Terza edizione del Corso Introduttivo della Scuola di Danza ideato da Eleonora Abbagnato

Aperte le iscrizioni alle audizioni per l’accesso alla terza edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato dalla direttrice Eleonora Abbagnato che permetterà a allievi tra i 8 e i 15 anni di studiare a Roma per 5 week end, da gennaio a maggio 2025, con i docenti della Scuola. Il corso è aperto anche agli insegnanti. Le audizioni si svolgeranno il 31 agosto e il 1 settembre 2024 presso il Teatro Petruzzelli di Bari, il 19 e 20 ottobre 2024 nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, il 9 e 10 novembre presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il 30 novembre e 1 dicembre 2024 nuovamente 2024 nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

 

Si svolgeranno a Roma, Bari e Firenze le audizioni per l’accesso alla terza edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato e voluto dalla Direttrice della Scuola di danza capitolina Eleonora Abbagnato.

«Sono molto orgogliosa dei risultati ottenuti nelle due precedenti edizioni del Corso Introduttivo – afferma Eleonora Abbagnato. – In entrambe le edizioni si sono presentati alle audizioni più di 300 candidati. Tra loro abbiamo scelto 80 allievi nella prima edizione e 90 nella seconda, che, una volta al mese, il sabato e domenica, da gennaio a maggio, hanno studiato con rigore e passione con i Maestri della Scuola approcciando tutte le discipline che fanno parte del curriculum di studi dei corsi professionali. Per molti di loro è stata una preziosa occasione di studio. Per altri è stato un trampolino di lancio per l’ingresso vero e proprio nella scuola di danza del Teatro dell’Opera: a fine percorso, nella prima edizione, abbiamo infatti offerto l’accesso ai corsi normali della scuola a 19 allievi; quest’anno, al termine della seconda edizione, abbiamo offerto questa opportunità a 23 allievi. L’Italia è veramente ricca di talenti ed è per questo che, con grande gioia, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa anche nel prossimo anno scolastico inserendo due novità, ossia l’inserimento di un ulteriore livello per coinvolgere gli allievi più piccoli di 8 e 9 anni e una tappa in più nelle selezioni per riuscire a soddisfare le richieste».

«L’obiettivo è dare una seria opportunità di studio ai tanti bambini e ragazzi che, per vari motivi, non possono o non vogliono lasciare la loro città e i loro genitori, per trasferirsi stabilmente a Roma e individuare, fra questi, coloro che hanno le capacità fisiche, tecniche e attitudinali per proseguire la loro formazione nei corsi professionali. Questi appuntamenti, che ho ideato avvalendomi della consulenza di Michele Politi e Francesca Bernabini, intendono fare conoscere la Scuola e i suoi docenti in modo da stabilire una nuova fiducia tra noi, gli allievi e i loro genitori, una fiducia basata sulla conoscenza reale. Questo permetterà alle famiglie degli allievi selezionati di vivere in modo più sereno l’eventuale decisione di assecondare la passione dei loro figli iscrivendoli nella scuola il prossimo anno scolastico» spiega la Direttrice Abbagnato.

«Come già lo scorso anno, questo corso si andrà ad aggiungere ai corsi professionali della Scuola dell’Opera, nello storico villino di Via Ozieri 8. Oltre alle lezioni di danza classica, che rimane la lezione fissa, i partecipanti avranno modo di frequentare lezioni di danze di carattere, di danze storiche e repertorio classico, conosceranno materie di supporto molto importanti come musica, fisiotecnica e Gyrokinesis®, e si approcceranno anche al contemporaneo attraverso lezioni di tecnica e laboratori coreografici. Il coordinamento di questo Corso è affidato a Michele Politi che anche quest’anno collabora con la Scuola del Teatro dell’Opera con l’incarico ufficiale di scouting e recruiting».

Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma

Il Corso si articola in 5 weekend secondo il seguente calendario di massima:

  • 11 e 12 gennaio 2025
  • 8 e 9 febbraio 2025
  • 8 e 9 marzo 2025
  • 12 e 13 aprile 2025
  • 10 e 11 maggio 2025

Durante ogni week end gli allievi selezionati, divisi in 4 livelli per fasce di età (8-9 anni; 10-11 anni; 12-13 anni; 14-15 anni), studieranno con i docenti del Teatro dell’Opera ogni giorno seguendo un programma adatto alla loro età. I piccoli di 8 e 9 anni studieranno le basi della danza classica anche attraverso lezioni di fisiotecnica e sbarra a terra. Le allieve e gli allievi più grandi frequenteranno ogni giorno lezioni di danza classica e, a rotazione, le altre materie tra quelle previste nei corsi normali della scuola capitolina per un totale che varia dalla 3 ore al giorno per i bambini e le bambine di 10-11 anni, alla 4 ore al giorno per gli allievi dai 12 ai 15 anni. Saranno ammessi un massimo di 25 allievi per ogni fascia di età, con possibilità di raddoppio di alcune classi se il numero dei selezionati lo rendesse necessario.

