Vincitore del 42° Premio Abbiati come Miglior Direttore nel 2022, è direttore dell’ensemble Les Musiciens du Prince di Monaco dal 2019. Nato a Milano, si è diplomato in organo, composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio della sua città. Ha poi approfondito gli aspetti relativi all’esecuzione della musica antica presso la Scuola Civica di Milano. Agli studi musicali, ha affiancato quelli classici: laureato con lode in filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano, ha pubblicato nel 2002 il saggio “I segni della voce infinita” (Jaca Book). Nel 2006 ha fondato il gruppo vocale e strumentale “Il canto di Orfeo”, con il quale si dedica ai capolavori del barocco musicale europeo, in stretta collaborazione con alcuni dei migliori specialisti su strumenti originali. Gli impegni più recenti includono: La Cenerentola a Zurigo, Monaco, Vienna, e Firenze; L’italiana in Algeri a Zurigo; Il barbiere di Siviglia e L’elisir d’amore a Monte Carlo; L’Orfeo a Monte Carlo; Giulio Cesare a Monte Carlo, Vienna e in tournée a Lussemburgo, Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Colonia; Semele e Norma a Monaco; Don Pasquale a Vienna; Orfeo ed Euridice di Gluck al Palau de les Arts di Valencia, Salisburgo, Lussemburgo, Bruxelles, Amsterdam, Amburgo, Essen, Colonia, Baden Baden, Wiesbaden, Parigi e Zurigo; Weihnachtsoratorium di Bach a Monte Carlo; La Clemenza di Tito a Salisburgo e Monte Carlo; Das Rheingold a Monte Carlo; e la Messa in do minore KV. 427 a Salisburgo.
- Home
- Stagione
- Biglietteria
- Opera giovani
- Sostieni
- News
- Shop













