Stagione 2024/2025

OperaCamion Tosca



Regia, costumi e luci Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Scene Daniele Leone                                                                                                       

 

 

Tosca Annalisa Raspagliosi (14, 21, 24, 27 settembre, 5, 7, 9, 11, 12 ottobre)/Eunhee Maggio (16, 19, 25, 28 settembre)

Cavaradossi Samuele Simoncini (14, 21, 24, 27, 28 settembre, 7, 9, 12 ottobre)/Davide Battiniello (16, 19, 25 settembre, 5, 11 ottobre)

Scarpia Gustavo Castillo (14, 21, 24, 25 settembre, 5, 7,  9, 12, 11 ottobre)/Mamuka Lomidze (16, 19, 27, 28)

Angelotti/Sciarrone/Carceriere Alessandro Abis

Sagrestano Francesco Auriemma

Spoletta Jiancheng Fan*

 

con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma (Maestri Alberto de Sanctis, Isabella Giorcelli)

 

con la partecipazione speciale dei cori del territorio di Roma Capitale

Coro della Cappella Vestiniana della Basilica Di San Vitale al Quirinale, Ludi Sonores (Maestro Andrea Rossi), Coro Santa Monica (Maestro Marcello Cangialosi), Coro della Parrocchia di San Domenico Guzman (Maestro Elena Maria Neri), Coro della Chiesa del Corpus Domini (Maestro Rossano Vignola), Coro Tempi Dispari (Maestro Francesca Tucci), Coro in Canto Libero (Maestro Alfonso Vietri), Coro della Chiesa Santa Maria della Fiducia (Maestro Beatrice Venturi), Coro della Parrocchia Santa Brigida (Maestro Luana Cioffi), coro I Fringuelli del Dipartimento Salute Mentale di ASL Roma 2 (Maestro Marina Mango)

 

e con Stefano Dattrino, Giacomo Peddis, Pietro Rebora, Matteo Tanganelli

 

Assistente scenografia Sofia Sciamanna*                                                                                   

Assistente costumi Virginia Blini*                                                                                               

Maestri collaboratori Zenoviia-Anna Danchak, Elettra Aurora Pomponio*Maki Hamada*

Coordinamento Cori del territorio Andrea Rossi, Don Elio Lops

 

*dal Progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

 

Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
diretta da Carlo Donadio

 

Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

 

Scene Teatro dell’Opera di Roma, Media Scenica             

Attrezzeria Teatro dell’Opera di Roma, E. Rancati 

Costumi Teatro dell’Opera di Roma

Parrucche e trucco Costume Artlab

Service tecnico BOTW

Ingegnere del suono Fabio Ferri

Sovratitoli a cura di Prescott Studio

 

 

con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
e dei cori dei municipi di Roma Capitale in collaborazione con la Cappella Vestiniana della Basilica di San Vitale

 

ROMA

Domenica 14 settembre, 20.30 – Piazza Sirio, lungomare di Ostia (Municipio X)

Martedì 16 settembre, 20.30– Parcheggio di via Leonida Repaci, Cinquina/Bufalotta (Municipio III)

Venerdì 19 settembre, 20.30 – Cortile Parrocchia Corpus Domini, Massimina (Municipio XII)

Domenica 21 settembre, 20.30 – Parco Gino Strada (ex Veratti) (Municipio VIII)

Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre, 20.30 – Castel Sant’Angelo – Lungotevere Castello (Municipio I)

Sabato 27 settembre, 20.30 – Parcheggio via Fosso dell’Osa (fronte civico 338), Villaggio Prenestino (Municipio VI)

Domenica 28 settembre, 20.30 – Rotonda viale Antonio Gandin, Palmarola/Selva Candida (Municipio XIV)

Sabato 11 ottobre, ore 18.00 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, parcheggio di via della Ricerca Scientifica adiacente ai campi sportivi  

 

Gli spettacoli durano un’ora e trenta minuti. L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto ma basta portarsi la sedia da casa.

 

OperaCamion è un progetto del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi).

 

LAZIO

Domenica 5 ottobre – Piazza della Vita (Marina), Civitavecchia, ore 18.30

Giovedì 7 ottobre – Piazza Italia, Colleferro, ore 18.00

Giovedì 9 ottobre – parcheggio di via Roma, Trevignano Romano, ore 18.00

Domenica 12 ottobre – Piazza Garibaldi, Anzio, 18.00

 

Lo spettacolo durerà un’ora e trenta minuti. L’ingresso è libero e gratuito, non serve il biglietto ma basta portarsi la sedia da casa.

 

Un progetto del Teatro dell’Opera di Roma

Con il contributo di Regione Lazio

In collaborazione con: Comune di Colleferro, Città di Civitavecchia, Comune di Trevignano Romano, Città di Anzio

 

 

 


Le date

  • INGRESSO LIBERO

    domenica
    14
    Set
    ORE 20:30
  • INGRESSO LIBERO

    martedì
    16
    Set
    ORE20:30
  • INGRESSO LIBERO

    venerdì
    19
    Set
    ORE20:30
  • INGRESSO LIBERO

    domenica
    21
    Set
    ORE20:30
  • INGRESSO LIBERO

    mercoledì
    24
    Set
    ORE20:30
  • INGRESSO LIBERO

    giovedì
    25
    Set
    ORE20:30
  • INGRESSO LIBERO

    sabato
    27
    Set
    ORE20:30
  • INGRESSO LIBERO

    domenica
    28
    Set
    ORE20:30
  • CIVITAVECCHIA - INGRESSO LIBERO

    domenica
    05
    Ott
    ORE18:30
  • COLLEFERRO - INGRESSO LIBERO

    martedì
    07
    Ott
    ORE18:00
  • TREVIGNANO ROMANO - INGRESSO LIBERO

    giovedì
    09
    Ott
    ORE18:00
  • UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA - INGRESSO LIBERO

    sabato
    11
    Ott
    ORE18:00
  • ANZIO - INGRESSO LIBERO

    domenica
    12
    Ott
    ORE18:00

Ti può interessare anche