Il corso è aperto anche agli insegnanti di danza degli allievi che saranno selezionati. Avranno la possibilità di assistere come uditori alle lezioni di danza di tutti e quattro i livelli in modo da avere maggiori strumenti per poter proseguire il lavoro con i loro allievi per il resto del mese nelle loro sedi. Saranno ammessi un massimo di 10 insegnanti.

Costi:

  • propedeutica di avviamento al primo corso (8-9 anni): 450 euro per l’intero percorso di 5 appuntamenti
  • 1° livello (10-11 anni): 700 euro per l’intero percorso di 5 appuntamenti
  • 2° livello (12-13 anni): 800 euro per l’intero percorso di 5 appuntamenti
  • 3° livello (14-15 anni): 800 euro per l’intero percorso di 5 appuntamenti
  • insegnanti uditori: 600 euro per l’intero percorso di 5 appuntamenti.

Gli allievi selezionati riceveranno istruzioni sul pagamento del Corso dalla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Sarà possibile dividere il pagamento in due rate (la prima entro dicembre 2024; la seconda entro la fine di febbraio 2025).

www.operaroma.it

Audizioni

Le audizioni per l’accesso al Corso si svolgeranno con il seguente calendario:

  • 31 agosto – 1 settembre 2024 – Bari, Teatro Petruzzelli, Corso Cavour 12
  • 19 – 20 ottobre 2024 – Roma, Scuola di danza del Teatro dell’Opera, Via Ozieri 8
  • 9 – 10 novembre 2024 – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazza Vittorio Gui 1
  • 30 novembre – 1 dicembre 2024 – Roma, Scuola di danza del Teatro dell’Opera, Via Ozieri 8

L’audizione consiste in una lezione di danza classica. Pertanto i partecipanti alle audizioni dovranno sostenere due lezioni (una ogni giorno).

Costo dell’audizione: 120 euro.

Divisione in gruppi:

  • propedeutica di avviamento al primo corso (8-9 anni allievi nati negli anni 2016 e 2015) – audizioni solo a Roma
  • 1° livello (10-11 anni allievi nati negli anni 2014 e 2013) – audizioni a Roma, Bari e Firenze
  • 2° livello (12-13 anni; allievi nati negli anni 2012 e 2011) – audizioni a Roma, Bari e Firenze
  • 3° livello (14-15 anni; allievi nati negli anni 2010 e 2009) – audizioni a Roma, Bari e Firenze

Orari Audizioni:

31 agosto e 1 settembre 2024 – Bari, palcoscenico del Teatro Petruzzelli, Corso Cavour 12
Commissione e docenti: Eleonora Abbagnato, Michele Politi e i docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.
Ringraziamo pubblicamente il Sovrintendente Massimo Biscardi e la Fondazione Teatro Petruzzelli per l’ospitalità e la preziosa collaborazione.
Orari:
⇒ 1° livello (10-11 anni): sabato 31 agosto 2024 dalle 14.30 alle 16.00; domenica 1 settembre 2024 dalle 10.00 alle 11.30
⇒ 2° livello (12-13 anni): sabato 31 agosto 2024 dalle 16.00 alle 17.30; domenica 1 settembre 2024 dalle 11.30 alle 13.00
⇒ 3° livello (14-15 anni): sabato 31 agosto 2024 dalle 17.30 alle 19.00; domenica 1 settembre 2024 dalle 13.00 alle 14.30.

19 e 20 ottobre 2023 – Roma, Scuola di danza del Teatro dell’Opera, Via Ozieri 8
Commissione e docenti: Eleonora Abbagnato e i docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma
⇒ propedeutica  di avviamento al primo corso (8-9 anni): sabato 19 ottobre 2024 dalle 18.30 alle 20.00; domenica 19 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 16.00
⇒ 1° livello (10-11 anni): sabato 19 ottobre 2024 dalle 15.30 alle 17.00; domenica 19 ottobre 2024 dalle 11.30 alle 13.00
⇒ 2° livello (12-13 anni): sabato 19 ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.30; domenica 19 ottobre 2024 dalle 13.00 alle 14.30
⇒ 3° livello (14-15 anni): sabato 19 ottobre 2024 dalle 18.30 alle 20.00; domenica 19 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 16.00.

