Rivedi il Concerto diretto da Daniele Gatti

Sul canale You Tube è disponibile il concerto trasmesso in streaming sabato 19 dicembre, alle ore 19.00.

A dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma dal Teatro Costanzi il maestro Daniele Gatti, con la partecipazione di un’artista molto amata dal pubblico del Costanzi, il soprano Carmela Remigio. Il programma prevede l’ouverture da Don Giovanni, l’aria “Ah, fuggi il traditor!”, il recitativo e l’aria “In quali eccessi, o Numi… Mi tradì quell’alma ingrata” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Ah, perfido!”, scena ed aria per soprano ed orchestra op.65 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n.38 in re maggiore “Sinfonia di Praga”, K 504 di Mozart.

Con questa serie di concerti, il Lirico romano partecipa all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto”, con cui le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli. In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 novembre, i concerti saranno realizzati a porte chiuse, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza.

 

Pubblicato in News

Dal 25 dicembre al 12 gennaio Orchestra e Coro in streaming per il pubblico a casa

Gli appuntamenti trasmessi dal Teatro Costanzi grazie allo streaming e live-streaming gratuito proseguono durante le feste. Il programma di “Teatro Digitale” si arricchisce di nuovi concerti con cui la Fondazione Capitolina potrà raggiungere il pubblico a casa dal 25 dicembre, con il Concerto di Natale, fino al 12 gennaio. Il Coro e l’Orchestra dell’Opera di Roma, e i talenti di “Fabbrica” Young Artist Program, saranno protagonisti di quattro nuovi concerti sul canale You Tube ufficiale del Teatro. Tre saranno trasmessi in streaming e diretti dal maestro Roberto Gabbiani: “Antonio Vivaldi” il 25 dicembre alle ore 11.00, “Schubertiade” il 5 gennaio alle ore 19.00, “Vi piace Brahms?” il 12 gennaio alle ore 19.00. Completa il calendario l’evento in live-streaming del 31 dicembre alle ore 11.00: il Concerto di Capodanno “Pëtr Il’ič Čajkovskij” affidato alla bacchetta del maestro Roberto Abbado.

Venerdì 25 dicembre alle ore 11.00 verrà trasmesso in streaming il Concerto di Natale “Antonio Vivaldi”. Il maestro Roberto Gabbiani guiderà Coro e Orchestra dell’Opera di Roma in un programma che si aprirà con il Credo RV 591 per coro a quattro voci miste, archi e basso continuo, per proseguire con il Magnificat RV 610 per soli, coro a quattro voci miste e orchestra, e che si concluderà con il Gloria RV 589 per soli, coro a quattro voci miste e orchestra.

Giovedì 31 dicembre alle ore 11.00 il Concerto di Capodanno “Pëtr Il’ič Čajkovskij” verrà trasmesso in live-streaming con la direzione del maestro Roberto Abbado, particolarmente atteso dal pubblico capitolino. Il direttore milanese, infatti, avrebbe dovuto condurre lo scorso maggio Lusia Miller di Verdi, opera del cartellone 2019/20 annullata dopo l’inizio della pandemia. Sotto la bacchetta del maestro Abbado l’Orchestra dell’Opera di Roma sarà interprete della musica di Čajkovskij. Il programma prevede Polonaise dall’opera Evgenij Onegin, Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia e Lo schiaccianoci, «suite» dal balletto.

Il primo concerto nel nuovo anno verrà trasmesso in streaming martedì 5 gennaio alle ore 19.00. Il Coro del Teatro dell’Opera di Roma sarà diretto dal maestro Roberto Gabbiani in “Schubertiade”, accompagnato al pianoforte dal maestro Marco Forgione. Verranno eseguite An die Sonne D 439, Ständchen D 920, Gebet op. 139, Der 23. Psalm “Gott ist mein Hirt” D 706, Mirjam’s Siegesgesang D 942, Deutsche Tänze op. 33, bearbeitet von Gottfried Jarmer. Solisti del Coro Marika Spadafino (soprano), Emanuela Luchetti (contralto), Maurizio Scavone (tenore), Alessandro Fabbri (basso); dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program Angela Schisano (mezzosoprano) e Agnieszka Jadwiga Grochala (soprano).

