alle composizioni di due dei maggiori autori dell’Opera italiana: è Regnava nel silenzio. Omaggio a Verdi e Donizetti, la nuova proposta di “Fabbrica” – lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma – in programma mercoledì 26 giugno alle ore 21.00 al Teatro del Portico, all’interno della programmazione “Off” di Caracalla. Nel concerto si alternano arie e pezzi d’insieme tratti da titoli molto conosciuti e opere meno note, appositamente selezionati per mettere in luce le doti vocali che i giovani artisti della IV edizione di YAP hanno coltivato durante la loro esperienza all’Opera di Roma.

Tra i vari brani di Donizetti sono eseguiti “Via, da brava”, dal Don Pasquale, “Vivi tu, te ne scongiuro” da Anna Bolena, “Chi mi frena in tal momento?” e, ovviamente, “Regnava nel silenzio” dalla Lucia di Lammermoor, ma anche la meno nota “Fu macchiato l’onor mio” dal Poliuto. Verdi è invece omaggiato, tra le tante, con l’esecuzione di “Sul fil d’un soffio etesio” dal Falstaff, di “Dio, che nell’alma infondere” dal Don Carlo e di “Bella speranza invero” da Un giorno di regno. Non mancano i pezzi d’insieme: il celebre Quartetto del Rigoletto di Verdi e il “Brindisi” de La traviata. Impegnati sul palco sono i cantanti Valentina Gargano (soprano), Mariam Suleiman (soprano), Ekaterine Buachidze (mezzosoprano), Eduardo Niave (tenore), Nicola Straniero (tenore), Mattia Rossi (baritono) Spartak Sharikadze (basso), accompagnati al pianoforte da Zenoviia-Anna Danchak.

La proposta operistica “Off” del Caracalla Festival prosegue il 28 giugno e l’8 luglio con due concerti della Scuola di Canto Corale, sempre al Teatro del Portico.

Pubblicato in News

“Piccolo Cinema Puccini” al Caracalla Festival

Dopo l’omaggio cinematografico a Giuseppe Verdi dello scorso anno, il Caracalla Festival 2024 presenta “Piccolo Cinema Puccini”una rassegna filmica a cura di Giuliano Danieli dedicata a Giacomo Puccini in occasione dei cento anni dalla scomparsa. Nello spazio del Teatro del Portico sono in programma tre serate, dal 27 giugno al 4 luglio, con pellicole rare, ritrovate e cult ispirate alla figura e alle opere del compositore: sette film che spazieranno dal cinema muto a quello contemporaneo, dai corti d’animazione a quelli sperimentali, includendo anche delle prime proiezioni assolute per l’Italia.

 

La rassegna prende il via il 27 giugno, con due film sulla vita del compositore: Puccini e la fanciulla di Paolo Benvenuti (2008), che esplora il complesso rapporto fra il compositore, il suo laboratorio creativo e l’universo femminile, e il raro filmato d’epoca Un giorno con Puccini (1918 circa), restaurato e reso disponibile dalla Cineteca di Bologna, e accompagnato da una colonna sonora inedita commissionata per quest’occasione a Vincenzo Ramaglia.

 

Il 1° luglio, invece, la serata è dedicata a tre riletture della storia di Madama Butterfly. In prima assoluta italiana viene proiettato Madame Butterfly’s Illusion (1940), capolavoro giapponese dell’animazione in silhouette firmato da Wagoro Arai (copia proveniente dal National Film Archive of Japan). Segue Aria (2001), corto in stop-motion di Pjotr Sapegin e, infine, uno dei film più apprezzati di David Cronenberg, M. Butterfly (1993).

 

Il terzo e ultimo appuntamento, previsto per il 4 luglio, è dedicato a due Tosche cinematografiche realizzate a ridosso delle due Grandi Guerre: un affascinante frammento, restaurato dalla Cineteca di Bologna, della Tosca di Alfredo De Antoni (1918), accompagnato da una nuova colonna sonora sperimentale di Vincenzo Ramaglia; e il classico Avanti a lui tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946), film sospeso fra melodramma e neorealismo con Anna Magnani protagonista, messo a disposizione dal CSC Cineteca Nazionale, con cui si rinnova quest’anno la proficua collaborazione già avviata in occasione della rassegna di cinema verdiano al Caracalla Festival 2023.

 

Tutte le serate iniziano alle ore 21.00 e sono arricchite da brevi introduzioni a cura di tre studiosi del Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca: Gabriella Biagi Ravenni, Emanuele Senici e Andrea Balestri. L’ingresso del pubblico si trova in via Antoniniana, 14.

Pubblicato in News

Saggio della Scuola di Canto Corale e della Cantoria al Teatro Costanzi

Lunedì 24 giugno, alle 19, il Costanzi ospita il Saggio-Concerto della Scuola di Canto Corale e della Cantoria del Teatro dell’Opera. Il concerto regalerà l’emozione di salire sul palcoscenico del Teatro Costanzi a tutti i cantori, giovani e giovanissimi, che durante l’anno scolastico ormai al termine hanno seguito un percorso formativo e artistico di eccellenza, sotto la guida dei docenti Giuseppe Sabbatini (Cantoria), Alberto De Sanctis (Schola Cantorum e Voci Bianche) e Isabella Giorcelli (Coro Preparatorio e Schola Cantorum). La tecnica vocale è stata invece curata dai docenti Elizabeth Norberg-Schulz per le Voci Bianche e da Cezary Stoch per il Coro Preparatorio e la Schola Cantorum.

Il pubblico potrà ascoltare i giovani cantori esibirsi in brani musicali di autori e generi vari, da Gioachino Rossini a Robert Ray, passando per canti tradizionali europei, fino ad arrangiamenti originali di brani pop-rock e non solo. Al pianoforte, Alessia Capoccia.

 

BIGLIETTI

 

Per informazioni: didattica@operaroma.it – 06/48160312-507-533

 

Roma, 21 giugno 2024

Pubblicato in News