9 e 10 novembre 2024 – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazza Vittorio Gui 1
Commissione e docenti: Eleonora Abbagnato, Michele Politi e i docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.
Ringraziamo pubblicamente il Sovrintendente Carlo Fuortes e la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino per l’ospitalità e la preziosa collaborazione.
⇒ 1° livello (10-11 anni): sabato 9 novembre 2024 dalle 14.30 alle 16.00; domenica 10 novembre 2024 dalle 10.00 alle 11.30
⇒ 2° livello (12-13 anni): sabato 9 novembre 2024 dalle 16.00 alle 17.30; domenica 10 novembre 2024 dalle 11.30 alle 13.00
⇒ 3° livello (14-15 anni): sabato 9 novembre 2024 dalle 17.30 alle 19.00; domenica 10 novembre 2024 dalle 13.00 alle 14.30.

30 novembre e 1 dicembre 2024 – Roma, Scuola di danza del Teatro dell’Opera, Via Ozieri 8
Commissione e docenti: Eleonora Abbagnato e i docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma
⇒ propedeutica di avviamento al primo corso (8-9 anni): sabato 30 novembre 2024 dalle 18.30 alle 20.00; domenica 1 dicembre 2024 dalle 14.30 alle 16.00
⇒ 1° livello (10-11 anni): sabato 30 novembre 2024 dalle 15.30 alle 17.00; domenica 11 dicembre 2024 dalle 11.30 alle 13.00
⇒ 2° livello (12-13 anni): sabato 30 novembre 2024 dalle 17.00 alle 18.30; domenica 1 dicembre 2024 dalle 13.00 alle 14.30
⇒ 3° livello (14-15 anni): sabato 30 novembre 2024 dalle 18.30 alle 20.00; domenica 1 dicembre 2024 dalle 14.30 alle 16.00.

Gli orari sono definitivi. In tutte le tappe di audizione le lezioni saranno accompagnate dal vivo al pianoforte.

Risultati finali:
L’esito di tutte le audizioni sarà comunicato ai partecipanti via mail dalla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma entro lunedì 15 dicembre 2024. Agli allievi selezionati verrà inviato anche il calendario definitivo dei 5 week end in cui verrà articolato il corso.

Iscrizione alle audizioni

L’organizzazione e la gestione delle iscrizioni alle audizioni è affidata a Michele Politi (coordinatore del Corso e incaricato di scouting e recruiting dalla Scuola del Teatro dell’Opera) e a Francesca Bernabini (Danzaeffebi) in collaborazione con Ornella Cerroni (ASD L’Etoile).
L’accesso alle audizioni è a numero chiuso. E’ pertanto vivamente consigliato confermare la propria partecipazione quanto prima.
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito Modulo di iscrizione on line sul sito www.danzaeffebi.com cliccando QUI.
Al termine della compilazione del modulo on line, verranno inviate in automatico tramite mail le coordinate bancarie per il saldo della quota di partecipazione all’audizione. La ricezione della mail è una conferma della prenotazione.
Alla ricezione dell’avvenuto pagamento verrà confermata l’iscrizione.
Le iscrizioni si chiuderanno non appena verrà raggiunto il numero massimo di allievi per ognuna delle sedi di audizione.

Attenzione: nella compilazione del modulo è richiesta una foto in primo piano del candidato che sarà utilizzata in via esclusiva dalla Direttrice Eleonora Abbagnato e dai docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma per identificare l’allievo nel corso dell’audizione. La foto deve essere recente e ritrarre il viso candidato possibilmente in posa frontale in modo da facilitare il suo riconoscimento.