Martedì 12 gennaio 2021 alle 19.00 verrà trasmesso in streaming l’ultimo concerto del periodo delle festività, “Vi piace Brahms?”. Ancora una volta il maestro Roberto Gabbiani, dopo il successo dei precedenti concerti al Costanzi e alla Nuvola, guiderà il Coro del Teatro dell’Opera di Roma in un programma dedicato al compositore tedesco. Verranno eseguite Liebeslieder Walzer, op. 52 per coro e pianoforte a quattro mani, Sechs Quartette, op. 112 per coro e pianoforte, e Neue Liebeslieder, op. 65 per coro e pianoforte a quattro mani. Al pianoforte i maestri Enrica Ruggiero e Marco Forgione.

Per assistere agli spettacoli in streaming, basta collegarsi al canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera. Per chi volesse contribuire con un ‘biglietto virtuale’ può fare una donazione alla Fondazione. È infatti ripresa la campagna di fundraising, lanciata ad aprile 2020, “I love Roma Opera aperta”: tutti gli amanti dell’opera e del balletto possono sostenere il Teatro dell’Opera a superare questo difficile momento. È possibile donare direttamente sul sito ufficiale del Teatro e godere delle agevolazioni fiscali “ART BONUS”: https://www.operaroma.it/news/i-love-roma-opera-aperta/ .

Il programma fa parte del palinsesto di Roma Capitale Romarama.

 

Roma, 14 dicembre 2020

Pubblicato in News

Rivedi il Concerto diretto da Daniele Gatti

Sul nostro canale You Tube è disponibile il concerto con cui il direttore musicale Daniele Gatti ha inaugurato una speciale programmazione venerdì 4 dicembre alle ore 19.00. Dal podio del Costanzi ha diretto l’Orchestra dell’Opera di Roma in un programma musicale che ha previsto l’esecuzione dell’Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067 di Johann Sebastian Bach per flauto e orchestra, con Matteo Evangelisti flauto solista, Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel, Pulcinella di Igor’ Stravinskij. A impreziosire l’evento la partecipazione del mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya, del tenore Antonio Poli e del basso Alex Esposito.

Con questa serie di concerti, il Lirico romano partecipa all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto”, con cui le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli. In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio del 3 novembre, i concerti saranno realizzati a porte chiuse, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza.

Pubblicato in News

Rivedi il Concerto diretto da Michele Mariotti

Sul canale You Tube è disponibile il concerto trasmesso in live streaming venerdì 11 dicembre, alle ore 19.00.

A dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Michele Mariotti, dopo il debutto del novembre 2019 con Idomeneo, re di Creta. Il programma comprende la Danza degli spiriti beati da Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, la Sinfonia KV 183 in sol minore “La Piccola” di Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento per piccola orchestra su musiche clavicembalistiche di Couperin, op. 86 di Richard Strauss.

Con questa serie di concerti, il Lirico romano partecipa all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto”, con cui le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli. In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio del 3 novembre, i concerti saranno realizzati a porte chiuse, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza.

 

Pubblicato in News

Ascolti straordinari per “Il barbiere di Siviglia” su Rai 3

Ascolti straordinari per la produzione ‘cinematografica’ de Il barbiere di Siviglia che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura, sabato 5 dicembre ha aperto su Rai 3 la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il primo atto del capolavoro di Rossini è stato seguito da 654.000 spettatori (4,0% di share) mentre nel secondo atto gli spettatori sono aumentati a 681.000 (3,6% di share). I dati sono forniti da Auditel.

Dopo il Rigoletto al Circo Massimo e Zaide al Costanzi, Il barbiere di Siviglia con la direzione del maestro Daniele Gatti e la regia di Mario Martone è la terza produzione d’opera in forma scenica pensata in chiave anti-Covid dal Teatro dell’Opera.

Gli eccezionali dati di ascolto dimostrano la popolarità che ancora oggi l’Opera mantiene tra i cittadini del nostro Paese. È uno dei suoi tratti più affascinanti. Il barbiere di Siviglia a più di duecento anni dalla sua nascita rimane nel cuore e nel DNA di tutti noi“. – ha dichiarato il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes, che aggiunge:
Questa produzione è un omaggio all’Opera, al mondo dello spettacolo e al nostro Teatro. Un atto d’amore per un settore che sta soffrendo ma riesce a reagire. E questo spettacolo ne è stata la testimonianza. Ringrazio Rai Cultura, che ha coprodotto lo spettacolo, e Rai 3 che ha dimostrato di saper fare servizio pubblico di eccellenza“.

