Alessandro Talevi

Riconosciuto come uno dei principali registi d’opera della sua generazione, è nato a Johannesburg. Ha studiato musica e storia dell’arte all’Università del Witwatersrand, nella sua città natale, e accompagnamento al pianoforte alla Royal Academy of Music di Londra. Richiesto in tutto il mondo per il suo stile moderno e creativo, i suoi lavori più recenti includono Turandot (Teatro Massimo di Palermo), Don Giovanni (Teatro Comunale di Bologna), Der fliegende Holländer (Opera di Göteborg), Il paese dei campanelli (Festival della Valle d’Itria), Le nozze di Figaro (Teatro Comunale di Bologna), tre diverse produzioni de La traviata (Teatro Comunale di Bologna / Israeli Opera, Tel Aviv / Opera North, UK), Pagliacci (Macerata Opera Festival), Alcina (Saarländisches Staatstheater), Evgenij Onegin (Santa Fe Opera), Hänsel und Gretel (Cape Town Opera), The Turn of the Screw e Don Giovanni (Opera North, UK), L’amore delle tre melarance (Opera Philadelphia), Rigoletto (Korea National Opera), Margherita d’Anjou e Crispino e la Comare (Festival della Valle d’Itria), L’histoire du soldat, Albert Herring e L’amore delle tre melarance (tutti e tre per il Maggio Musicale, Firenze), La Cenerentola (Teatro Regio di Torino), Idomeneo (Teatro La Fenice di Venezia), Anna Bolena (Teatro Donizetti di Bergamo), Roberto Devereux (Teatro Real di Madrid), Tosca (Teatro dell’Opera di Roma), Die Zauberflöte, Le nozze di Figaro e Amadigi di Gaula (Central City Opera, Colorado), Anna Bolena e Roberto Devereux (entrambe per la Welsh National Opera) e La Cenerentola (Malmö Opera). È stato direttore artistico dell’Independent Opera al Sadler’s Wells.