 

Pubblicato in News

A Caracalla il gala “Roberto Bolle and Friends”

Roberto Bolle è uno degli artisti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo e ciò nonostante non si ferma mai. È sempre in moto, alla ricerca di strade nuove, nuovi linguaggi, sperimentazioni, sinergie, incontri tra le arti attraverso e al servizio di quella cui ha dedicato la sua vita: la danza. I gala sono solo uno dei modi che ha scelto per portarla fuori dai teatri, alla portata di tutti. Con questa missione, negli anni, ha dimostrato di saper giocare con il fuoco. Non è un caso quindi che sia arrivato Prometheus, uno dei pezzi inediti della serata Roberto Bolle and Friends in scena il 19 e 20 luglio al Caracalla Festival 2024, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma: il pezzo, pensato e realizzato dallo stesso Bolle con il coreografo Massimiliano Volpini, porta in scena la leggenda del titano che ha rubato il fuoco agli dei per farne dono agli uomini. Una sfida impensabile, ardua, impervia che gli costerà la vita, ma che per l’umanità vuol dire progresso, conoscenza, futuro. Il danzatore si arrampica su una scenografia fatta di tubi, si contorce, sinuoso e forte, fino ad arrivare al fuoco, reale, che ruba agli dei per condividerlo con gli uomini. Un pezzo di grande impatto e suggestione, ancor più nella cornice delle antiche Terme romane, tappa imprescindibile dei tour dell’artista dal 2011, luogo di una tale energia e bellezza da fondersi con la danza e amplificare l’impatto emotivo dello spettacolo.

Il resto della serata è, come sempre, un extra-ordinario viaggio nel repertorio classico e contemporaneo del balletto, in cui il pubblico è accompagnato da grandi stelle internazionali. Come António Casalinho impegnato in due pezzi di grande sapienza tecnica come Les Bourgeois di Ben Van Cauwenbergh ed Esmeralda di Marius Petipa, quest’ultimo accanto a Margarita Fernandes. E poi Tatiana Melnik e Giorgi Potskhishvili straordinari protagonisti del passo a due di Don Chisciotte sempre di Petipa. Nicoletta Manni danza La Luna sull’Adagio del Concerto per violino in Mi maggiore di Bach, il balletto creato da Murice Béjart negli anni settanta per Luciana Savignano e che lei stessa ha trasmesso all’étoile del Teatro alla Scala di Milano. Manni è attesa nella stagione di balletto 2024/25 al Teatro Costanzi dove debutterà nell’Onegin di Cranko. La danza classica contemporanea è ben rappresentata con un pezzo affascinante come II di Philippe Kratz. Anche il nome di questo coreografo, appena nominato direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana, compare nel cartellone di danza 2024/25 dell’Opera di Roma, con cui debutterà in occasione del “Trittico Contemporaneo”. Della sua coreografia nella Serata Roberto Bolle and Friends sono interpreti Casia Vengoechea e Toon Lobach, partner dello stesso Bolle nel passo a due de Les Indomptés di Claude Brumachon. Completano il programma i passi a due di Roberto Bolle con la splendida Melissa Hamilton, Qualia di Wayne Mc Gregor e Lightness of Being di Craig Davidson, e un altro assolo questa volta di Simone Valastro su musica di Max Richter: Chiaroscuro.

Lo spettacolo è una produzione ARTEDANZASRL.

 

Roma, 17 luglio 2024

Pubblicato in News

Promozione dell’arte musicale e del canto lirico, siglata intesa Camera-Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Promozione della cultura e diffusione dell’arte musicale, anche attraverso eventi e iniziative. Sono gli obiettivi inseriti nel protocollo di collaborazione che la Camera dei deputati ha siglato con la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, in ragione della particolare considerazione correlata alla funzione di rappresentanza svolta nella sede della Capitale della Repubblica, riconosciuta alla Fondazione dalla legge 14 agosto 1967, n. 800. Il documento è stato firmato questa mattina nella Sala Aldo Moro di Montecitorio, alla presenza del Presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone, dal Segretario Generale della Camera, Fabrizio Castaldi e dal Sovrintendente della Fondazione, Francesco Giambrone.
Il protocollo – di durata biennale, rinnovabile – non comporta stanziamenti, l’intesa è basata sulla collaborazione nei settori di reciproco interesse.
Le parti evidenziano come l’accordo sia coerente con la linea di indirizzo della Camera dei deputati, da anni orientata a sviluppare iniziative culturali rivolte alla cittadinanza finalizzate, da un lato, ad avvicinare l’Istituzione parlamentare ai cittadini e, dall’altro, a far conoscere il proprio patrimonio storico e artistico. Uno specifico riferimento è inoltre riservato al ruolo di primo piano del canto lirico, riconosciuto nel 2023 patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. A questo riguardo la Fondazione, insieme alla Camera, intendono promuoverne i valori culturali e quelli di coesione collettiva, di memoria socioculturale, di libera espressione e di dialogo intergenerazionale.
Roma, 15 luglio 2024
Pubblicato in News