Il nuovo allestimento dell’opera su libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Beaumarchais, è impreziosito dai costumi di Anna Biagiotti e dalle luci di Pasquale Mari.

Il barbiere e factotum Figaro ha la voce di Andrzej FilończykRuzil Gatin veste i panni del Conte d’Almaviva, Vasilisa Berzhanskaya quelli di Rosina. Ancora nel cast Alessandro Corbelli (Don Bartolo), Alex Esposito (Don Basilio), Patrizia Biccirè (Berta) e Roberto Lorenzi (Fiorello). Sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma il direttore musicale Daniele Gatti, mentre il Coro è diretto dal maestro Roberto Gabbiani.

Dopo la messa in onda su Rai 3 del 5 dicembre, lo spettacolo sarà trasmesso su Rai 5 la notte di Capodanno.

Oltre al Barbiere, disponibile su Rai Play, a dicembre la programmazione di “Teatro Digitale” si arricchisce di nuovi importanti appuntamenti: una rassegna di concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, per la prima volta in live-streaming e diffusi gratuitamente sul canale ufficiale You Tube dell’Opera (https://www.youtube.com/user/operaroma)

Dopo il primo appuntamento di venerdì scorso diretto dal maestro Gatti, venerdì 11 dicembre, alle ore 19.00, il gradito ritorno sul podio romano del maestro Michele Mariotti, dopo il debutto dello scorso novembre con Idomeneo, re di Creta. Il programma comprende Divertimento per piccola orchestra su musiche clavicembalistiche di Couperin, op. 86 di Richard Strauss, la Danza degli spiriti beati da Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, e la Sinfonia KV 183 in sol minore “La Piccola” di Wolfgang Amadeus Mozart.

Venerdì 18 dicembre, alle ore 19.00, ancora il maestro Daniele Gatti a dirigere l’Orchestra dell’Opera con la partecipazione di un’artista molto amata dal pubblico del Costanzi, il soprano Carmela Remigio. Il programma prevede l’ouverture da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart“Ah, perfido”, scena ed aria per soprano ed orchestra op. 65 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 38 in re maggiore “Sinfonia di Praga” K 504 di Mozart.

Per assistere agli spettacoli in streaming, basta collegarsi al canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera. Per chi volesse contribuire con un ‘biglietto virtuale’ può fare una donazione alla Fondazione. È infatti ripresa la campagna di fundraising, lanciata ad aprile 2020, “I love Roma Opera aperta”: tutti gli amanti dell’opera e del balletto possono sostenere il Teatro dell’Opera a superare questo difficile momento. È possibile fare una donazione direttamente sul sito ufficiale del Teatro e godere delle agevolazioni fiscali “ART BONUS”: https://www.operaroma.it/news/i-love-roma-opera-aperta/ .

 

 

Roma, 6 dicembre 2020

 

 

Pubblicato in News

A dicembre Gatti e Mariotti dirigono tre concerti per la prima volta in live-streaming

A dicembre, la programmazione di “Teatro Digitale” si arricchisce di tre nuovi importanti appuntamenti: una rassegna di concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, per la prima volta in live-streaming e diffusi gratuitamente sul canale ufficiale You Tube dell’Opera di Roma (https://www.youtube.com/user/operaroma).

Con questa serie di concerti, il Lirico romano partecipa all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto”, con cui le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli. In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio del 3 novembre, i concerti saranno realizzati a porte chiuse, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza.

In attesa della produzione ‘cinematografica’ de Il barbiere di Siviglia che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura, apre la nuova stagione sabato 5 dicembre su Rai 3, con questi concerti in streaming il nostro Teatro cerca di ampliare e abbattere i suoi confini, non solo musicali. La visione gratuita di questi concerti potrà avvicinare spettatori da tutto il Paese e dal resto del mondo. Come teatro pubblico abbiamo l’obbligo di portare a tutti i cittadini il piacere della grande musica” ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes.

