Benjamin Pech

Benjamin Pech è nato a Béziers, in Francia, nel 1974. Ha iniziato a studiare danza jazz all’età di otto anni prima di entrare, nel 1986, alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Nel 1992, a diciott’anni, è entrato nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi. La sua ascesa all’interno della compagnia è stata rapida: promosso Coryphée nel 1994, Sujet nel 1997 e Premier danseur nel 1999. Il 22 settembre 2005, durante una tournée a Shanghai, è stato nominato Étoile dopo aver interpretato Albrecht in Giselle e Frédéri in L’Arlésienne. Nel corso della sua carriera da Étoile, Benjamin Pech si è distinto in un repertorio eccezionalmente ampio, che spazia dal classico al neoclassico e al contemporaneo. Tra i suoi ruoli principali figurano Siegfried ne Il lago dei cigni, Basilio in Don Chisciotte, il Principe Desiré ne La bella addormentata, e i ruoli del titolo in Onegin, L’uccello di fuoco e Romeo e Giulietta. Ha collaborato con alcuni dei più grandi coreografi, tra cui George Balanchine, Jerome Robbins, William Forsythe, Jiří Kylián, Angelin Preljocaj e Alexei Ratmansky.
Si è congedato dalle scene il 20 febbraio 2016 al Palais Garnier, coronando una straordinaria carriera interpretativa che ha lasciato un segno profondo nella storia del Balletto dell’Opéra di Parigi. Da allora Benjamin Pech continua a contribuire al mondo della danza come coreografo, maître e consulente artistico, trasmettendo la propria arte ed esperienza alle nuove generazioni di danzatori. Riconosciuto per la sua tecnica raffinata, l’intensità espressiva e il carisma scenico, resta una delle figure più emblematiche del balletto francese.