Valerio Magrelli a Caracalla

«Esistono più romanticismi o un solo Romanticismo? E se anche quest’ultimo avesse un’unica natura, quando nasce e dove? E se muore, poi, scompare veramente?». Sono alcuni degli interrogativi che il poeta, scrittore e premio Feltrinelli Valerio Magrelli porta in scena al Caracalla Festival 2024 in Romantici&Co. Un incontro suddiviso in due appuntamenti, il 17 luglio (I parte – Le origini) e il 20 luglio (II parte – Verso le avanguardie), entrambi in programma nello spazio del Teatro del Portico – ingresso in via Antoniniana 14 – e con orario d’inizio alle 19.00, che indagano l’evoluzione del Romanticismo dall’Ottocento a oggi. Romantici&Co. è la seconda proposta di prosa – dopo Vissi d’arte, vissi d’amore. Aspettando Giacomo Puccini di Massimiliano Finazzer Flory – della programmazione “Off” del Caracalla Festival 2024. Lo spettacolo segna il ritorno al Teatro del Portico di Magrelli, già protagonista, lo scorso anno, di una lettura commentata de Le metamorfosi di Ovidio.

«In Romantici&Co., – prosegue lo scrittore – indago la potenza rivoluzionaria del Romanticismo, perché di questo si trattò: di una tra le massime rivoluzioni nella storia dell’Occidente. Fu una trasformazione del gusto e del pensiero, che investì la poesia, la filosofia, la musica e la pittura, ma anche la medicina: l’attuale omeopatia, ad esempio, fu uno dei suoi esiti più controversi. Dalle origini fino alla sua influenza sulle grandi Avanguardie storiche (Futurismo, Dada e Surrealismo), cerco di ricostruire il fenomeno del Romanticismo come crogiuolo e laboratorio del Moderno».

Nato a Roma nel 1957, Valerio Magrelli ha pubblicato sei libri di poesie (raccolti nel volume Le cavie, Einaudi 2018), il pamphlet in versi Il commissario Magrelli (Einaudi 2018), e un ciclo di quattro volumi in prosa (concluso con Geologia di un padre, Einaudi 2013). Il suo ultimo libro di versi è Exfanzia(Einaudi 2022). Traduttore, insegna Letteratura Francese all’Università Roma Tre. Ha inoltre diretto la serie trilingue Scrittori tradotti da scrittori (Einaudi, Premio Nazionale per la Traduzione 1996). Nel 2002 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana.

Dopo Romantici&Co., la programmazione del Caracalla “Off” 2024 prosegue, sempre al Teatro del Portico, con due Serate Jazz il 18 luglio (Gabriele Coen Quintet) e il 5 agosto (Gianluigi Trovesi Dances feat. Paolo Damiani & Ettore Fioravanti) e tre appuntamenti di Late Night Jazz, con orario d’inizio alle 23.30: il 31 luglio con Simona Severini, il 2 agosto con Eddie & The Kids e il 3 agosto con Elena Paparusso. Il 24 luglio, invece, alle ore 19.00, nello stesso spazio viene presentato “Calibano: Peter Grimes/L’outsider”, quarto numero della rivista di attualità culturale dell’Opera di Roma.

Roma, 13 luglio 2024

Pubblicato in News

Frecciarossa si conferma Treno ufficiale del Caracalla Festival 2024


Anche quest’anno, grazie alla collaborazione tra Frecciarossa e Teatro dell’Opera di Roma, i passeggeri che raggiungeranno Roma con le Frecce potranno assistere agli spettacoli in cartellone per il Caracalla Festival 2024 (ad esclusione della rassegna OFF), con una riduzione del 20% sul prezzo intero dei biglietti.

Per usufruire della speciale riduzione sul biglietto di ingresso ad uno degli spettacoli – a scelta tra Tosca, Le notti romane di Dior, Turandot, Roberto Bolle and Friends, Fantasia Disney e Rhapsody in blue – sarà necessario esibire presso la biglietteria del Teatro il biglietto Frecce con destinazione Roma e data precedente o successiva all’evento di massimo 3 giorni. Da quest’anno, inoltre, i viaggiatori potranno acquistare il biglietto dello spettacolo scontato direttamente dal sito ticketone.it, utilizzando il codice promo dedicato FRECCIAROSSA24*.

L’accordo tra Frecciarossa e il Teatro dell’Opera di Roma intende promuovere la sinergia tra arte e mobilità eco-sostenibile attraverso l’utilizzo de Le Frecce per raggiungere gli spettacoli in scena nella cornice, unica al mondo, offerta dalle Terme di Caracalla.