I tre concerti in streaming assieme al Barbiere di Siviglia fanno un tutt’uno, una bolla artistica, costruita secondo un’idea ben precisa di viaggio attraverso la musica barocca e classica e il neoclassicismo. Un repertorio – ha affermato il maestro Daniele Gattiche ci permette di continuare il nostro lavoro in sicurezza, ma anche di offrire qualcosa di alternativo, che in altri momenti non potremmo proporre. Un’occasione per chi ci segue per ascoltare programmi più desueti, e per noi per svolgere in modo ancora più completo la nostra missione culturale”.

Sarà proprio il direttore musicale Daniele Gatti a inaugurare questa speciale programmazione venerdì 4 dicembre alle ore 19.00 che, dal podio del Costanzi dirigerà l’Orchestra dell’Opera di Roma in un programma musicale che prevede l’esecuzione dell’Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067 di Johann Sebastian Bach per flauto e orchestra, con Matteo Evangelisti flauto solista, Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel, Pulcinella di Igor’ Stravinskij. A impreziosire l’evento la partecipazione del mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya, del tenore Antonio Poli e del basso Alex Esposito.

Questo primo concerto, oltre che sul canale You Tube del Teatro, sarà trasmesso anche sulla web tv ANFOLS (https://www.anfols.it/webtv/), su Ansa.it e i social ANSA nell’ambito del progetto ANSA per la Cultura.

Venerdì 11 dicembre, sempre alle ore 19.00, il gradito ritorno sul podio romano del maestro Michele Mariotti, dopo il debutto del novembre 2019 con Idomeneo, re di Creta. Il programma comprende la Danza degli spiriti beati da Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, la Sinfonia KV 183 in sol minore “La Piccola” di Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento per piccola orchestra su musiche clavicembalistiche di Couperin, op. 86 di Richard Strauss.

Sabato 19 dicembre, alle ore 19.00, ancora il maestro Daniele Gatti a dirigere l’Orchestra dell’Opera con la partecipazione di un’artista molto amata dal pubblico del Costanzi, il soprano Carmela Remigio. Il programma prevede da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart l’ouverture, l’aria “Ah, fuggi il traditor!” e il recitativo e l’aria “In quali eccessi, o Numi…Mi tradì quell’alma ingrata”,Ah, perfido!”, scena ed aria per soprano ed orchestra op.65 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 38 in re maggiore “Sinfonia di Praga”, K 504 di Mozart.

 

Per assistere agli spettacoli in streaming, basta collegarsi al canale You Tube ufficiale del Teatro dell’Opera. Per chi volesse contribuire con un ‘biglietto virtuale’ può fare una donazione alla Fondazione. È infatti ripresa la campagna di fundraising, lanciata ad aprile 2020, “I love Roma Opera aperta”: tutti gli amanti dell’opera e del balletto possono sostenere il Teatro dell’Opera per superare questo difficile momento. È possibile fare una donazione direttamente sul sito ufficiale del Teatro e godere delle agevolazioni fiscali “ART BONUS”: https://www.operaroma.it/news/i-love-roma-opera-aperta/ .

La Fondazione è inoltre in concorso con altre 209 istituzioni per la V edizione di “Progetto ArtBonus”. Ecco il link per votare l’Opera di Roma, c’è tempo fino al 6 gennaio 2021: https://www.concorsoartbonus.it/edizione2020/progetti-art-bonus/ .

 

Il programma fa parte del palinsesto di Roma Capitale Romarama.

 

Roma, 1 dicembre 2020

Pubblicato in News

Teatro Digitale dal 24 novembre al 3 dicembre: la bacchetta di Gatti all’Opera di Roma

La programmazione di “Teatro Digitale” prosegue nel segno di Daniele Gatti. Aspettando Il barbiere di Siviglia cinematografico per la regia di Mario Martone, che dirigerà per l’apertura della stagione 2020/21, dal 24 novembre al 3 dicembre viene proposta la visione in streaming di tre inaugurazioni andate in scena sempre sotto la bacchetta del Maestro: Tristan und Isolde di Richard Wagner nel 2016 per la regia di Pierre Audì (24, 25 e 26 novembre), La damnation de Faust di Hector Berlioz nel 2017 per la regia di Damiano Michieletto (27, 28 e 29 novembre) e Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi nel 2019 per la regia di Valentina Carrasco (1, 2 e 3 dicembre). Con il maestro Gatti sul podio alla direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma si sfoglieranno indimenticabili pagine d’opera e, nello stesso tempo, si ripercorreranno tre delle tappe che hanno portato uno dei maggiori direttori a livello internazionale, alla carica di direttore musicale della Fondazione Capitolina. Lo streaming gratuito dei tre spettacoli è disponibile dal sito ufficiale del Teatro, operaroma.it, grazie alla collaborazione con RaiPlay.

