Stagione 2017/2018

Il barbiere di Siviglia

Riduzione OperaCamion



Adattamento musicale Tommaso Chieco, Marco Giustini

Ideazione e regia Fabio Cherstich
Scene, costumi e video Gianluigi Toccafondo

 

Personaggi e interpreti

Conte di Almaviva Murat Can Güvem*
Figaro Simone Alberti Scatarzi
Dottor Bartolo Abraham García González
Don Basilio Akaki Ioseliani
Rosina Sara Rocchi*

 

e con Valeria Almerighi nel ruolo recitato di Berta
e Luca Carbone, Antonio Orlando, Giovanni Prosperi

Maestro al cembalo Lochlan James Brown*

 

*Dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
YOUTH ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
diretta da Carlo Donadio / Roberto De Maio
Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma
in coproduzione con Teatro Massimo di Palermo
“A distanza di due anni dal suo debutto romano l’OperaCamion ha fatto parecchia strada e per la prima volta approda in uno spazio coperto: il palcoscenico del Teatro Nazionale. La domanda da cui ripartire è sempre la stessa: come può il teatro musicale raggiungere un nuovo pubblico, eterogeneo, non elitario, non essere percepito più come un evento inaccessibile bensì come un momento di condivisione culturale e di intrattenimento intelligente? La risposta di OperaCamion è un set speciale- un rimorchio versatile e scomponibile, una scatola magica per un titolo popolare e accattivante come Il barbiere di Siviglia di Rossini, proposto in una versione ridotta a cinque personaggi con una durata condensata dello spettacolo. Gli intrighi e gli intrecci amorosi che coinvolgono Figaro, Rosina e il Conte d’Almaviva si svolgono dentro, sotto e intorno al container parcheggiato in palcoscenico: la sponda si apre e diventa proscenio, all’interno del rimorchio un’architettura prende forma grazie alle immagini poetiche e surreali di Gianluigi Toccafondo. Una compagnia di canto giovane e multietnica, la Youth orchestra dell’Opera di Roma, attori, tecnici, tutti insieme partecipano allo spettacolo dell’opera e del teatro- rigorosamente “a vista”. Uno spazio per il divertimento dell’occhio e dell’orecchio in cui il video e le proiezioni vengono usati in forma drammaturgica per dar vita a una magia semplice e smaccata, un gioco comico e surreale, l’emanazione diretta e visionaria della musica di Rossini”
Fabio Cherstich


Dove

Teatro Nazionale

Maggiori info

Le date

Prima rappresentazione

  • domenica
    25
    Feb
    ORE 18:00

Le repliche

  • venerdì
    02
    Mar
    ORE20:00
  • sabato
    03
    Mar
    ORE18:00