Per informazioni: promozione.pubblico@operaroma.it – 0648160312-533-243

*I possessori di biglietto Frecce che acquisteranno il ticket scontato per lo spettacolo, dovranno esibire il titolo di viaggio al momento dell’ingresso agli eventi. Diversamente, sarà necessario corrispondere l’integrazione con il prezzo intero e acquistare, previa disponibilità, un nuovo biglietto.

Pubblicato in News

La “Turandot” sogno di una hikikomori al Caracalla Festival

Protagonista di un videogioco, alter ego virtuale di una ragazza che si isola dal mondo rinchiudendosi nella sua stanza. La Turandot pucciniana come esplorazione di quel fenomeno di ritiro sociale volontario che in Giappone è noto come hikikomori, e che anche in Italia, nell’ultimo anno, ha interessato quasi 50 mila ragazzi, come ha recentemente reso noto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in una relazione al Parlamento. «Giovani che non studiano, non lavorano e non hanno nessun progetto di vita, e la cui unica mediazione con il mondo avviene attraverso un computer», dice il regista Francesco Micheli che, pochi giorni dopo Tosca, torna al Caracalla Festival firmando anche l’ultima opera del compositore lucchese, in scena con otto recite dal 16 luglio al 10 agosto ed eseguita nella versione lasciata incompiuta da Puccini, interrotta al compianto per la morte di Liù. Anche questo allestimento, secondo omaggio dell’Opera di Roma a Puccini nel centenario dalla scomparsa, è proposto con il progetto scenografico di Massimiliano e Doriana Fuksas e lo stesso team creativo di Tosca: drammaturgia di Alberto Mattioli, costumi di Giada Masi, luci di Alessandro Carletti e video di Luca Scarzella, Michele Innocente e Matteo Castiglioni. I movimenti coreografici sono di Mattia Agatiello. A dirigere è Donato Renzetti.

 

«Abbiamo immaginato che dietro a Turandot ci fosse una di quelle tante hikikomori – prosegue Francesco Micheli -, una ragazza rinchiusa nella propria camera che si è inventata un videogame in cui Turandot è il suo avatar. Una creatura fantastica che le assomiglia tantissimo, e che sfida tutti gli avventori del grande impero di Internet in un gioco in cui chi muore perde la testa, o meglio, perde la propria vita virtuale. Calaf, invece, è un giovane senza nome, un principe antisocial che, si spera, scioglierà il ghiaccio che blocca la giovane Turandot, e così la ragazza che sta dietro di lei e che rappresenta i tanti giovani d’oggi che vivono questa condizione»

 

Ad alternarsi nel ruolo della protagonista Angela Meade (16, 25, 28 luglio; 2 e 4 agosto) e Lise Lindstrom (6, 8 e 10 agosto), apprezzatissima protagonista del recente allestimento della Salome di Strauss con la regia di Barrie Kosky al Teatro Costanzi.  Tra le voci più richieste del momento, Meade torna a cantare con l’Opera di Roma dopo il successo dell’Ernani del 2022 e sale per la prima volta sul palcoscenico di Caracalla a poco più di un mese dal suo debutto nel ruolo della principessa Turandot alla Los Angeles Opera. Nella parte di Calaf sono invece impegnati Luciano Ganci (16 luglio; 2, 4, 6, 8 agosto), Brian Jagde (25, 28 luglio) e Arsen Soghomonyan (10 agosto); in quella di Liù Maria Grazia Schiavo (16, 25, 28 luglio; 4 agosto) e Juliana Grigoryan  (2, 6, 8 e 10 agosto). Piero Giuliacci canta l’imperatore Altoum, Alessio Cacciamani Timur. Ping, Pong e Pang sono rispettivamente interpretati da Haris Andrianos, Marcello Nardis e Marco Miglietta. Mattia Rossi, dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program dell’Opera di Roma, è impegnato nella parte di Un mandarino. Come Principe di Persia si alternano Giuseppe Ruggiero (16 luglio, 28 luglio e 4, 8 agosto) e Giordano Massaro (25 luglio e 2, 6 e 10 agosto). Orchestra e coro, diretto da Ciro Visco, con la partecipazione della Scuola di Canto Corale, sono della Fondazione Capitolina.

La prima rappresentazione di Turandot è prevista per martedì 16 luglio. Repliche giovedì 25 luglio, domenica 28 luglio, venerdì 2 agosto, domenica 4 agosto, martedì 6 agosto, giovedì 8 agosto, sabato 10 agosto. Tutte le rappresentazioni iniziano alle ore 21.00.