Si parte martedì 24 novembre con Tristan und Isolde di Richard Wagner, opera inaugurale della stagione 2016/2017, che ha segnato il debutto del maestro Daniele Gatti all’Opera di Roma. Lo spettacolo, con la direzione affidata alla bacchetta di uno tra i migliori interpreti wagneriani di oggi e la regia firmata da Pierre Audì, è stato un successo indiscusso, dove a trionfare è stata la musica. Nel cast Andreas Schager (Tristan), Rachel Nicholls (Isolde), John Relyea (Re Marke), Brett Polegato (Kurwenal), Michelle Breedt (Brangäne). Il nuovo allestimento, una coproduzione con Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e De Nationale Opera di Amsterdam, vede le scene e i costumi di Christof Hetzer, le luci di Jean Kalman e i video di Anna Bertsch. Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Giorni di programmazione Tristan und Isolde di Wagner: 24, 25 e 26 novembre

https://www.operaroma.it/spettacoli/tristan-und-isolde-2/

 

CONTENUTI EXTRA TRISTAN UND ISOLDE

Trailer: https://youtu.be/oRgZEJ_QDVE

“Lezione di Opera”: https://www.operaroma.it/spettacoli/lezione-di-operatristan-und-isolde/

Videointervista al direttore Daniele Gatti e al regista Pierre Audì: https://youtu.be/_oKpGIklGxs

“Opera in pillole”: “Il Leitmotiv di Wagner”

https://www.youtube.com/watch?v=jr_O1psVmzM&list=PLESAAcCHdBy_ZW5mJOyUeiYKplOKzvyGk&index=15

“Wagner nell’opera italiana di fine ‘800”

https://www.youtube.com/watch?v=oY-zKST3u7o&list=PLESAAcCHdBy_ZW5mJOyUeiYKplOKzvyGk&index=16

 

Si prosegue venerdì 27 novembre con La damnation de Faust di Hector Berlioz, opera inaugurale della stagione operistica 2017/18, con cui il Teatro dell’Opera di Roma ha vinto il Premio Abbiati della critica musicale italiana come miglior spettacolo del 2017. Damiano Michieletto firma la regia di una messa in scena in pieno accordo con la direzione musicale di Daniele Gatti, dal taglio cinematografico tra salti temporali e immagini oniriche lontane da attualizzazioni e realismo. Del resto il mito di Faust raccontato da Goethe nell’idea musicale originaria di Berlioz era stato concepito come “leggenda drammatica”, cioè un’opera da concerto. In questa forma vide la sua prima rappresentazione assoluta nel 1846. Tutto è simbolico e i personaggi non sono delineati così nettamente come nel melodramma. Protagonisti Pavel Černoch (Faust), Alex Esposito (Méphistophélès), Veronica Simeoni (Marguerite) e Goran Jurić (Brander). Le scene sono firmate da Paolo Fantin, i costumi da Carla Teti, le luci da Alessandro Carletti, i movimenti mimici da Chiara Vecchi. Video Roca Film. Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Giorni di programmazione La damnation de Faust di Berlioz: 27, 28 e 29 novembre

https://www.operaroma.it/spettacoli/la-damnation-de-faust-2/

 

CONTENUTI EXTRA LA DAMNATION DE FAUST

Trailer: https://youtu.be/4VSd4fbCkng

“Lezione di Opera”: https://www.operaroma.it/spettacoli/lezione-di-operala-damnation-de-faust/

Videointervista al direttore Daniele Gatti e al regista Damiano Michieletto:

https://youtu.be/PHvfel08v7M

“Opera in pillole”: “Il Diabolus in musica”

https://www.youtube.com/watch?v=mVKoaRc3i1E&list=PLESAAcCHdBy_ZW5mJOyUeiYKplOKzvyGk&index=19

 

