Carlo Donadio

Nasce e si forma a Roma, dove studia pianoforte, canto corale, direzione d’orchestra, composizione e composizione sperimentale al Conservatorio di Santa Cecilia. Collabora con il Teatro dell’Opera di Roma dal 1984 come maestro sostituto e a partire dal 2004 è attivo nella Direzione artistica della Fondazione. Come direttore d’orchestra si perfeziona a Roma all’Accademia di Santa Cecilia, a Milano ai Pomeriggi Musicali con Gianluigi Gelmetti. Nel 1989 debutta nel repertorio sinfonico con l’Orchestra da camera del Lazio e nell’opera con La traviata al Teatro Manzoni di Roma (1995). In seguito, collabora con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Pierluigi da Palestrina di Cagliari, l’Orchestra di Roma e del Lazio, la Roma Sinfonietta, l’Internazionale d’Italia, l’Orchestra ICO Tito Schipa di Lecce. Lavora per il Teatro Brancaccio, per il Pergolesi a Jesi, per il Festival di Pasqua a Roma, l’Umbria Music Fest e il Teatro Marrucino a Chieti. Dal 1997 è attivo in Oriente per Daegu City Opera, Sud Corea, Macau International Music Festival e Art Center di Seoul, oltre che in Francia, Inghilterra, Germania, Serbia, Macedonia. Nel maggio 2008 debutta alla Carnegie Hall di New York in un concerto per l’anniversario pucciniano con la New England Symphony Orchestra. Dirige all’Auditorium Parco della Musica l’Orchestra Tartini e l’Orchestra Regionale del Lazio (2011). Partecipa alla stagione 2012/13 dei Concerti da Camera del Teatro dell’Opera di Roma presso il Teatro Nazionale e presso la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, dirigendo composizioni, tra gli altri, di Poulenc, Hindemith, Britten e L’histoire du soldat con Peppe Barra. Per l’Opera di Roma dirige, inoltre, alle Terme di Caracalla Turandot (2015), le registrazioni dell’Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Mahler per La rose malade di Roland Petit (2015) e Il carnevale degli animali di Saint Saëns, Nabucco (2016) e Tosca (2017); al Teatro Costanzi Il lago dei cigni (2016 e 2019), La bella addormentata (2017), Tosca (2017 e 2019), La traviata (2017), Suite en Blanc (2018), Serata Philip Glass (2019), nel 2020 Serata Jerone Robbins e, in live streaming, la prima assoluta del balletto Pandora, su musica di Adams; al Teatro Nazionale Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota (2017) e Il piccolo spazzacamino di Britten (2018).