 

Roma, 10 luglio 2024

 

Pubblicato in News

Visite guidate al Teatro dell’Opera

Il Teatro dell’Opera di Roma, luogo d’eccellenza artistica e musicale nazionale, apre le porte a quanti vogliano conoscere da vicino la sua attività, fulcro della vita culturale capitolina.

Le visite guidate, attraverso un percorso all’interno dei luoghi più significativi del Teatro, condurranno il visitatore a scoprirne la storia in un’esperienza unica che racconterà anche le fasi necessarie alla messa in scena dello spettacolo.

Il viaggio all’interno del Teatro dell’Opera di Roma toccherà le sale più belle: foyer d’ingresso, platea, palco reale, galleria e sala museale. La guida ne illustrerà i cambiamenti storici e architettonici dal 1880, narrando curiosi aneddoti sui protagonisti e gli artisti che hanno calcato il palcoscenico del Teatro.

Le visite si effettuano in italiano e in inglese e hanno una durata di circa un’ora.

Il percorso di visita è accessibile a persone con difficoltà di deambulazione, ad eccezione di alcuni punti di interesse (Palco reale e Galleria).

 


Su prenotazione 
disponibili in italiano, inglese e giapponese.
visiteguidate@operaroma.it
06.48160536
Indicare nell’email nominativo, il totale dei partecipanti (specificando eventuali riduzioni) e un numero di cellulare da poter ricontattare.

 

Prezzi su prenotazione
Intero euro 17,00
Gruppi (almeno 15 pp.) euro 12,00
Scuole euro 10,00
Gratuito per studenti possessori legge 104/92 e docenti accompagnatori

 

Visite guidate esclusive

Sarà possibile concordare anche visite esclusive scrivendo a visiteguidate@operaroma.it oppure contattando il numero 06.48160536. Le visite esclusive prevedono la possibilità di abbinare al percorso di visita un momento aperitivo e/o la visione dello spettacolo.

Pubblicato in News

Il 12 e il 14 luglio il Saggio della Scuola di Danza

Il palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma torna ad illuminarsi anche durante l’estate per due serate molto speciali della quale si renderanno protagoniste le giovani promesse della Fondazione capitolina.

Venerdì 12 alle 19 e domenica 14 luglio alle 18.00, va in scena il Saggio Spettacolo di fine anno della Scuola di Danza diretta da Eleonora Abbagnato, con un programma che intende tracciare la progressione tecnica dei giovani allievi della storica Scuola coniugandola con l’evoluzione dell’espressione artistica ed interpretativa.

DANZO
Musica Philip Glass su base registrata
Coreografia Giorgio Mancini
Assistenti alla coreografia  Marco Bellone e gli insegnanti di tutti i corsi
Costumi Sartoria Tramontano
Ideazione luci Giorgio Mancini
Realizzate da Giulia Bandera
Interpreti: gli allievi di tutti i corsi

 

PULSE
World première: Prox de Lausanne 2018
Musiche Owen Belton su base registrata
Coreografia Goyo Montero
Ideazione luci: Nicolás Fitschel e Goyo Montero
Assistenti alla coreografia  Carlos Lazaro, Marco Bellone
Costumi di Goyo Montero realizzati dalla Sartoria Tramontano
Interpreti: gli allievi dal 4° all’8° corso

 

TOUT SATIE
Musica Erik Satie
Al pianoforte:  Gianluca Petrucci e Giuseppe Vaccaro
Coreografia Roland Petit
Ripresa  da Lienz Chang
Interpreti: gruppo di allievi dei corsi superiori

Consulenza musicale: Giuseppe Annese

Prezzo dei biglietti per il saggio di fine anno al Teatro Costanzi 25 euro (15 euro in galleria)

Biglietti in vendita su operaroma.it e al botteghino

 

Roma, 28  giugno 2024

Pubblicato in News

Oltre 100 cantori al Teatro del Portico

Nella programmazione “Off” del Caracalla Festival 2024 sono due le serate dedicate alle giovani voci della Scuola di Canto Corale Teatro dell’Opera di Roma diretta da Ciro Visco. Oltre cento cantori saranno impegnati sul palcoscenico del Teatro del Portico, presso il Tempio di Giove delle antiche Terme. Due i concerti: il primo venerdì 28 giugno, il secondo lunedì 8 luglio, sempre alle ore 19.