Il percorso proposto con il “Teatro Digitale” si conclude si conclude martedì 1 dicembre con Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi, opera con cui il maestro Gatti ha inaugurato la stagione 2019/20 da Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma. La nomina era arrivata al termine della prima replica del Rigoletto inaugurale della stagione precedente, 2018/19. Les vêpres siciliennes mancava dal nostro Teatro dal 1997 quando fu per la prima volta eseguita nella lingua originale, come è successo nuovamente in occasione dello spettacolo che riproponiamo. La regia del nuovo allestimento è affidata a Valentina Carrasco, la scenografia al francese Richard Peduzzi, le luci a Peter van Praet, i costumi a Luis F. Carvalho. Il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma interpreta il balletto “Le quattro stagioni”, parte integrante del terzo atto di questo grand-opéra, per la coreografia di Valentina Carrasco e Massimiliano Volpini. Tra i principali interpreti Roberto Frontali (Guy de Montfort), John Osborn (Henri), Michele Pertusi (Jean Procida), Roberta Mantegna (Hélène), stella nata nella prima edizione di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, che ha poi intrapreso una brillantissima carriera internazionale, e Andrii Ganchuk (Le comte de Vaudemont) e Irida Dragoti (Ninetta) nati invece dalla seconda edizione. Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Giorni di programmazione Les vêpres siciliennes di Verdi: 1, 2 e 3 dicembre

https://www.operaroma.it/spettacoli/les-vepres-siciliennes-2/

 

CONTENUTI EXTRA LES VÊPRES SICILIENNES

Trailer: https://youtu.be/hxf6s5nBohc

“Lezione di Opera”: https://www.operaroma.it/spettacoli/lezione-di-operales-vepres-siciliennes/

Videointervista al direttore Daniele Gatti: https://youtu.be/8Z4W5f7sacM

Videointervista alla regista Valentina Carrasco: https://youtu.be/cVerTCwPYmE

 

Il programma fa parte del palinsesto di Roma Capitale Romarama.

Pubblicato in News

‘Il barbiere di Siviglia’ che ha aperto la stagione 2020-2021 è disponibile su Rai Play

Con una produzione “cinematografica” e il Teatro Costanzi trasformato in un set, il Lirico romano presenta il suo nuovo progetto anti-Covid. La stagione 2020/21 del Teatro dell’Opera di Roma si inaugura con un nuovo allestimento de Il barbiere di Siviglia, certamente il titolo più famoso e rappresentato di Gioachino Rossini. Alla direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera il suo direttore musicale Daniele Gatti. Mario Martone firma istallazione e regia.

Dopo il Rigoletto al Circo Massimo e Zaide al Costanzi, Il barbiere di Siviglia è la terza produzione d’opera in forma scenica pensata in chiave anti-Covid dal Teatro dell’Opera.
In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio del 3 novembre, lo spettacolo sarà realizzato a porte chiuse, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza, e sarà trasmesso da Rai Cultura su Rai 3 sabato 5 dicembre. Un evento televisivo eccezionale, frutto della stretta collaborazione tra il Teatro dell’Opera e Rai Cultura.

“Al Teatro dell’Opera di Roma si torna in scena grazie al nuovo allestimento ideato e realizzato in questo momento difficile che permetterà agli artisti di esibirsi in presenza e al pubblico di seguire da casa. Sono molto orgogliosa di questa modalità inedita grazie alla quale la stagione teatrale 2020/21 potrà essere portata avanti. L’Opera a Roma non si ferma, così come non si è fermata nei mesi scorsi con l’apertura straordinaria del Teatro al Circo Massimo. Adesso, grazie a Rai Cultura che trasmetterà il capolavoro di Rossini, potremo tornare idealmente a sederci a Teatro e ammirare i protagonisti dello spettacolo, i dettagli dei costumi, delle scenografie e delle luci ascoltando i brani eseguiti dall’Orchestra. Una sfida vinta in attesa di ritornare nelle sale dei teatri italiani ad applaudire i nostri grandi artisti”, ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi, presidente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma.

“Potrà essere un’occasione straordinaria per allargare la platea del Costanzi e raggiungere un nuovo pubblico. La regia di Mario Martone sarà realizzata come per un film. Il nostro bellissimo Teatro, vuoto e senza spettatori, sarà la scena dove si ambienterà quest’opera tanto amata, con un uso del tutto innovativo degli spazi del teatro. Una rappresentazione dell’opera certamente unica, come il tempo nel quale stiamo vivendo” – spiega il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes. Che aggiunge: “Sono certo che la Prima di Stagione con questo nuovo Barbiere di Siviglia potrà affascinare e sorprendere i molti spettatori di Rai 3 che la guarderanno”.

