Luca De Fusco

Nato a Napoli nel 1957, ha sempre unito l’attività di direzione di teatri e festival a quella di regista teatrale, lirico e radiofonico. La sua carriera ha inizio nel campo della sperimentazione partecipando due volte alla Biennale di Venezia (1980 e 1982), ancora giovanissimo fonda e dirige il Festival delle Ville Vesuviane (1985/1993) e, in seguito, nel biennio 1998/1999, il piccolo Festival europeo di Anacapri. Nel 2000 viene nominato Direttore del Teatro Stabile del Veneto, dove resta per dieci anni, quando nel 2010 viene chiamato a guidare il Teatro Stabile di Napoli e anche qui rimane per quasi un decennio dirigendo contemporaneamente il Napoli Teatro Festival Italia. Nel 2021 diventa Direttore del Teatro Stabile di Catania. A gennaio 2024 viene chiamato a dirigere il Teatro di Roma – Teatro Nazionale. In tutte le istituzioni teatrali che ha diretto ha raggiunto importanti traguardi. In Veneto ha ampliato le sedi aggiungendo a Venezia e Padova quelle di Vicenza e Treviso e ha anche ideato, nello stesso periodo, il premio Gli Olimpici del Teatro, poi diventato Le Maschere del Teatro Italiano, l’unico premio teatrale trasmesso su Rai1. A Napoli ha condotto il Teatro Mercadante nel prestigioso novero dei Teatri nazionali e, negli stessi anni, ha riportato la drammaturgia antica al Teatro Grande di Pompei. Come regista di prosa ha diretto giganti della scena come Eros Pagni, Gianrico Tedeschi, Mario Scaccia, Massimo Ranieri, Lina Sastri, Elisabetta Pozzi, Galatea Ranzi, Pamela Villoresi. I suoi spettacoli sono stati rappresentati nei principali teatri italiani e frequentemente anche a Parigi, Madrid, Barcellona, Mosca, San Pietroburgo. Ha firmato tre regie per il Teatro Greco di Siracusa tra cui lo spettacolo del centenario. Come regista lirico ha lavorato per Teatri come La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, la fondazione Arena di Verona. Ha realizzato anche numerosi lavori per Rai Radio3.