Protagonisti tutti e tre i gruppi canori della Scuola: Coro Preparatorio, Schola Cantorum e Coro di Voci Bianche. I cantori, tra i 6 e i 16, si esibiscono in un ricco programma che spazia dalle sonorità rinascimentali alla musica popolare passando attraverso ritmi latino-americani e gospel. Tra i brani più celebri citiamo Capricciata e contrappunto bestiale alla mente di Adriano Banchieri, Magnificat Gospel di Robert Ray e La Fede, La Speranza, La Carità di Gioachino Rossini. Sul podio si alternano i maestri Isabella Giorcelli e Alberto de Sanctis. Al pianoforte Alessia Capoccia.

A breve è prevista l’uscita del nuovo bando per l’anno scolastico 2024/25 per accedere alla Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito operaroma.it.

 

I concerti della Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma si tengono venerdì 28 giugno e lunedì 8 luglio presso il Teatro del Portico alla Terme di Caracalla alle ore 19. L’accesso del pubblico si trova in via Antoniniana, 14.

 

27 giugno 2024

Pubblicato in News

Massimiliano Finazzer Flory al Caracalla Festival 2024

Un’originale ibridazione tra una lettura teatrale e un programma radiofonico in diretta, con il pubblico presente in platea. Dall’idea di raccontare Giacomo Puccini attraverso la radio, unendo il centenario dalla scomparsa del compositore a quello della prima trasmissione radiofonica italiana, nasce Vissi d’arte, vissi d’Amore. Aspettando Giacomo Pucciniuno spettacolo di e con Massimiliano Finazzer Flory, in scena il 29 giugno e il 2 luglio, alle ore 21.00, al Caracalla Festival 2024, nello spazio del Teatro del Portico. Attraverso la lettura delle lettere e dei libretti utilizzati da Puccini, grazie alla collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, l’attore e regista ripercorre la formazione, i più grandi successi e gli ultimi momenti di vita del compositore lucchese. In scena, anche il soprano Caterina Meldolesi e il tenore Marco Miglietta, che eseguono brani tratti da Le Villi, Manon Lescaut, La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Fanciulla del West, Gianni Schicchi, Turandot, accompagnati al pianoforte da Zenoviia-Anna Danchak. Lo spettacolo è la prima proposta teatrale della programmazione “Off” del Caracalla Festival 2024, che ha preso il via il 24 giugno con il Puccini Dance Circus Opera.

 

«In Vissi d’arte, vissi d’amore, uno speaker appassionato di cinema e ignorante di Puccini, ci racconta in studio vita, morte e miracoli di Puccini e di tanto in tanto manda in onda brani lirici leggendone i libretti come fossero sceneggiature di film – dice Massimiliano Finazzer Flory –. Così gli spettatori sono trasportati in una doppia epoca: quella di Puccini e quella della comunicazione con la radio, perché tutto si muove da quel 1924, anno della scomparsa del compositore e del primo annuncio radiofonico in Italia. Al centro della scena, quasi a unire la voce recitante e la musica, il teatro e la lirica, vi sono le maestranze. “Il dietro le quinte” diventa un’altra quinta, spettacolo nello spettacolo, è l’arte nel suo farsi e nel suo darsi. Ho voluto quindi rappresentare ciò che non si vede dell’opera ma che ne restituisce il corpo: falegnami, elettricisti, truccatrici, costumisti quali attori in scena dietro il palcoscenico».

 

Attore, regista teatrale e cinematografico, Massimiliano Finazzer Flory vive e lavora tra Milano e New York. Tra i suoi numerosi spettacoli si ricordano Pinocchio, storia di un burattino, Grande serata futuristaEssere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile, Verdi legge Verdi, I promessi sposi. È autore anche di diverse pubblicazioni e film realizzati alcuni in collaborazione con Rai Cinema: BEING Leonardo da Vinci, Ali dorate. Dante, per nostra fortuna, La musa inquieta, Un coach come padre. Nel 2023 ha prodotto il docufilm Altri comizi d’amore, in omaggio a Pasolini, e ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del “Maggio Manzoniano”, evento in Duomo di Milano per i 150 anni dalla scomparsa dello scrittore.

 

La programmazione “Off-Teatro e Letture” del Caracalla Festival prosegue, sempre al Teatro del Portico, il 17 e 20 luglio alle ore 19.00, con Romantici&co. di Valerio Magrelli, un reading che esplora sul tema del romanticismo e della sua evoluzione dall’Ottocento ad oggi. Il 24 luglio, sempre alle 19.00, viene invece presentato “Calibano: Peter Grimes/L’outsider”, quarto numero della rivista di attualità culturale dell’Opera di Roma.

Pubblicato in News