Il nuovo allestimento dell’opera su libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Beaumarchais, avrà i costumi di Anna Biagiotti e le luci di Pasquale Mari.
Il barbiere e factotum Figaro avrà la voce di Andrzej Filończyk. Ruzil Gatin vestirà i panni del Conte d’Almaviva, Vasilisa Berzhanskaya quelli di Rosina. Ancora nel cast Alessandro Corbelli (Don Bartolo), Alex Esposito (Don Basilio), Patrizia Biccirè (Berta) e Roberto Lorenzi (Fiorello). Dirige il Coro del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Roberto Gabbiani.

Dopo la messa in onda su Rai 3 del 5 dicembre, lo spettacolo sarà trasmesso su Rai 5 la notte di Capodanno.

 

Guarda lo spettacolo su Rai Play

 

Roma, 7 dicembre 2020

Pubblicato in News

Aperti, nonostante tutto

Il Teatro dell’Opera di Roma aderisce all’iniziativa “Aperti, nonostante tutto” promossa da Anfols – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche.

Le dodici Fondazioni lirico-sinfoniche italiane aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli con un palinsesto unico di produzioni in live-streaming realizzate ad hoc, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza, che sarà trasmesso e condiviso attraverso gli strumenti informatici di tutte le Fondazioni.

Il senso dell’iniziativa è di tenere vivo il rapporto con il pubblico e continuare l’attività nei teatri nonostante le misure restrittive.

 

IL CALENDARIO DI DICEMBRE 2020

4 dicembre ore 19.00
TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Concerto sinfonico Daniele Gatti

direttore Daniele Gatti

Johann Sebastian Bach Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067 di per flauto e orchestra
Matteo Evangelisti  flauto solista

Maurice Ravel Le tombeau de Couperin 

Igor’ Stravinskij Pulcinella
Vasilisa Berzhanskaya mezzosoprano
Antonio Poli tenore
Alex Esposito basso

 

6 dicembre, ore 17.30
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Beethoven – Asher Fisch

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60

Direttore Asher Fisch

 

13 dicembre, ore 17.30
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Beethoven – Asher Fisch

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67 32’
Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale” 42’
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Direttore Asher Fisch

 

 

 

IL CALENDARIO DI NOVEMBRE 2020

10/11 novembre ore 20.00
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Franz Joseph Haydn, Die Schöpfung
Direttore Zubin Mehta

14 novembre 2020 ore 19.00
TEATRO MASSIMO DI PALERMO
DEBUSSY FAURÉ SCHUBERT
Claude Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune
Gabriel Fauré, Pelléas et Mélisande, suite op. 80
Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in Si minore D. 759 “Incompiuta”
Direttore Omer Meir Wellber

17 novembre ore 20.30
TEATRO PETRUZZELLI DI BARI
Artemis Quartett
Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi n. 15 in La minore, op. 132
Felix Mendelssohn-Bartholdy Quartetto per archi n. 2 in La minore, op. 13 (movimento n. 2 Adagio non lento)

19 novembre ore 19.00
TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI
Giuseppe Martucci, Versione per orchestra del Notturno op. 70 n.1
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 6 in Si minore, op. 74
Direttore Juraj Valčuha

21 novembre ore 17.30
TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
Gioachino Rossini, Petite Messe Solennelle
Coro del Teatro La Fenice
Maestro del Coro Claudio Marino Moretti

26 novembre ore 21.00
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Egmont
Ouverture Coriolano op. 62
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
direttore Francesco Ivan Ciampa
Orchestra del Teatro Carlo Felice

 

 

Roma, 4 dicembre 2020

Pubblicato in News

17-22 novembre: il Teatro Digitale dell’Opera di Roma prosegue con “Carmen” opera e balletto

Dal 17 al 22 novembre la programmazione di “Teatro Digitale” prosegue dedicando l’intera settimana al personaggio femminile di Carmen, eroina sensuale e fatale del romanzo di Prosper Mérimée, protagonista dell’opera di Georges Bizet. La prima rappresentazione di questo capolavoro avvenne all’Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875 dopo una gestazione travagliata, dovuta ai temi affrontati ritenuti scabrosi per l’epoca, e soprattutto a quella morte in scena della protagonista per mano del suo amante. Inizialmente l’opera non ebbe successo proprio a causa dei contenuti, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna.

La vicenda della più celebre sigaraia verrà riproposta nella versione operistica attraverso la lettura della regista Valentina Carrasco e la direzione del maestro Jesús López-Cobos (17, 19 e 21 novembre), in forma di balletto nella lettura coreografica di Jiří Bubeníček per la direzione del maestro Louis Lohraseb (18, 20 e 22 novembre). I due allestimenti del Teatro dell’Opera di Roma sono andati in scena per la prima volta rispettivamente alle Terme di Caracalla nel 2017 e al Teatro Costanzi nel 2019 e sono visibili in streaming gratuito dal sito ufficiale del Teatro grazie alla collaborazione con Rai Play.

Si parte con la “prima” di martedì 17 novembre: la Carmen di Georges Bizet che ha inaugurato la stagione estiva alle Terme di Caracalla nel 2017 affidata a una donna di temperamento, la regista argentina Valentina Carrasco con Jesús López-Cobos alla direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

La vicenda narrata nel libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, viene trasportata dalla Spagna di allora al Messico di oggi, sul confine con gli Stati Uniti.  L’apice dei colori e del folklore messicano si raggiunge nel riferimento alla festa del Día de Muertos, che sostituisce la corrida finale e diventa la scena della morte sacrificale di Carmen.

«Per rendere sulla scena la misura del valore di un personaggio come Carmen – spiega la regista, Valentina Carrasco – è importante riprodurre un contesto dove le limitazioni per una donna e le differenze sociali siano evidenti. Abbiamo scelto la frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico per sottolineare l’attualità di tanti aspetti della storia di Carmen quali la separazione sociale, che esiste ed è presente nell’immaginario collettivo tra americani e latini, e la forte pulsione maschilista, da cui sono segnati entrambi questi paesi oggi».

Tra le rovine delle storiche Terme cantano Veronica Simeoni (Carmen), Roberto Aronica (Don José), Alexander Vinogradov (Escamillo), Rosa Feola (Micaëla) Timofei Baranov (Morales) talento di “Fabbrica” Young Artist Program, Daniela Cappiello (Frasquita), Anna Pennisi (Mercedes), Alessio Verna (Dancairo), Pietro Picone (Remendado) e Gianfranco Montresor (Zuniga). La regia si avvale delle scene di Samal Blak, dei costumi di Luis Carvalho e delle luci di Peter van Praet. Le coreografie di Erika Rombaldoni e Massimiliano Volpini sono interpretate dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Allo spettacolo partecipa anche la Scuola di Canto Corale. Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Giorni di programmazione Carmen, regia di Valentina Carrasco: 17, 19 e 21 novembre.

Mercoledì 18 novembre in programma la “prima” della Carmen nella nuova lettura del ballerino e coreografo ceco Jiří Bubeníček, vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019. Principal del SemperOper Ballet noto in tutto il mondo per essere stato uno dei ballerini icona di John Neumeier, vincitore tra gli altri premi del Benois de la Danse e coreografo d’ingegno apprezzato in Europa e Giappone, Bubeníček descrive così la protagonista del suo balletto in due atti: “Una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere”. Torna alle origini letterarie di questa storia di Passione e di Morte raccontata nella novella di Prosper Mérimée con alcune novità sui personaggi e anche sul piano musicale: il balletto accoglie, oltre alla celebre partitura di Bizet, brani di Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Mario Castelnuovo-Tedesco e Gabriele Bonolis, e brani di flamenco eseguiti da un ensemble dal vivo. In scena il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi (Carmen), l’artista ospite Amar Ramasar (Don José) e il primo ballerino Alessio Rezza (Lucas).

Le scene, dalla forte valenza drammaturgica sono di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti. Il maestro Louis Lohraseb dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

 

Giorni di programmazione Carmen, coreografia di Jiří Bubeníček: 18, 20 e 22 novembre.

Intervista a Jiří Bubeníček: https://youtu.be/rs99uhPw1xU

 

 

Roma, 12 novembre 2020

Pubblicato in News